Gateau di patate
Roberto Di Pinto è uno chef vulcanico e sempre alla ricerca di nuovi stimoli. La sua carriera è iniziata a Napoli nella storica… CONTINUA
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 70 min
- Dosi per: 6 persone
- Costo: basso
- Nota: + 1 ora per scolare la mozzarella
Presentazione
Il gateau di patate è una deliziosa preparazione a base di patate e salumi vari. Un pasticcio da sfornare con un’irresistibile crosticina dorata che vi assicurerà un pasto succulento. Questa famosa e antica preparazione è un caposaldo della cucina partenopea e rivisitato poi in altre regioni del sud Italia. Tuttavia il gateau di patate, italianizzato in gattò o gatò, fece la sua comparsa sulle lussuose tavole del Regno delle due Sicilie soltanto alla fine del 1700. Infatti il palato sopraffino della regina Maria Carolina d’Asburgo, moglie di Ferdinando I di Borbone, non volle separarsi dai manicaretti dei monsieurs - i cuochi francesi - richiamati alla corte del Regno di Napoli. Fu così che il popolo napoletano apprese la tecnica e la rese propria. Sostituì la groviera con il fior di latte, e poi impreziosì il pasticcio con prosciutto cotto e salame. E non solo. Anche il nome presto passò da gateau di patate in gattò… e persino i monsieurs non scamparono alla fantasia partenopea, diventando perciò i “monzù”! Ogni famiglia tramanda la propria versione di questo irresistibile pasticcio, e così anche noi abbiamo deciso di condividere con voi la ricetta del gateau di patate realizzata dallo Chef Roberto Di Pinto!
- Ingredienti per una pirofila 20x20 cm
- Patate a pasta gialla 500 g
- Fiordilatte 100 g
- Salame napoletano 50 g
- Prosciutto cotto in una fetta spessa 50 g
- Parmigiano reggiano (24 mesi) 2 cucchiai
- Uova 2
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Pepe nero q.b.
- Sale fino q.b.
- per la pirofila e per condire la superficie
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Pangrattato 20 g
- Parmigiano reggiano 30 g
Preparazione
Per preparare il gateau di patate cominciate lessando queste ultime. Per farlo sciacquatele e versatele in una pentola capiente coprendo con abbondante acqua fredda (1). Trasferite la pentola sul fuoco e, non appena l’acqua sarà in ebollizione, contate circa 30-40 minuti, a seconda della grandezza delle patate. Fate la prova forchetta (2) per assicurarvi che siano effettivamente cotte: se i rebbi arrivano facilmente al centro dei tuberi allora sono pronti. Scolate le patate e cominciate a sbucciarle mentre sono ancora calde, aiutatevi con un coltellino per non scottarvi (3).
Infine schiacciatele subito in un recipiente: le patate quando sono calde si disfano con più semplicità e non presenteranno grumi (4). Nel frattempo tagliate la mozzarella a cubetti (5) e sistematela in un colino per strizzarla, in questo modo scolerà del siero in eccesso (6). Potete in alternativa strizzarla aiutandovi con un canovaccio pulito.
Tagliate il salame tipo Napoli a cubetti di circa 1 cm (7), fate lo stesso anche con la fetta di prosciutto cotto (8). A questo punto riprendete le patate appena schiacciate e aggiungete le uova (9),
una spolverata di pepe (10), il sale, un filo d'olio (11) e il Parmigiano grattugiato (12).
Mescolate gli ingredienti (13-14), e quando il composto sarà ben amalgamato potete unire il prosciutto e il salame tipo Napoli a cubetti (15).
poi versate nella ciotola anche la mozzarella scolata (16) e amalgamate tutti gli ingredienti (17). A questo punto oliate una pirofila quadrata 20x20 cm (18)
e spolverizzate con il pangrattato (19). Muovete la teglia per assicurarvi che il pan grattato si distribuisca su tutta la superficie (20). Poi versate il composto aiutandovi con una spatola per livellarlo (21).
Spolverizzate la superficie con il pangrattato e il Parmigiano (22), condite ancora con un filo d'olio (23) e cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per circa 30 minuti. Una volta pronto, il vostro gateau di patate sarà fumante ed invitante per essere servito (24)!
Conservazione
Potete conservare il gateau di patate, già pronto, per poi riscaldarlo al bisogno. Si sconsiglia di prepararlo con troppe ore di anticipo prima di cuocerlo poiché il composto potrebbe annerirsi. Si sconsiglia la congelazione.
Consiglio
Mai come in questo caso è utile abbracciare la famosa teoria popolare del “si trova quello che ci si mette”, quindi sbizzarritevi utilizzando salumi e formaggi di vostro gradimento. Se le patate che avete utilizzato risultano troppo farinose, potete stemperare il composto con pochissimo latte, come vuole la tradizione napoletana.
Cla1970 ha scritto: lunedì 26 marzo 2018
Vorrei precisare che il risultato non è venuto “sciapo”ma DOLCE. Quindi chiedo se potete rispondermi per questo grazie.
Redazione Giallozafferano ha scritto: martedì 27 marzo 2018
@Cla1970: Ciao, che tipo di patate hai utilizzato? Forse erano quelle dolci? Inoltre per dolce intendi che aveva un sapore delicato o proprio dolce? Perché in questo caso potrebbe essere che per sbaglio hai utilizzato lo zucchero invece del sale?
Cla1970 ha scritto: lunedì 26 marzo 2018
Ho eseguito la ricetta del gateau con procedimento e cottura tutto ok. Ho dimenticato soltanto il sale, ma è venuto tanto tanto dolce. Sai dirmi perché?
Redazione Giallozafferano ha scritto: lunedì 26 marzo 2018
@Cla1970: Ciao, non avendo messo il sale è normale che il risultato sia sciapo perché le patate hanno un sapore neutro... ti invitiamo a fare un altro tentativo!