Ciambella di riso ripiena

- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 60 min
- Cottura: 100 min
- Dosi per: 8 persone
- Costo: basso
Presentazione

Ecco un piatto originale e saporito, da presentare come portata principale su una tavola che annuncia la primavera: un trionfo di colori e sapori tutto da gustare!
La ciambella di riso ripiena è un timballo di profumato riso allo zafferano, foderata all'esterno con fette di zucchina grigliate e pancetta e ripieno con piselli e provola!
Una volta sformata, le fette di zucchina e di pancetta donano alla ciambella un simpatico effetto decorativo, che la rende adatta per essere presentata durante le feste.
Noi l'abbiamo preparata pensando alla festa della donna, in quanto il giallo del riso e il verde delle zucchine e dei piselli richiamano i classici colori di questa festa e del loro simbolo: la mimosa!
Un'ottima ricetta, ricca e gustosa, per passare in allegria la serata che celebra la figura della donna!
Ingredienti per il risotto
- Riso Carnaroli 500 g
- Zafferano 2 bustine
- Parmigiano reggiano da grattugiare 120 g
- Burro 30 g
- Cipolle dorate da tritare 1
- Brodo vegetale 1 l
- Vino bianco secco 200 ml
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Per i piselli
- Pisellini sgranati 250 g
- Brodo vegetale 3 mestoli
- Pancetta (tesa) (facoltativa) 1 fetta
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Noce moscata da grattugiare q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
Per il ripieno e per foderare
- Provola 150 g
- Pancetta (tesa) (20 fette sottili) 160 g
- Zucchine (20 fette) 400 g
- Parmigiano reggiano da grattugiare 1 cucchiaio
- Burro per imburrare q.b.
Come preparare la Ciambella di riso ripiena

Per preparare la ciambella di riso ripiena, mettete in una casseruola due cucchiai di olio d'oliva extavergine (1) e una volta caldo aggiungete i piselli sgranati (2), che farete cuocere per qualche minuto. Se volete, potete insaporire i piselli con una fettina di pancetta tesa (3), oppure con una foglia di alloro.

Unite un paio di mestoli di brodo vegetale (in alternativa potete usare un brodo leggero di carne) (4) e continuate la cottura dei piselli, lasciando asciugare tutto il brodo, per una decina di minuti; se necessario potete aggiungere un altro mestolo di brodo, i piselli devono diventare teneri ma restare ancora croccanti. Salate e pepate a piacere e insaporite i piselli con un pizzico di noce moscata (5). Coprite con il coperchio e tenete da parte. Nel frattempo lavate e spuntate le zucchine (prendetene due da circa 200 gr l’una) (6),

quindi ricavate delle fettine sottili con l'aiuto di una mandolina (7): dovrete ottenere circa 20 fette dello spessore di circa 2 mm, larghe 3-4 cm e lunghe circa 18 cm. Mettete a scaldare sul fuoco una bistecchiera, su cui griglierete le fette di zucchine da entrambi i lati (8-9). Una volta pronte, riponetele su di un piatto e tenetele da parte.

Passate alla preparazione del risotto: in una casseruola piuttosto larga, mettete 2 cucchiai di olio e il burro; quando il burro sarà sciolto, unite la cipolla tritata (10) e lasciatela appassire per 15 minuti a fuoco molto basso, mescolando con un cucchiaio di legno (11). Quando sarà imbiondita unite il riso (12)

e mescolate, facendolo tostare per un paio di minuti (13). Sfumate con il vino bianco, che non deve essere freddo ma a temperatura ambiente (14). Quando il vino sarà evaporato, aggiungete un paio di mestoli di brodo vegetale caldo (15). Continuate la cottura del riso, aggiungendo brodo ogni volta che il riso avrà assorbito quello precedente.

A metà cottura, stemperate lo zafferano in un mestolo di brodo (16) e aggiungetelo al riso (17), sempre mescolando (18). Aggiustate di sale se necessario, e terminate la cottura: il riso deve risultare al dente e asciutto.

Spegnete il fuoco e unite il parmigiano grattugiato (19), mantecate e fate riposare per qualche minuto. Assaggiate il riso e aggiustate eventualmente di sale e pepe se lo gradite. Tagliate la provola a cubetti di circa 2 cm (20); potete usare anche un altro formaggio di vostro gradimento, l'importante è che non sia troppo acquoso. Nel caso della mozarella, lasciatela sgocciolare per bene in un colino. Ora imburrate, con del burro ammorbidito a temperatura ambiente e con l'aiuto di un pennello, uno stampo da ciambella del diametro superiore di cm 22-23 cm e della capacità di 1750 ml (21).

Foderate le pareti dello stampo, alternando e sovrapponendo per metà larghezza, una fettina di zucchina grigliata e una fettina di pancetta, avendo cura di lasciare la parte più rossa della pancetta verso l’esterno (22-23), per ottenere un effetto decorativo una volta sformata la ciambella. Continuate così fino ad esaurire gli ingredienti e a completare tutto il diametro della tortiera (24).

E' arrivato il momento di comporre la nostra ciambella: riempite lo stampo con metà riso (25), livellate la superficie con il dorso di un cucchiaio e premete al centro del riso, per formare un incavo; quindi alzate il riso sulle pareti laterali (26), per meglio disporre poi il ripieno. Adagiate al centro della conca ottenuta metà dei piselli (27)

fino a ricoprire il perimetro dello stampo (28); aggiungete la provola a cubetti (29) e disponete sopra di essa i restanti piselli (30).

Ricoprite il tutto con il restante riso, livellate bene la superficie con il dorso di un cucchiaio (31) e spolverizzatela con un cucchiaio di parmigiano grattugiato (32). Infornate in forno statico già caldo a 180° per circa 40-50 minuti (se forno ventilato 160° per 30-40 minuti), poi sfornate la ciambella di riso. Lasciatela intiepidire quindi sformatela su di un piatto da portata (33): ecco pronta la vostra ciambella di riso ripiena, non è bellissima? Servite tagliando a fette la ciambella!
Conservazione
La ciambella di riso ripiena si conserva, coperta da carta stagnola o da pellicola, in frigorifero per un paio di giorni.
Se avete usato ingredienti freschi e non decongelati, potete conservare in freezer la ciambella di riso a fette e poi scongelarle all'occorrenza.
Consiglio
Sono fierissima di questa ciambella di riso! L’ho pensata per la festa della donna, ma naturalmente si può preparare in tutte le occasioni e si presta a decine di varianti: il risotto può essere in bianco, al sugo, ai funghi; i piselli che ho usato per il ripieno possono essere sostituiti da fagiolini, fave o asparagi, con o senza sugo di pomodoro. La pancetta all’esterno le dà quel tocco di croccantezza in più, ma potete trasformarla in un piatto vegetariano alternando le zucchine con fettine grigliate di melanzana tagliate a metà, mantenendo la buccia verso l’esterno.
Leggi tutti i commenti ( 146 )
Altre ricette
Ricette correlate
Sformatini di riso ripieni
Gli sformatini di riso ripieni sono un divertente primo piatto presentato in piccoli timballi con un cuore filante di formaggio e…
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 40 min

Pomodori ripieni di riso patate e cozze
I pomodori ripieni di riso patate e cozze sono un primo piatto dai sapori mediterranei realizzato con pomodori farciti con la tipica…
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 50 min

Zucchine ripiene di riso
Le zucchine ripiene di riso vengono cotte insieme al sugo di pomodoro e sono un gustoso piatto unico dal carattere semplice e genuino.
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 45 min

Peperoni ripieni di riso
I peperoni ripieni di riso sono un succulento piatto d'altri tempi, da condividere con tutta la famiglia!
- Difficoltà: molto bassa
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 65 min

Melanzane ripiene di riso con cuore filante
Le melanzane ripiene di riso con cuore filante sono un primo piatto perfetto per un pranzo domenicale in famiglia.
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 40 min

Ciambella
La ciambella è un dolce sofficissimo e semplice, adatto per la prima colazione o la merenda, da gustare al naturale o con un velo di…
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 50 min

Pomodori ripieni
I pomodori ripieni sono un piatto unico vegetariano preparato con pomodori che vengono farciti con un gustoso ripieno di riso e…
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 80 min

Ciambella marmorizzata senza glutine
La ciambella marmorizzata senza glutine è una torta perfetta per fare colazione, dedicata in particolar modo a coloro che sono…
- Difficoltà: molto bassa
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 70 min

I commenti (146)
Leggi tutti i commenti ( 146 ) Scrivi un commento
Grazie per aver commentato, !
Il tuo commento è in attesa di moderazione.
Fatte da voi
Vedi anche
Ultime ricette
Pasta choux (bignè)
La pasta choux è una pasta leggera e delicata, che viene usata in cucina generalmente per preparare bignè con ripieni sia dolci che salati.
- Difficoltà: elevata
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 35 min
Polpo in umido
Il polpo in umido è un secondo piatto molto saporito e tradizionale nel nostro paese, il delizioso sughetto è perfetto da accompagnare con il pane!
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 60 min
Tasche di pollo ripiene di ricotta e spinaci
Le tasche di pollo ripiene di ricotta e spinaci sono un secondo prelibato grazie al tocco cremoso dell'irresistibile salsa d'accompagnamento.
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 25 min
giusy717 ha scritto: mercoledì 28 marzo 2018
ottima!!! fa fare bella figura con gli ospiti e accontenta tutti i palati
annam ha scritto: lunedì 22 maggio 2017
ho già provato questa ricetta utilizzando il prosciutto di praga per foderare ed è piaciuta molto....vorrei riproporla ma in monoporzioni: pensate sia possibile? e quali contenitori mi consigliate di usare?
Redazione Giallozafferano ha scritto: lunedì 22 maggio 2017
@annam:Ciao, si potrebbe provare usando delle cocotte da soufflé.