Fusilli al pesto di pistacchi e pomodorini
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 15 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: medio
Presentazione

Pistacchi, pomodorini e pasta corta: tutto il sapore del Mediterraneo racchiuso in un'unica ricetta. I fusilli al pesto di pistacchi e pomodorini sono un primo piatto ideale per stupire i propri ospiti: spesso si pensa che con i pistacchi si possano fare solo i dolci, ma questi sfiziosi frutti sono eccezionali anche nelle ricette salate, e con il loro gusto intenso e unico si sposano alla perfezione con la dolcezza dei pomodorini ciliegino. Si tratta di un sugo molto corposo, che ha bisogno di una pasta in grado di trattenerlo e regalare a ogni forchettata un’esplosione di sapore: per questo abbiamo scelto i fusilli, ma voi potete scegliere il formato di pasta che preferite... anche fresca! I fusilli al pesto di pistacchi e pomodorini sono perfetti per una cena estiva o per un pranzo domenicale veloce ma gustoso. E se volete assaporare tutto il gusto dei pistacchi assicuratevi di scegliere proprio loro: gli inimitabili pistacchi di Bronte.
Ingredienti
- Pomodorini ciliegino 500 g
- Porri 80 g
- Olio extravergine d'oliva 20 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Per il pesto di pistacchi
- Pistacchi non salati sgusciati e non tostati 100 g
- Basilico 2 foglie
- Acqua 50 ml
- Scorza di limone 10 g
- Parmigiano reggiano da grattugiare 15 g
- Aglio ½ spicchio
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Olio extravergine d'oliva 50 g

Fusilli
Il segreto della bontà della pasta Barilla? Un impegno costante per la qualità. Una selezione di grani duri eccellenti e accuratamente miscelati, per garantire una pasta buona e sempre al dente.
www.guardatustesso.it
Come preparare i Fusilli al pesto di pistacchi e pomodorini

Per preparare i fusilli al pesto di pistacchi e pomodorini iniziate dal pesto: prendete i pistacchi sgusciati e sbollentateli in acqua bollente per 5 minuti (1), scolateli e procedete a togliere la pellicina scura (2). Mettete i pistacchi nel mixer aggiungendo l’olio (3).

Sempre nel mixer aggiungete anche il Parmigiano grattugiato, la scorza di mezzo limone, mezzo spicchio d’aglio, l’acqua a temperatura ambiente, il sale e il pepe e le foglioline di basilico (4). Frullate fino a ottenere una crema omogenea (5). A questo punto trasferite il pesto di pistacchi in una ciotola, e mettetela da parte. Nel frattempo mettete a bollire l'acqua per la pasta e salate a bollore. Poi passate al porro: eliminate la parte delle radici (6).

Eliminate il primo strato più duro del porro (7) e poi tagliatelo a rondelle (8). Fatelo appassire in una padella con un po’ di olio (9).

Per evitare che il porro si bruci, aggiungete nella padella un po' di acqua calda, prendendola direttamente dalla pentola della pasta (10) e lasciatelo stufare. Lavate i pomodorini sotto l'acqua corrente e tagliateli in 4 (11). Poi aggungeteli ai porri (12).

Aggiustate di pepe e sale (13) e poi coprite la padella con il coperchio (14). Lasciate cuocere a fuoco moderato per 10 minuti. In questo modo i pomodorini appassiranno, creando un sughetto. Salate l’acqua della pasta e portatela a ebollizione: versate i fusilli e lasciateli cuocere seguendo i tempi di cottura riportati sulla confezione (15).

Nel frattempo il sugo sarà pronto: spegnete il fuoco e unite il pesto di pistacchi (16), mescolate (17) e irrorate con un mestolo di acqua di cottura della pasta, per amalgamare bene il tutto (18).

Scolate i fusilli e versateli nella padella con il sugo (19), accendete la fiamma solo per qualche istante, per mantecare il tutto (20). Impiattate e servite ben caldi i vostri fusilli con pesto di pistacchi e pomodorini (21)!
Conservazione
Si consiglia di consumare subito i fusilli al pesto di pistacchi e pomodorini: nel caso ve ne avanzassero potete conservarli in frigorifero in un contenitore ben chiuso, o coperti con la pellicola trasparente. Il pesto di pistacchi può essere conservato in frigorifero per 4-5 giorni in un vasetto o congelato fino a un massimo di 3 mesi.
Consiglio
Potete dare un tocco di sapore in più al vostro pesto di pistacchi aggiungendo nel mixer anche qualche fogliolina di maggiorana o di menta. Se preferite un sugo con un sapore più deciso, potete sostituire il porro con la cipolla o lo scalogno.
Ricette correlate
Fusilli al pesto di peperoni
I fusilli al pesto di peperoni sono un primo piatto estivo con una variante del classico pesto, ottenuto frullando peperoni rossi,…
- Difficoltà: molto bassa
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 35 min

Fusilli al pesto di zucchine con salmone
I fusilli al pesto di zucchine con salmone sono un primo piatto delicato ma saporito, con un cremoso pesto di zucchine e fresco…
- Difficoltà: molto bassa
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 10 min

Pasta senza glutine con pesto di pistacchi, gamberi e pomodori secchi
Un primo piatto semplice e saporito, con colori e sapori estivi mediterranei: pasta senza glutine con pesto di pistacchi, gamberi e…
- Difficoltà: molto bassa
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 20 min

Fusilli carciofi e caprino
I fusilli carciofi e caprino sono un primo piatto express davvero sfizioso: la pasta viene condita con una crema di caprino e con…
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 20 min

Tagliatelle con pomodorini confit, chiodini e pesto
Le tagliatelle con pomodorini confit, chiodini e pesto sono un primo piatto molto ricco con un saporito condimento al pesto, funghi…
- Difficoltà: media
- Preparazione: 50 min
- Cottura: 130 min

Lasagne con scampi pomodorini e pesto di fave
Le lasagne con scampi pomodorini e pesto di fave sono una ricetta per preparare le lasagne davvero golosa, che unisce i sapori di…
- Difficoltà: molto bassa
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 50 min

Spaghetti integrali con pomodorini confit, feta e pesto leggero di rucola
Gli spaghetti integrali con pomodorini confit, feta e pesto leggero di rucola sono un delizioso primo piatto adatto alla bella stagione!
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 25 min
- Cottura: 120 min

Pasta al pesto di rucola e limone con pomodorini confit
La pasta al pesto di rucola e limone con pomodorini confit è un primo piatto fresco dai gusti raffinati... un'insalata di pasta che…
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 130 min

I commenti (38)
Leggi tutti i commenti ( 38 ) Scrivi un commento
Grazie per aver commentato, !
Il tuo commento è in attesa di moderazione.
Edo ha scritto: venerdì 07 ottobre 2016
Ricetta buonissima ma preparare i pistacchi: 2 ore....
Mari ha scritto: giovedì 28 luglio 2016
Il pesto di pistacchi è stato molto gradito sulla pizza dal mio nipotino Ettore. Sui fusilli è stato davvero super ccsì come suggerito da voi. Sarà il mio orgoglio nelle cene estive con i miei amici.