Budino di panettone

- Difficoltà: media
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 60 min
- Dosi per: 8 persone
- Costo: basso
Presentazione

Quanti dolci vanta la tradizione natalizia in Italia! Tantissimi! Ma quante sono le variazioni che si possono fare senza rendere banale un dolce importante, quasi istituzionale, come il panettone? Ci abbiamo pensato a lungo e alla fine la risposta l’abbiamo trovata nel momento in cui abbiamo sfornato un soffice ed invitante budino di panettone. La decorazione a base di panna, cioccolato e ribes ricorda esattamente i magici colori del natale con un tocco di raffinatezza in più per rendere ancora più speciale questo budino di panettone. La tradizione vince sempre, lo sappiamo, ma quest’anno tra i buoni propositi ci abbiamo messo anche la volontà di accogliere le novità in cucina, soprattutto in tema di dolci!
Ingredienti per uno stampo da 500 ml
- Panettone 200 g
- Tuorli (circa 2) 36 g
- Latte intero 300 g
- Zucchero 90 g
- Rum bianco 50 g
- Burro per lo stampo q.b.
per decorare
- Panna fresca liquida 200 g
- Zucchero a velo 25 g
- Ribes 1 rametto
- Cioccolato fondente in scaglie q.b.
Come preparare il Budino di panettone

Per preparare il budino di panettone cominciate tagliando il panettone (1) ottenendo dei cubetti di circa un paio di centimetri (2), dopodiché cospargeteli con il rum bianco (3),

mescolate con un cucchiaio (4) e coprite con pellicola trasparente facendo riposare in questo modo per 15 minuti, i pezzetti si inzupperanno a sufficienza senza però seccarsi all’aria (5). Nel frattempo passate alla preparazione della crema inglese: in un tegame versate il latte, accendete la fiamma a temperatura media e lasciate che sfiori il bollore, dopodiché spegnete facendo intiepidire per qualche minuto (6).

In un recipiente unite lo zucchero con i tuorli (7) e battete per qualche istante con una frusta fino ad ottenere un composto omogeneo (8), versate poi il latte ormai intiepidito per diluire (se preferite aiutatevi con un mestolo per non sporcare il piano d’appoggio) (9).

Stemperate con la frusta (10) e versate il composto diluito di nuovo nel tegame di cottura (11). A questo punto dovrete fare attenzione alla cottura, quindi accendete il fornello a fiamma dolce e mescolate continuamente per 3-4 minuti al massimo (12).

Per essere effettivamente sicuri sulla cottura utilizzate un termometro da cucina, raggiunti gli 85° la crema è pronta, oltre quella temperatura si rischia che uova e latte si sleghino tra loro compromettendo così la riuscita (13). Potete fare anche la prova cucchiaio: vale a dire assicurarsi che la crema veli il cucchiaio. Per farlo basterà far scorrere il dito sul dorso del cucchiaio (14), le parti dovranno restare separate, quindi quella superiore non colerà verso quella inferiore (15).

Dopo aver lasciato intiepidire per qualche minuto la crema inglese versatela sui cubetti di panettone (16) e mescolate con una spatola (17) così da ottenere un composto omogeneo (18).

Imburrate uno stampo da budino della capienza di 500 ml (19) e versate la crema con il panettone, se preferite aiutandovi con un mestolo (20). Infine potete cuocere il vostro budino di panettone (21) in forno preriscaldato a 160° in modalità statica per 50 minuti .

Quando il dolce sarà pronto, sfornatelo e lasciatelo raffreddare completamente, a temperatura ambiente, prima di staccarlo dallo stampo (22) e sistemarlo sul piatto da portata (23). A questo punto non vi resta che dedicarvi alla decorazione (24).

Quindi montate la panna aggiungendo lo zucchero a velo mentre sbattete con le fruste elettriche (25), quando sarà spumosa sistematela in un sac-à-poche e decorate cominciando dal centro per poi passare ai lati facendo dei ciuffetti intorno alla base (26). Ottenete delle scagliette trascinando una lama liscia sulla barretta di cioccolato, inclinando leggermente il coltello in modo da grattare la superficie (27).

Versate le scagliette ottenute aiutandovi con un cucchiaio, evitando così che si sciolgano tra le mani (28) e cospargete tutti i ciuffi di panna. Infine sistemate un rametto di ribes per dare un tocco di colore (29) ed il vostro bellissimo budino di panettone è pronto per essere servito (30).
Conservazione
Potete conservare il budino di panettone in frigorifero coprendo con una campana di vetro. Potete preparare con molte ore d’anticipo il budino senza problemi. Si sconsiglia la cottura in forno ventilato e la congelazione.
Consiglio
Personalizzate il vostro budino di panettone con frutta fresca o secca a vostro piacimento. Se la panna non è abbastanza golosa allora perché non impreziosire il budino con della crema inglese o della ganache al cioccolato? Potete infine arricchire la crema inglese con della scorza d'arancia grattugiata oppure con della cannella in polvere... ma in realtà staranno bene anche insieme!
Curiosità
A proposito degli avanzi di panettone: c'è un'usanza milanese che prevede che le famiglie, dopo le feste di Natale, conservino un panettone per mangiarlo il giorno di San Biagio (3 febbraio), protettore della gola.
Secondo la tradizione, il panettone deve essere mangiato la stessa mattina, a digiuno, in modo da risultare come un benefico balsamo per la gola, e quindi proteggerla.
Leggi tutti i commenti ( 134 ) Le vostre versioni ( 1 )
Altre ricette
Ricette correlate
Panettone farcito
Il panettone farcito con una delicata crema all'arancia e una al cioccolato è una golosissima idea per gustare il dolce natalizio…
- Difficoltà: media
- Preparazione: 40 min
- Cottura: 20 min

Budino al cioccolato bianco
Il budino al cioccolato bianco è un delizioso dessert accompagnato da una gustosa salsa al cioccolato fondente.
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 30 min

Budino alla vaniglia
Il budino alla vaniglia è un classico e semplice dolce al cucchiaio, che può essere gustato da solo o con l'aggiunta di una coulis…
- Difficoltà: molto bassa
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 5 min

Budino al cioccolato e coulis di lamponi
Il budino cioccolato e budino di lamponi è un dessert prelibato preparato con cioccolato e servito accompagnato da una coulis di…
- Difficoltà: molto bassa
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 5 min

Budino di castagne
Un delizioso dessert al cucchiaio delicato e raffinato, che racchiude tutto il sapore d'autunno!
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 60 min
- Cottura: 90 min

Risotto al panettone
Il risotto al panettone è un primo piatto saporito e cremoso realizzato con gli avanzi del panettone.
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 25 min

Spiedini di panettone con fonduta ai due cioccolati
Gli spiedini di panettone con fonduta ai due cioccolati sono una sfiziosa e goduriosa idea per utilizzare in modo alternativo il panettone.
- Difficoltà: molto bassa
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 15 min

Woodland cake di panettone
La woodland cake di panettone è un incantevole dolce ispirato dal mondo delle fiabe, arricchirà la vostra tavola natalizia con la…
- Difficoltà: media
- Preparazione: 40 min
- Cottura: 5 min

I commenti (134)
Leggi tutti i commenti ( 134 ) Scrivi un commento
Grazie per aver commentato, !
Il tuo commento è in attesa di moderazione.
Fatte da voi
Vedi anche
Ultime ricette
Rotolo al limone
Il rotolo al limone è un dessert fresco e goloso, perfetto per concludere in bellezza una cena estiva tra amici! Preparalo anche tu!
- Difficoltà: media
- Preparazione: 40 min
- Cottura: 15 min
Tasche di pollo ripiene di ricotta e spinaci
Le tasche di pollo ripiene di ricotta e spinaci sono un secondo prelibato grazie al tocco cremoso dell'irresistibile salsa d'accompagnamento.
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 25 min
Torta Oreo®
La torta Oreo® è una cheesecake senza cottura realizzata con questa tipologia di biscotti. Il ripieno è a base di formaggio spalmabile e panna!
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 45 min
Elena ha scritto: sabato 24 febbraio 2018
Ho usato il marsala invece del rum ed ho aggiunto della cannella in polvere alla crema ... una delizia !!!
Monica ha scritto: domenica 17 dicembre 2017
ho visto nella videoricetta che lo stampo utilizzato è in alluminio. mi chiedo se sia conveniente l'uso visto che il budino si deve raffreddare completamente prima di sformarlo
Redazione Giallozafferano ha scritto: lunedì 18 dicembre 2017
@Monica : Ciao Monica, puoi utilizzare un altro tipo di stampo se preferisci!