Cialdine al parmigiano

- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 2 min
- Dosi per: 6 pezzi
Presentazione

Le cialdine al parmigiano sono degli originali "cestini" utili per servire alimenti monoporzione, che si preparano facilmente in pochi minuti. In queste cialdine potete mettere qualsiasi alimento salato: sono molto indicati insalate e risotti, oppure preparazioni dal gusto delicato a cui volete dare un tocco di sapore in più. Le cialdine al parmigiano si possono anche realizzare piatte e tonde, da utilizzare come accompagnamento sfizioso al posto del pane oppure come finger food per i vostri aperitivi o buffet. Con la scuola di cucina di GialloZafferano vi mostreremo passo per passo come realizzarle: vedrete, è più facile di quel che sembra! Per questa preparazione vi occorreranno soltanto del buon Parmigiano grattugiato, della carta da forno e delle ciotoline tonde o quadrate.
Ingredienti per 6 cialde
- Parmigiano reggiano 160 g
Preparazione per 6 cialde

Per preparare le cialdine di parmigiano iniziate dal supporto: tagliate delle strisce di carta da forno e ricavatene 6 quadrati da circa 25 cm (1-2), quindi posizionate al centro di ciascuno di essi un cucchiaio abbondante di parmigiano (3).

Aiutandovi con il dorso del cucchiaio stendete il formaggio per formare un cerchio del diametro di 18-20 cm (4). Ora mettete ciascun foglio nel forno microonde per pochi secondi (5), alla massima potenza, fino a quando il parmigiano comincerà a sciogliersi. Se non avete il microonde potete usare un forno tradizionale: cuocete il tutto a 180°, per pochi minuti, finché i bordi delle cialdine cominceranno ad assumere un colore ambrato (6) (fermandovi a questo passaggio avrete realizzato delle cialde piatte e tonde; quando si saranno completamente raffreddate eliminate la carta da forno e saranno pronte per essere servite).

Per dare alle cialde la forma a "ciotolina" è fondamentale che vengano lavorate quando sono ancora calde e malleabili: si tratta di un passaggio piuttosto delicato, in quanto le cialde sono sottili e rischiano facilmente di spezzarsi. Prendete un disco di formaggio con la sua carta da forno e sistematelo all’interno di una ciotolina rotonda (7), o quadrata (8), poi modellatelo velocemente, schiacciando il formaggio verso il fondo con il dorso di un cucchiaio, fino ad ottenere la forma desiderata; lasciatelo quindi raffreddare (se desiderate ottenere una forma più stretta e allungata potete realizzare le cialdine utilizzando come stampo un bicchiere capovolto). A questo punto potete estrarre con delicatezza le cialde dalla ciotola, eliminare la carta da forno e metterle da parte (9). Le vostre cialdine di parmigiano sono pronte per essere riempite con quello che preferite.
Conservazione
Consigliamo di consumare le cialdine di parmigiano al momento per non comprometterne la croccantezza.
Consiglio
Se amate un gusto più deciso, potete aggiungere un po’ di pecorino grattugiato al parmigiano e procedere come descritto nella ricetta per creare le vostre cialdine.
Se lo desiderate potete anche realizzare le cialdine in padella: prendete una padella antiaderente e stendete sul fondo il parmigiano, formando un cerchio del diametro di 18-20 cm (o della dimensione della padella che avete), quindi lasciatelo indorare su tutti i lati e, aiutandovi con una spatola, rovesciatelo in una ciotolina e procedete come descritto nella ricetta.
Leggi tutti i commenti ( 47 ) Le vostre versioni ( 3 )
Altre ricette
Ricette correlate
Parmigiana di melanzane
La parmigiana di melanzane è una delle ricette italiane più famose e amate, si prepara specialmente al sud Italia con tante e golose…
- Difficoltà: media
- Preparazione: 40 min
- Cottura: 100 min

Risotto alla parmigiana
Il risotto alla parmigiana è un primo piatto semplice e veloce ma molto gustoso, una ricetta che può essere arricchita da tanti…
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 5 min
- Cottura: 25 min

Trippa alla parmigiana
La trippa alla parmigiana è una ricetta della cucina povera emiliana: la trippa viene cotta con passata di pomodoro e condita con…
- Difficoltà: molto bassa
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 150 min

Parmigiana di melanzane grigliate
La parmigiana di melanzane grigliate è una variante della ricetta classica, più leggera ma comunque molto saporita, ottima da…
- Difficoltà: media
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 80 min

Frollini al Parmigiano
I frollini al parmigiano sono gustosi biscottini salati, ideali per l'aperitivo. La base è fatta di pasta frolla con ingredienti salati!
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 45 min
- Cottura: 20 min

Crema al Parmigiano
La crema al Parmigiano è una saporita salsa, ottima su primi piatti e antipasti, da preparare in pochi minuti.
- Difficoltà: molto bassa
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 20 min

Parmigiana bianca di verdure e parmigiano
La parmigiana bianca di verdure e parmigiano è un contorno realizzato con fettine di verdure condite con una deliziosa crema al parmigiano.
- Difficoltà: molto bassa
- Preparazione: 20 min

Biscotti con parmigiano e pecorino
I biscotti con parmigiano e pecorino sono uno sfizioso finger food salato ideale per un pranzo tra amici o come aperitivo delle feste!
- Difficoltà: molto bassa
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 15 min

I commenti (47)
Leggi tutti i commenti ( 47 ) Scrivi un commento
Grazie per aver commentato, !
Il tuo commento è in attesa di moderazione.
Fatte da voi
Vedi anche
Ultime ricette
Pasta choux (bignè)
La pasta choux è una pasta leggera e delicata, che viene usata in cucina generalmente per preparare bignè con ripieni sia dolci che salati.
- Difficoltà: elevata
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 35 min
Tomino in crosta di sfoglia
Il tomino in crosta di sfoglia nasconde al suo interno un cuore morbido e filante di formaggio e prosciutto cotto che si rivelerà solo al'assaggio!
- Difficoltà: molto bassa
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 25 min
Cartocci di vitello e verdure
I cartocci di vitello e verdure sono dei gustosi bocconcini di carne con il contorno, perfetti per sorprendere gli ospiti con tutto il loro sapore!
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 40 min
manu 81 ha scritto: mercoledì 07 febbraio 2018
Ciao, vorrei farle usando una tazzina da caffè, ma devo rivestirla con qualcosa? non rischiano di attaccarsi? con in microonde potenza 800 W quanti secondi? Grazie
Redazione Giallozafferano ha scritto: mercoledì 07 febbraio 2018
@manu 81: ciao! prova sempre con la carta forno! I secondi precisi cambiano da microonde a microonde ti consigliamo di fare un paio di prove!
Maria Rosaria Mangione ha scritto: venerdì 29 dicembre 2017
fantastico in questo modo non le avevo mai fatte geniali😀