Acquasale

- Difficoltà: molto bassa
- Preparazione: 20 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: molto basso
Presentazione
Pomodori, cetrioli, cipolle e friselle fanno subito estate! A sud dello Stivale questi ingredienti si trasformano in un pranzo perfetto per il dopo spiaggia e i modi per combinarli insieme sono infiniti... Oggi vogliamo presentarvi una ricetta tipica del meridione, diffusa soprattutto in Puglia, perfetta da gustare in questo periodo: l'acquasale, conosciuta anche come acquasala. Un piatto povero realizzato al tempo dai contadini e dai pescatori con ciò che la terra offriva e che permetteva loro di affrontare l'intera giornata lavorativa. Come ogni ricetta regionale le varianti sono infinite, ma due sono le principali: una più asciutta che prevede il pane raffermo inzuppato nell'acqua, che ricorda la panzanella toscana ed una che somiglia più ad una zuppa estiva ed è quella che abbiamo scelto di mostrarvi. Servite l'acquasale insieme alle friselle o a del pane raffermo e porterete in tavola una pietanza ricca di gusto e di colore!
Ingredienti
- Friselle 4
- Sedano 60 g
- Pomodorini ciliegino 125 g
- Cipolle rosse di Tropea 50 g
- Cetrioli bianchi piccoli 80 g
- Olio extravergine d'oliva 40 g
- Acqua 100 g
- Sale fino q.b.
Come preparare l'Acquasale

Per preparare l'acquasale come prima cosa lavate tutte le verdure; poi occupatevi del sedano. Utilizzando un pelaverdure eliminate i filamententi esterni (1) e con un coltello incidetelo a metà nel senso della lunghezza (2). In ultimo tagliatelo a listarelle spesse circa mezzo cm (3).

Passate alla cipolla, tagliate anche questa a listarelle dello stesso spessore (4) e tenetela da parte. Prendete i pomodorini e divideteli in 4 spicchi, poi dividete ogni spicchio a metà in modo da ricavare 8 pezzi da ogni pomodorino. In ultimo occupatevi dei cetrolini bianchi, non sarà necessario sbucciarli; divideteli prima a metà nel senso della lunghezza (6)

e poi ricavate delle mezze lune spesse circa mezzo cm (7). Ora che tutte le verdure sono state tagliate munitevi di un piatto fondo piuttosto capiente, in cui dovrete versare prima l'acqua (8) e poi l'olio (9).

Aggiungete anche un pizzico di sale (10) ed emulsionate il tutto con una frusta (11). Versate al suo interno i pomodorini (12),

i cetrioli (13), la cipolla (14) e in ultimo il sedano (15).

Mescolate il tutto con un cucchiaio (16), adagiate le friselle intorno al piatto (17) e servite l'acquasale (18)!
Conservazione
Potete conservare l'acquasale per 1 giorno al massimo in frigorifero, senza aggiungere le friselle.
Si sconsiglia la congelazione.
Consiglio
Se avete necessità di preparare in anticipo l'acquasale è consigliabile tagliare tutte le verdure e condirle al momento di servirla.
I cetrioli bianchi, conosciuti anche come "cummarazzi" sono tipici pugliesi e risultano più digeribili ma se non riuscite a trovarli non disperate anche i classici cetrioli andranno benissimo, in tal caso è consigliabile pelarli prima di tagliarli!
Altre ricette
Ricette correlate
Friselle con pomodoro e alici
Le friselle cono pomodoro e alici sono un prodotto tipico pugliese, delle ciambelle salate croccanti realizzate con il pane cotto 2 volte.
- Difficoltà: molto bassa
- Preparazione: 15 min

Rotolini di cetrioli
I rotolini di cetrioli sono un antipasto light da gustare nei mesi estivi. Il cetriolo ricopre un cuore di bresaola e ricotta…
- Difficoltà: molto bassa
- Preparazione: 20 min

Insalata di patate e cetrioli
L'insalata di patate e cetrioli è un contorno facile e veloce da preparare; un piatto che può essere preparato anche in anticipo!
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 30 min

Crema di cetrioli e yogurt
La crema di cetrioli e yogurt è un primo piatto estivo di semplice preparazione da gustare a temperatura ambiente o addirittura…
- Difficoltà: molto bassa
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 20 min

Friselle con melanzane fritte, cozze e stracciatella
Le friselle con melanzane fritte, cozze e stracciatella sono un antipasto sfizioso, un omaggio originale alla regione puglia.
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 15 min

Sedano di Verona in salsa maionese
Una preparazione tipica del nord Italia, in special modo del Veneto, un antipasto delicato, gustoso e particolare.
- Difficoltà: molto bassa
- Preparazione: 15 min

Vellutata di sedano rapa
La vellutata di sedano rapa è una deliziosa vellutata, un comfort food dalla consistenza morbida e setosa, con salvia fresca e…
- Difficoltà: molto bassa
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 50 min

Insalata di sedano e peperoni
L’insalata di sedano e peperoni è un contorno sfizioso e saporito. Veloce e semplice da preparare.
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 30 min

I commenti (12)
Leggi tutti i commenti ( 12 ) Scrivi un commento
Grazie per aver commentato, !
Il tuo commento è in attesa di moderazione.
Fatte da voi
Vedi anche
Ultime ricette
Rotolo al limone
Il rotolo al limone è un dessert fresco e goloso, perfetto per concludere in bellezza una cena estiva tra amici! Preparalo anche tu!
- Difficoltà: media
- Preparazione: 40 min
- Cottura: 15 min
Finto ramen veg
Il finto ramen veg è una versione originalissima della famosa ricetta giapponese. Un particolare brodo e un formato di pasta davvero speciale!
- Difficoltà: media
- Preparazione: 60 min
- Cottura: 90 min
Crostata con ricotta e marmellata
La crostata con ricotta e marmellata è un dolce realizzato con pasta frolla montata, crema di ricotta e uno strato di confettura di lamponi!
- Difficoltà: media
- Preparazione: 40 min
- Cottura: 30 min
gattara ha scritto: mercoledì 07 febbraio 2018
questa ricetta è ancora molto presente in Puglia , è un modo x riciclare il pane raffermo , fresca nei caldi giorni estivi , la versione della mia città ha come ingrediente anche uno spicchio di aglio schiacciato e molto origano!😋
Francy ha scritto: lunedì 19 giugno 2017
Ricordi d'infanzia! Quando d'estate si andava in Basilicata dai nonni! Ricetta rimasta nel cuore. Grazie GZ e buona estate a tutti voi!
Redazione Giallozafferano ha scritto: lunedì 19 giugno 2017
@Francy :Grazie Francy! Un caro saluto da tutti noi!