Lasagne al verde con pesto di rucola e ragù di polpo
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 60 min
- Cottura: 60 min
- Dosi per: 6 persone
Presentazione
Con le lasagne non si smette mai di sperimentare, sono un piatto ricco e versatile che si sposa bene con tutti i tipi di condimento. Noi abbiamo provato una versione al sapore di mare: le lasagne al verde con pesto di rucola e ragù di polpo, realizzate con un delicato ragù di polpo avvolto da un saporito pesto di rucola che oltre ad arricchire di colore il piatto, conferisce un gusto deciso. Questo condimento ricco di sapore ma leggero è l’ideale per delle sfoglie di pasta sottili che in cottura assorbiranno aromi e profumi. Se cercate una variante raffinata alle tradizionali lasagne provate le lasagne al verde con pesto di rucola e ragù di polpo, conquisteranno tutti!
Ingredienti per una teglia 20x30 cm
- Grana Padano DOP 30 g
per il pesto di rucola
- Rucola 300 g
- Parmigiano reggiano da grattugiare 125 g
- Pecorino da grattugiare 125 g
- Olio di oliva 250 ml
- Pinoli 125 g
- Sale fino q.b.
per il ragù di polpo
- Polpo 1 kg
- Sedano 60 g
- Carote 60 g
- Cipollotto fresco 60 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Prezzemolo 10 g
- Vino bianco 40 ml

Lasagne Sottili all'uovo
Le Lasagne Sottili Emiliane Barilla sono rettangoli di sfoglia fina all'uovo, ruvida e porosa come da tradizione emiliana.
Con il loro spessore ridotto garantiscono tutto il piacere morbido delle lasagne all'uovo, in soli 12 minuti.
Come preparare le Lasagne al verde con pesto di rucola e ragù di polpo

Per realizzare le lasagne al verde con pesto di rucola e ragù di polpo iniziate dalla cottura del polpo: quindi cominciate sciacquandolo sotto l’acqua corrente (1), poi con un coltellino estraete gli occhi e il becco (2), estraete le interiora e sciacquate bene sotto l’acqua corrente per pulire la sacca. Ora che il polpo è pulito, potete procedere alla cottura. Prendete una pentola capiente dai bordi alti, riempitela d’acqua e portate ad ebollizione. Quindi immergete nella pentola il polpo (3) e cuocetelo per circa 40 minuti.

Quando sarà pronto (4) scolatelo e fatelo intiepidire. Intanto preparate il pesto di rucola: lavate bene la rucola (5), asciugatela e mettetela nella ciotola di un mixer dotato di lame (6)

aggiungete il parmigiano reggiano, il pecorino (7), i pinoli, lo spicchio di aglio e un cucchio di olio d'oliva (8). Cominciate a frullare a bassa velocità il tutto e, mano a mano, aggiungete il restante olio d'oliva a filo, fino ad ottenere una crema ben amalgamata e fluida (9) che terrete da parte.

Lavate e pelate carota, sedano e cipollotto e tritale per il soffritto (10), ponete sul fuoco un tegame e unite il soffritto, salate (11) e fatelo appassire con un filo di olio di oliva per almeno 10 minuti a fuoco dolce. Intanto tagliate a pezzettini il polpo (12)

unitelo al soffritto appassito (13), sfumate con il vino bianco (14), lasciate evaporare e insaporire il polpo per 5 minuti dopodiché spegnete il fuoco e aromatizzate con il prezzemolo fresco tritato (15).

Ora potete comporre le lasagne: prendete una pirofila 20x30 cm, spalmate sul fondo uno strato di pesto di rucola, poi prendete le sfoglie (16), adagiatene 3 sul fondo (17), condite con altro pesto di rucola e fate uno strato di ragù di polpo (18),

poi ricoprite con altri 3 strati di sfoglie e condite nuovamente con il pesto e il ragù, proseguite adagiando 4 strati di sfoglie nell’altro verso (19), ricopritele ancora con il pesto (20) e il polpo e terminate con un ultimo strato di 4 sfoglie (21)

uguale al precedente, terminate il condimento di pesto e ragù (22) e insaporite con il Grana grattugiato (23). Cuocete le lasagne in forno statico preriscaldato a 220° per 20 minuti (o in forno ventilato a 200° per 10 minuti). A cottura ultimata sfornate le vostre lasagne al verde con pesto di rucola e ragù di polpo (24), lasciate intiepidire qualche minuto e poi portatela in tavola.
Conservazione
Potete conservare le lasagne al verde con pesto di rucola e ragù di polpo in frigorifero, coperte con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico per 1-2 giorni. Si possono preparare il giorno prima, mantenere in frigorifero coperte con pellicola trasparente e cuocere il giorno dopo. E’ possibile congelarle, solo se si sono utilizzati tutti ingredienti freschi, meglio da crude: per cuocerle sarà sufficiente scongelarle in frigorifero circa 24 ore prima e poi cuocerle in forno.
Consiglio
Per gli amanti del pesce sarà un gioco da ragazzi provare tante altre variante gustose di questa lasagna: ad esempio con il ragù di pesce spada, di coda di rospo o anche di seppie.
Ricette correlate
Lasagne con ragù di polpo
Le lasagne con ragù di polpo sono un primo piatto delicato con polpo, pesto di zucchine e pomodorini confit tra strati di sottile…
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 25 min
- Cottura: 180 min

Lasagne verdi con ragu alla bolognese
Le lasagne verdi con ragù alla bolognese sono un classico della cucina italiana. Una preparazione di lasagne che metterà d'accordo…
- Difficoltà: media
- Preparazione: 40 min
- Cottura: 155 min

Tonnarelli al pesto di rucola
I tonnarelli al pesto di rucola sono un primo piatto veloce da preparare: pochi ingredienti mixati per un condimento tanto semplice…
- Difficoltà: molto bassa
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 10 min

Lasagne con ragù di agnello
Le lasagne con ragù di agnello sono un primo piatto che unisce uno dei piatti più amati, le lasagne, a uno dei simboli della Pasqua,…
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 2 min
- Cottura: 100 min

Spaghetti alla chitarra con ragù di polpo
Gli spaghetti alla chitarra con ragù di polpo sono un piatto di mare saporito e gustoso, con il polpo e salsa di pomodoro cotti…
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 180 min

Pasta con pesto di rucola e asparagi
La pasta con pesto di rucola e asparagi è un primo piatto saporito che nasce dall’abbinamento di due verdure fresche e di stagione.
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 20 min

Lasagne al ragù bianco e zucchine
Le lasagne al ragù bianco e zucchine sono un primo piatto dal gusto unico: sfoglie di pasta all’uovo che racchiudono una farcitura…
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 40 min

Lasagne con ragù di coniglio e funghi
La lasagne con ragù di coniglio e funghi sono un primo piatto ricco e sostanzioso per festeggiare la Pasqua o per un pranzo…
- Difficoltà: molto bassa

I commenti (5)
Leggi tutti i commenti ( 5 ) Scrivi un commento
Grazie per aver commentato, !
Il tuo commento è in attesa di moderazione.
janet ha scritto: mercoledì 23 dicembre 2015
ciao, chiedo se è possibile sostituire i formaggi con del tofu perché sono allergica al lattosio. vorrei fare questo piatto per Natale. grazie
Redazione Giallozafferano ha scritto: mercoledì 23 dicembre 2015
@janet: Ciao Janet, potresti provare! In ogni caso se preferisci puoi anche ometterlo senza sostituzioni
NADIA ha scritto: giovedì 02 luglio 2015
si può mettere il pesto al basilico invece della rucola o è troppo forte come gusto ?
Sonia Peronaci ha scritto: giovedì 30 luglio 2015
@NADIA : ciao NAdia se preferisci il pesto di basilico puoi utilizzare quello anche se il gusto della rucola si sposerà meglio con quello del polpo!