Crostata con curd di fragole

- Difficoltà: media
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 40 min
- Dosi per: 6 persone
- Costo: basso
- Nota: + tempo di riposo della pasta frolla (30 minuti) e di rassodamento del curd (almeno 30 minuti)
Presentazione
I primi caldi primaverili sono alle porte, le fragole cominciano a maturare e con il loro colore rosso acceso invogliano alla preparazione di sfiziose ricette con questo dolce frutto. Avete anche voi una voglia irrefrenabile di fragole? Vi proponiamo allora questa deliziosa crostata con curd di fragole. Questo dolce fresco e delicato viene preparato con il curd di fragole, una variante più ricca e golosa della classica confettura con cui si farciscono le crostate. Il profumo ed il sapore zuccherino della fragola vengono esaltati in questo squisito curd di fragole, donando un sapore morbido ed intenso alla crostata. Il tocco finale per rendere la crostata con curd di fragole davvero irresistibile sarà la squisita decorazione con il cioccolato bianco, che creerà un allegro contrasto con il rosso brillante delle fragole fresche. Perfetta per un te con le amiche o uno spuntino dolce questo dessert conquisterà i palati proprio di tutti, grandi e piccini con la sua irresistibile golosità.
Ingredienti per la pasta frolla per una tortiera dal diametro di 22 cm
- Farina 200 g
- Burro 100 g
- Uova 1
- Zucchero 120 g
Per il curd di fragole
- Fragole 500 g
- Zucchero a velo 120 g
- Amido di mais (maizena) 25 g
- Burro 80 g
- Uova 2
- Acqua a temperatura ambiente 40 g
- Scorza di limone non trattato 1
Per la decorazione
- Cioccolato bianco 20 g
- Fragole 250 g
Come preparare la Crostata con curd di fragole

Per preparare la crostata con curd di fragole per prima cosa iniziate dalla frolla. Prendete una planetaria, versatevi il burro a temperatura di frigorifero con lo zucchero (1). Lavorate gli ingredienti per amalgamarli uniformemente con il gancio a foglia. Quindi aggiungete anche farina (2) e uovo (3).

Continuate ad amalgamare utilizzando il gancio a foglia (4) e quando l’impasto sarà liscio e ben amalgamato trasferitelo su una spianatoia e dategli la forma di panetto. Copritelo con pellicola alimentare trasparente (5) e riponetelo in frigorifero a riposare per almeno 30 minuti. Nel frattempo passate alla preparazione delle fragole. Sciacquate le fragole con acqua corrente, privatele del picciolo verde e tagliatene 250g a fettine dello spessore di circa 3-4 mm (6). Tenetele da parte in una ciotolina, poiché vi serviranno per la decorazione finale.

Quindi tagliate i rimanenti 500g grossolanamente (7) e ponetele in un pentolino, posto a bagnomaria in un altro pentolino più grande (8). Aggiungetevi lo zucchero a velo e l'acqua a temperatura ambiente (9).

Aiutandovi con una spatola per amalgamare bene gli ingredienti uniformate (10) e lasciate cuocere le fragole per 5 minuti. Dopodichè prendete un limone non trattato e grattugiatene la scorza (11). Aggiungete ora la scorza del limone al curd di fragole (12) e lasciate cuocere per ulteriori 20 minuti.

A questo punto prendete le fragole e scolatele in una ciotola con un colino a maglie strette (13). Quindi aiutandovi con una spatola schiacciatele (14), in modo tale da poter filtrare non solo il succo ma anche più polpa possibile. Spostate nuovamente la polpa delle fragole filtrata a bagnomaria ed aggiungetevi burro (15).

Ora aggiungete anche le uova (16). Continuate a mescolare bene gli ingredienti con una spatola per creare un composto omogeneo e privo di grumi. In una ciotolina a parte versate l’amido di mais e scioglietelo con un filo di acqua a temperatura ambiente (17) mescolando con un cucchiaio da cucina. Quindi versatelo nel curd di fragole posto a bagnomaria (18) ed amalgamate bene gli ingredienti con le fruste a mano.

Continuate la cottura a bagnomaria per altri 5 minuti avendo cura di mescolare bene gli ingredienti con le fruste a mano (19). Poi trasferite il curd in una ciotolina e lasciatelo raffreddare per circa 20 minuti a temperatura ambiente (20). Quindi ritornate alla preparazione della frolla. Stendete la frolla che avete lasciato riposare in frigo su una spianatoia. Infarinate leggermente la spianatoia affinchè la frolla non si attacchi, quindi stendetela (21) fino ad ottenere lo spessore di circa 0,5 cm.

Ora imburrate uno stampo da crostata dal diametro di 22 cm ed aiutandovi con il mattarello sollevate la pasta frolla stesa ed adagiatela sulla tortiera (22), avendo cura di farla aderire bene ai bordi effettuando una leggera pressione con le dita (23). Eliminate quindi l'impasto in eccesso che fuoriesce dai bordi della tortiera aiutandovi con un coltellino (24).

Quindi con i rebbi della forchetta bucherellate il fondo della crostata (25). Ritagliate ora un cerchio di carta forno di 28 cm ed adagiatelo sulla frolla su cui adagerete le sfere di ceramica (o dei fagioli) per consentire la cottura alla cieca (potete anche consulatare la scheda sulla cottura alla cieca per un maggiore dettaglio) (26). Infornate la crostata a forno statico preriscaldato a 185°C per 20 minuti (o ventilato a 165°C per 10 minuti). A cottura ultimata rimuovete le sfere di ceramica e la carta da forno. Quindi infornate nuovamente per ulteriori 10 minuti, in modo tale da poter osservare il fondo della crostata divenire dorato (27). La base per la vostra frolla per la crostata con curd di fragole è ora pronta.

Quando il curd si sarà raffreddato versatelo all’interno della crostata (28). Mettete la crostata farcita con il curd a riposare in frigorifero per almeno 30 minuti (se osservate che il curd non si rassoda prolungate il tempo di riposo in frigorifero- questo potrebbe richiedere fino a 2 ore). Questo passaggio è necessario per far rassodare il curd prima di procedere alla decorazione. Una volta che il curd sarà rassodato disponete le fragole tagliate e fettine dando una forma a raggera (29) fino a riempire tutta la superficie della crostata (30).

Per ultimare la decorazione tagliate il cioccolato bianco e ponetelo a sciogliere a bagnomaria (31), avendo cura di mescolarlo bene con la spatola. Trasferitelo quindi su un cornetto di carta per decorazioni e decorate la superficie disegnando qualche riga di cioccolato bianco sopra la crostata (32). La vostra crostata con curd di fragole è ora pronta per essere servita e gustata (33)!
Conservazione
La crostata co curd di fragole può essere conservata in frigorifero per 4-5 giorni. E’ possibile congelarla se avete utilizzato solo ingredienti freschi. I curd di fragole può essere conservato in frigorifero per al massimo 2 giorni ponendo una pellicola trasparente a contatto per evitare che si formi la crosticina in superficie. E’ altresì possibile congelarlo per al masismo 1 mese. Potete conservate la pasta frolla in frigorifero, coperta con la pellicola, per un paio di giorni al massimo. E' possibile anche congelare la pasta frolla avvolta in pellicola trasparente o in un sacchetto gelo per un massimo di 2-3 mesi.
Consiglio
Per una crostata originale potete creare uno strato sottile di curd di fragole. Quindi aspettate che rassodi in frigorifero e procedete con un ulteriore strato di lemon curd per ottenere un effetto cromatico allegro e divertente. Il gusto? Non saprete resistergli!
Altre ricette
Ricette correlate
Crostata di fragole fresche
La crostata di fragole fresche è un dolce di pasta frolla, con crema pasticcera e fragole, perfetta come fine pasto!
- Difficoltà: media
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 30 min

Crostata al cacao curd di agrumi e coulis di frutti di bosco
La crostata al cacao curd di agrumi e coulis ai frutti di bosco è un dessert esteticamente magnifico a tre strati, uno più delizioso…
- Difficoltà: media
- Preparazione: 70 min
- Cottura: 50 min

Tartellette al lemon curd
Le tartellette al lemon curd sono delle tortine monoporzione di pasta frolla dal ripieno molto delicato alla crema di limone…
- Difficoltà: media
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 40 min

Crostata con curd di limone e meringa
La crostata con curd di limone e meringa è un dolce scenografico e delizioso, il dessert perfetto per le occasioni speciali... e per…
- Difficoltà: media
- Preparazione: 45 min
- Cottura: 50 min

Crostata alla frutta
La crostata alla frutta è un dolce classico ma intramontabile. Una torta colorata, fresca e profumata, da preparare con frutta…
- Difficoltà: media
- Preparazione: 40 min
- Cottura: 40 min

Lemon curd
Il lemon curd, conosciuto anche come “lemon cheese” è un dessert inglese, una crema al limone usata per coprire tortine o fette di…
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 20 min

Crostata di rabarbaro
La crostata di rabarbaro è un dolce poco dolce, dal gusto delicato e particolare, perfetto per un tè delle 5 in perfetto stile inglese!
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 100 min

Crostata al farro e ciliegie
La crostata al farro e ciliegie è un dolce ricco e profumato dal piacevole tocco rustico, perfetto per la merenda o come dessert.
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 40 min
- Cottura: 40 min

I commenti (86)
Leggi tutti i commenti ( 86 ) Scrivi un commento
Grazie per aver commentato, !
Il tuo commento è in attesa di moderazione.
Fatte da voi
Vedi anche
Ultime ricette
Pasta choux (bignè)
La pasta choux è una pasta leggera e delicata, che viene usata in cucina generalmente per preparare bignè con ripieni sia dolci che salati.
- Difficoltà: elevata
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 35 min
Cartocci di vitello e verdure
I cartocci di vitello e verdure sono dei gustosi bocconcini di carne con il contorno, perfetti per sorprendere gli ospiti con tutto il loro sapore!
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 40 min
Pasta tricolore
La pasta tricolore è un gustoso primo piatto ispirato ai colori della nostra bandiera condito con pesto di zucchine, crema di formaggio e pomodorini!
- Difficoltà: molto bassa
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 25 min
lilla ha scritto: sabato 26 agosto 2017
vorrei realizzare questa torta per un compleanno, dovrei però trasportarla e lasciarla fuori dal frigo per 30 minuti, il curd si scioglierebbe?suggerimenti? grazie in anticipo!
Redazione Giallozafferano ha scritto: lunedì 28 agosto 2017
@lilla: Ciao, per così poco tempo a meno che il luogo non sia estremamente caldo, non succederà nulla.
alice ha scritto: venerdì 25 agosto 2017
ciao!vorrei aggiungere un foglio d colla di pesce nel curd per averlo più stabile e poterla trasportare...quando posso aggiungerlo e in cosa lo sciolgo?
Redazione Giallozafferano ha scritto: lunedì 28 agosto 2017
@alice: Ciao Alice, non ti consigliamo di aggiungere gelatina in fogli. puoi semplicemente riporre la crostata in un contenitore di cartone come quelli da pasticceria e trasportarla quindi riporla in frigo appena arrivata a destinazione.