Come pulire il tartufo

- Difficoltà: molto bassa
- Preparazione: 10 min
- Costo: elevato
Presentazione
Il tartufo, "magica scultura della terra" per usare una poetica descrizione di Alessandro Haber, è un fungo sotterraneo di cui si contano, solo in Europa, più di trenta specie diverse. Il suo nome deriva dal tardo latino "terrae tufer" (“tuber” in latino classico) che significa “escrescenza di terra”, proprio a ricordare la sua particolare forma irregolare. E’ un prodotto molto apprezzato che si distingue in due tipologie principali: il tartufo nero, chiamato anche tartufo di Norcia e il più pregiato tartufo bianco, conosciuto con il nome di tartufo d’Alba o piemontese. Le due specie si devono trattare diversamente in cucina: per pulire il tartufo bianco si usa solo uno spazzolino o pennellino dalle setole morbide, mentre durante la pulizia il tartufo nero si può passare anche sotto acqua fredda. La varità bianca, inoltre, dovrebbe essere utilizzata "da grattugiare" senza cottura, prevalentemente su pietanze fredde o crude, per preservarne tutto l'aroma e il lieve sentore di nocciola; al contrario il tartufo nero può essere aggiunto alle pietanze in cottura, all'ultimo. Il tartufo si abbina alla perfezione con piatti dal sapore delicato come le uova in camicia o al tegamino, le fettuccine, i risotti, la battuta di Fassona al coltello o un gustoso piatto a base di filetto. Ecco quindi come pulire il tartufo e come conservarlo correttamente!
Ingredienti
- Tartufi 5
Come pulire il tartufo

Per conservare il tartufo che avete acquistato o che vi hanno regalato, potrete mantenerlo alcuni giorni chiuso in un barattolo di vetro, perfettamente pulito e asciutto. Per conservare tutta la sua fragranza occorre mantenere un grado di umidità corretto al suo interno. A tale scopo è consigliato avvolgerlo, non ancora lavato, con della garza asciutta e pulita (1), oppure con della carta da cucina o un pezzetto di stoffa senza odori di bucato. L’importante è che venga avvolto con un materiale traspirante che permetta uno scambio di ossigeno. Inseritelo quindi in un barattolo di vetro asciutto e pulito (2) richiudete il coperchio (3) e riponete il barattolo in luogo fresco, anche nel ripiano meno freddo del frigorifero, per una settimana circa.

Quando sarà giunto il momento di usare il tartufo nelle vostre preparazioni, se si tratta di quello nero, sciacquatelo sotto acqua corrente fredda per eliminare la terra in eccesso (4) e pulitelo accuratamente rimuovendo ogni impurità utilizzando una spazzolina o un pennello dalle setole semidure (se tartufo bianco, potete usare uno spazzolino o pennellino dalle setole molto morbide) (5). Fatto questo il tartufo sarà pronto per essere affettato sottilmente con l’apposito taglia tartufi (6), per condire primi piatti, uova o aromatizzare teneri filetti!
Conservazione
Il tartufo è un ingrediente molto delicato. E’ possibile conservarlo in luogo fresco e per un breve periodo (massimo 7-8 giorni) avvolto in una garza traspirante e chiuso in un barattolo di vetro.
Precedentemente pulito, il tartufo nero si può anche congelare intero, per quanto perderebbe parte del suo fragrante aroma.
Consiglio
Inserite il tartufo in barattoli chiusi contenenti le uova o il riso, così acquisteranno il suo intenso profumo! Abbiate cura, però, di mantenere il tartufo il meno possibile a contatto con il riso poiché quest’ultimo è un disidratante naturale e favorirebbe la rapida essicazione del pregiato fungo.
Curiosità
Diffuso già nell’antico Egitto come pietanza cotta “al cartoccio” avvolta nel grasso (la “Terfezia”), il tartufo era apprezzato anche dai greci e dai romani i quali gli attribuivano proprietà terapeutiche e afrodisiache poiché lo ritenevano di origine divina. In epoca medievale, invece, si credeva che il tartufo fosse un frutto diabolico e, per un periodo, non venne più consumato.
Altre ricette
Ricette correlate
Come pulire i gamberi
Il gambero è uno dei crostacei più usati in cucina, dalle carni pregiate e delicate: impariamo insieme come si puliscono.
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 5 min

Come pulire le seppie
La pulizia delle seppie è sempre considerata un'impresa non troppo facile, ma seguendo questi accorgimenti risulterà agevole ed alla…
- Difficoltà: media
- Preparazione: 20 min

Come pulire le vongole
Con la scuola di cucina di Giallo Zafferano imparerete come pulire le vongole, frutti di mare amatissimi e che si prestano a molte…
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 10 min

Come pulire lo scorfano
Lo scorfano è un pesce dalla carne estremamente gustosa, versatile e delicata. Vediamo insieme con la scuola di cucina come pulirlo…
- Difficoltà: elevata
- Preparazione: 20 min

Come pulire le canocchie
Le canocchie sono dei crostacei, molto gustosi, con poche mosse ed una forbice riuscirete facilmente a prelevare tutta la loro polpa.
- Difficoltà: media
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 3 min

Come pulire i fasolari
I fasolari sono molluschi, pescati nell’Alto Adriatico, da consumare crudi o cotti. Impariamo a pulirli e conservarli con la scuola…
- Difficoltà: media
- Preparazione: 20 min

Come pulire le cozze
Con la scuola di cucina di GialloZafferano imparerete a pulire ed aprire le cozze, molluschi bivalve dalla conchiglia nera a forma…
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 5 min

Come pulire i carciofi
I carciofi sono un ortaggio molto versatile in cucina che viene utilizzato per moltissime preparazioni, vediamo come pulirli correttamente.
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 15 min

I commenti (5)
Leggi tutti i commenti ( 5 ) Scrivi un commento
Grazie per aver commentato, !
Il tuo commento è in attesa di moderazione.
Fatte da voi
Vedi anche
Ultime ricette
Pasta choux (bignè)
La pasta choux è una pasta leggera e delicata, che viene usata in cucina generalmente per preparare bignè con ripieni sia dolci che salati.
- Difficoltà: elevata
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 35 min
Tomino in crosta di sfoglia
Il tomino in crosta di sfoglia nasconde al suo interno un cuore morbido e filante di formaggio e prosciutto cotto che si rivelerà solo al'assaggio!
- Difficoltà: molto bassa
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 25 min
Cartocci di vitello e verdure
I cartocci di vitello e verdure sono dei gustosi bocconcini di carne con il contorno, perfetti per sorprendere gli ospiti con tutto il loro sapore!
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 40 min
Mario Busi ha scritto: sabato 25 novembre 2017
Di tutte le specie di tartufo esistenti solo 9 sono classificate commerciabili e commestibili, di cui 2 di bianco e 7 di nero, le altre se consumate causano solo piccoli disturbi, ma i loro profumi e sapori sono davvero poco gradevoli.
Domenico ha scritto: sabato 24 settembre 2016
Un'altro modo da me usato è quello di tagliarlo a fettine sottili e coprirlo con del burro fuso. In questa maniera riesco a congelarlo e ad usarlo anche dopo qualche mese (max 3-4) senza che perda molto del suo aroma.