Confettura di fichi e mandorle

- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 40 min
- Costo: basso
- Nota: + 1 ora di macerazione
Presentazione
Verdi, dolci e zuccherini... di chi stiamo parlando? Ovviamente di uno dei dolci frutti di piena e fine estate: i fichi! Bisogna aspettare un anno intero per gustarli e il loro tempo non dura a lungo, ma per custodire tutta la loro dolcezza il rimedio migliore è sicuramente quello di trasformarli in una confettura, che vi farà compagnia durante il resto dell'anno. Certo le opzioni sono infinite, dalla più classica a quella aromatizzata alla vaniglia, ma questa volta abbiamo scelto di stupirvi realizzando una confettura di fichi e mandorle, che con la sua nota croccante avrà sicuramente una marcia in più! Immaginate di svegliarvi in una uggiosa mattinata d'autunno, una fetta di pane tostato e questa confettura saranno la coccola migliore che potreste desiderare... e se non dovesse ancora bastare utilizzate la confettura di fichi e mandorle per realizzare una deliziosa crostata, perfetta in qualsiasi momento della giornata!
Ingredienti per 2 vasetti da 250 ml
- Fichi 1 kg
- Zucchero 150 g
- Scorza di limone 1
- Mandorle in scaglie 40 g
Come preparare la Confettura di fichi e mandorle

Per preparare la confettura di fichi e mandorle come prima cosa iniziate a sbucciare i fichi (1): da un kg ne otterrete ottenerne circa 800 grammi. A questo punto tagliateli a spicchi (2) e poi dividete ogni spicchio a metà (3).

Trasferite i fichi in un tegame, meglio se dal fondo spesso (4), aggiungete la scorza di limone (5), lo zucchero (6)

mescolate brevemente in maniera molto delicata e coprite con della pellicola per alimenti (7). Lasciate macerare i fichi per 1 ora e nel frattempo occupatevi di sanificare i vasetti dove conserverete la vostra confettura di fichi e mandorle; consigliamo di seguire le linee guida del Ministero della Salute indicate in fondo alla ricetta. Trascorso questo tempo eliminate la pellicola (8) e trasferite sul fuoco. Utilizzate una fiamma vivace fino al raggiungimento del bollore, poi proseguite la cottura a fiamma bassa, mescolando di tanto in tanto,

fino a raggiungere la temperatura di 105° (10); utilizzate sempre un termometro da cucina per misurare la giusta temperatura. Al contrario delle altre confetture questa non dovrà raggiungere la solita temperatura di 108°, altrimenti, essendoci i fichi diventerà troppo densa e collosa. Nel frattempo che la confettura arriverà a temperatura tostate in padella anche le mandorle, a fiamma moderata (11). Quando saranno ben dorate spegnete il fuoco e unitele alla vostra confettura (12).

Mescolate per amalgamarle al resto (13) e poi occupatevi di invasare la confettura di fichi e mandorle, dovrà essere ancora calda (14) e dovrete lasciare almeno 1 cm di spazio dal tappo; se fosse maggiore lo spazio lasciato non è un problema, basta che il sottovuoto riesca senza problemi. Altrimenti potete usare vasetti più piccoli, lasciando sempre almeno 1 cm dal bordo. Avvitate bene i tappi sanificati ma senza stringere eccessivamente (15) e lasciate raffreddare. Con il calore della confettura si creerà il sottovuoto, che permetterà di conservare il prodotto a lungo. Una volta che i barattoli si saranno raffreddati verificate se il sottovuoto è avvenuto correttamente: potete premere al centro del tappo e, se non sentirete il classico "click-clack", il sottovuoto sarà avvenuto. La vostra confettura di fichi e mandorle sarà poi pronta per essere gustata!
Conservazione
E' consigliabile conservare la confettura di fichi e mandorle per circa 3 mesi, purché il sottovuoto sia avvenuto correttamente e i barattoli siano conservati in un luogo fresco e asciutto, al riparo da fonti di luce e calore. Si consiglia di attendere almeno 2-3 settimane prima di consumare la confettura. Una volta aperto ogni barattolo, conservare in frigorifero e consumare nel giro di 3-4 giorni al massimo.
Consiglio
Per ottenere una buona confettura, è importante cuocere nel minore tempo possibile, evitando di cuocere a fiamma troppo alta per non bruciare il tutto. Per questo motivo è utile anche non cuocere quantitativi troppo elevati di frutta: più il quantitativo è grande, più il tempo sarà maggiore.
Per una corretta preparazione delle conserve fatte in casa
Per una corretta preparazione delle conserve fatte in casa rimandiamo alle linee guida del Ministero della Salute. Si tratta di un elenco di regole di igiene della cucina, della persona, degli strumenti utilizzati e sul trattamento degli ingredienti, pastorizzazione e conservazione, in modo da non incorrere in rischi per la salute.
Altre ricette
Ricette correlate
Confettura di fichi
La confettura di fichi è ideale da preparare negli ultimi giorni di Agosto per racchiudere tutta la loro dolcezza e utilizzarla nei…
- Difficoltà: molto bassa
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 50 min

Confettura di fichi e vaniglia
La confettura di fichi e vaniglia è una conserva semplice e delicata che vi accompagnerà in qualsiasi momento della giornata.
- Difficoltà: molto bassa
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 50 min

Crostata con confettura di fichi
La crostata con confettura di fichi vi conquisterà con la sua dolcezza sin dal mattino!Ideale per merenda, perfetta da servire al…
- Difficoltà: media
- Preparazione: 65 min
- Cottura: 60 min

Fichi ripieni
I fichi ripieni sono un antipasto estivo prelibato realizzato con i fichi neri, la varietà più dolce di questi deliziosi frutti!
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 10 min

Crostata alle nocciole con confettura di fichi
La crostata alle nocciole con confettura di fichi è uno strepitoso dolce con frutta fresca e secca insieme: vero tripudio di sapore…
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 30 min

Ghiaccioli ai fichi e limone
I ghiaccioli ai fichi e limone sono una variante gustosa e originale del tradizionale dolce estivo, ideale da consumare come merenda…
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 5 min

Confettura di fichi d'India
La confettura d'India ichi d'India ha un sapore molto dolce un colore rosso rubino. E' ottima spalmata sul pane e per guarnire crostate.
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 60 min

Roselline di prosciutto crudo su fichi
Le roselline di prosciutto crudo e fichi sono un antipasto semplice e di facile realizzazione, che offrirà un invitante effetto visivo.
- Difficoltà: molto bassa
- Preparazione: 15 min

I commenti (6)
Leggi tutti i commenti ( 6 ) Scrivi un commento
Grazie per aver commentato, !
Il tuo commento è in attesa di moderazione.
Fatte da voi
Vedi anche
Ultime ricette
Pasta choux (bignè)
La pasta choux è una pasta leggera e delicata, che viene usata in cucina generalmente per preparare bignè con ripieni sia dolci che salati.
- Difficoltà: elevata
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 35 min
Tomino in crosta di sfoglia
Il tomino in crosta di sfoglia nasconde al suo interno un cuore morbido e filante di formaggio e prosciutto cotto che si rivelerà solo al'assaggio!
- Difficoltà: molto bassa
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 25 min
Cartocci di vitello e verdure
I cartocci di vitello e verdure sono dei gustosi bocconcini di carne con il contorno, perfetti per sorprendere gli ospiti con tutto il loro sapore!
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 40 min
Ivana ha scritto: sabato 24 settembre 2016
@Paola: non è necessario comprare la pectina, basta mettere una mela a fettine o la buccia di limone
Paola ha scritto: venerdì 23 settembre 2016
Da qualche anno la confettura di qualsiasi frutto mi capita la faccio con la peptina. La vendone una nota marca di dolci in tutti i supermercati e negozi. Versione 1 a 2 per lo zucchero o per chi la vuole light versione 1 a 3 e soprattutto cuoce in pochi minuti. Strepitosa anche quella di fichi!!! Ovviamente la ricetta proposta la paio seguire, basta che seguì la cottura della bustina di peptina del ricettario.