Crocchette di salmone e patate

- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 20 min
- Dosi per: 15 pezzi
- Costo: medio
Presentazione
Le crocchette di salmone e patate sono dei gustosissimi bocconcini di pesce facili e veloci da preparare, ideali da servire come antipasto o durante un aperitivo tra amici.
Le crocchette di salmone e patate sono la ricetta ideale per cucinare il salmone in modo originale e sfizioso! Il gusto delicato del salmone viene infatti esaltato da erba cipollina e aneto e il tutto reso morbido dalle patate.
Le crocchette di salmone e patate, private del pepe nero, sono un secondo piatto che sarà graditissimo anche ai bambini!
Per 15 crocchette
- Filetto di salmone 500 g
- Patate 450 g
- Cipollotto fresco 1
- Aneto 2 ciuffi
- Erba cipollina tritata 1 cucchiaio
- Pangrattato 4 cucchiai
- Pepe nero q.b.
- Sale fino q.b.
- Uova medio 1
Come preparare il Crocchette di salmone e patate

Per preparare le crocchette di salmone e patate iniziate mettendo a cuocere le patate (1) con la buccia in pentola a pressione per circa 15 minuti (oppure 30/40 minuti lessandole in una pentola normale), fino a quando non saranno tenere. Immergete i filetti di salmone (con la pelle) in una pentola d’acqua bollente (2) e cuoceteli per circa 10 minuti fino a quando saranno ben cotti anche all’interno. Spellate quindi i filetti di salmone cotti (3) ed eliminate eventuali lische.

Tritate il salmone con un coltello una volta pulito. Tritate anche il cipollotto che avrete lavato e mondato, l’aneto e l’erba cipollina. In una terrina mettere il salmone tritato, aggiungete le patate lesse passate con il passapatate (4) (o schiacciate con una forchetta), il pepe (5), il sale e il cipollotto (6).

Aggiungete quindi l'erba cipollina e l'aneto (7). Incorporate poi l’uovo (8) e un cucchiaio di pangrattato (9), mescolate bene per amalgamare tutti gli ingredienti.

Formate con le mani delle polpettine delle dimensioni che preferite con l’impasto ottenuto, rendetele regolari, passatele nel pangrattato (10) e friggetele (11) nell’olio extravergine di oliva ben caldo. Le crocchette di salmone e patate dovranno dorare (12) circa 2/3 minuti per lato, quando saranno dorate da un lato, giratele con una spatola dall’altro lato. Servite le crocchette di salmone e patate ben calde!
Se non volete passare le crocchette di salmone e patate in padella, potete prepararle anche in forno, facendole cuocere in forno 10 minuti per lato a 180 gradi. Le vostre crocchette di salmone e patate saranno ottime!
Leggi tutti i commenti ( 108 ) Le vostre versioni ( 1 )
Altre ricette
Ricette correlate
Crocchette di patate
Le crocchette di patate sono deliziosi antipasti finger food semplici e sfiziosi , perfette per arricchire un buffet o da gustare…
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 45 min
- Cottura: 30 min

Crocchette di patate e speck
Le crocchette di patate e speck sono degli stuzzichini semplici da realizzare e davvero gustosi. Andranno sicuramente a ruba coi…
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 25 min

Crocchette di patate e salmone con salsa allo yogurt
Le crocchette di patate e salmone con salsa allo yogurt sono un antipasto sfizioso e nutriente: piccole crocchette con pesce…
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 2 min

Croquetas (crocchette)
Le croquetas (crocchette) sono un piatto tipico spagnolo molto usato nel sud della Spagna, si servono nei bar come tapa…
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 20 min

Crocchette di ceci e gamberi
Le crocchette di ceci e gamberi sono dei gustosi stuzzichini a base di gamberetti e ceci tritati che possono essere serviti come antipasto.
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 40 min
- Cottura: 30 min

Crocchette di pollo e piselli
Le crocchette di pollo e piselli, sono un gustoso antipasto da servire caldo, ma anche freddo, ideale anche come ricetta appetitosa…
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 10 min

Crocchette di patate e broccoli con cuore di pomodorini
Le crocchette di patate e broccoli con cuori di pomodorini possono essere proposte come antipasto oppure come secondo piatto allegro…
- Difficoltà: media
- Preparazione: 60 min
- Cottura: 45 min

Crocchette di piselli e ricotta
Cenetta con gli amici e siete alla ricerca dell'antipasto giusto che sia semplice e buono? Non lasciatevi scappare le crocchette di…
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 25 min
- Cottura: 25 min

I commenti (108)
Leggi tutti i commenti ( 108 ) Scrivi un commento
Grazie per aver commentato, !
Il tuo commento è in attesa di moderazione.
Fatte da voi
Vedi anche
Ultime ricette
Pasta choux (bignè)
La pasta choux è una pasta leggera e delicata, che viene usata in cucina generalmente per preparare bignè con ripieni sia dolci che salati.
- Difficoltà: elevata
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 35 min
Polpo in umido
Il polpo in umido è un secondo piatto molto saporito e tradizionale nel nostro paese, il delizioso sughetto è perfetto da accompagnare con il pane!
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 60 min
Tasche di pollo ripiene di ricotta e spinaci
Le tasche di pollo ripiene di ricotta e spinaci sono un secondo prelibato grazie al tocco cremoso dell'irresistibile salsa d'accompagnamento.
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 25 min
NausicaaRaimondo ha scritto: venerdì 12 gennaio 2018
Buonasera, vorrei aggiungere un cucchiaino di senape delicata, me lo consigliate? per la cottura in forno, è necessario molto olio?
Redazione Giallozafferano ha scritto: venerdì 12 gennaio 2018
@NausicaaRaimondo: Ciao, si certo puoi aggiungerlo. Non è necessario molto olio, puoi usare della carta forno sotto, mettere le crocchette e ungerle con un filo d'olio. Puoi girarle poi a metà cottura.
donatella ha scritto: lunedì 27 novembre 2017
salve, posso usare salmone congelato?devo prima bollirli?
Redazione Giallozafferano ha scritto: martedì 28 novembre 2017
@donatella: ciao! Puoi lasciare scongelare il salmone e procedere come indicato nella ricetta!