Lasagnetta aperta al salmone, zucchine e melanzane grigliate
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 25 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: basso
Presentazione
Volete stupire i vostri ospiti, proponendo uno dei piatti più classici della cucina italiana ma con un ripieno ed un gusto tutto nuovo? Ecco allora una particolare lasagnetta aperta al salmone molto bella da vedere ma altrettanto buona da gustare! Boccone dopo boccone, in questo piatto elegante e gustoso scoprirete una ricca farcitura a base di zucchine, melanzane grigliate e salmone a cubetti; questi appetitosi ingredienti vengono poi alternati da sottili strati di pasta e da una cremosa besciamella molto saporita preparata con lo scalogno. Fatevi conquistare dalla bontà di questa ricetta e preparatevi a servire una lasagnetta davvero speciale che lascerà tutti a bocca aperta!
Ingredienti per 4 lasagnette
- Melanzane 200 g
- Zucchine 300 g
- Filetto di salmone norvegese 600 g
per la besciamella allo scalogno
- Latte intero 250 ml
- Burro 25 g
- Sale fino 1 pizzico
- Timo 1 rametto
- Scorza di limone (non trattata) 1
- Scalogno 80 g
- Olio extravergine d'oliva 15 ml
- Farina 00 25 g

Lasagne all'uovo
Le Lasagne all'uovo Emiliane Barilla, preparate con uova fresche per creare una sfoglia a regola d'arte, danno il piacere di portare in tavola la migliore tradizione culinaria italiana.
Scopri tutte le ricetteCome preparare la Lasagnetta aperta al salmone, zucchine e melanzane grigliate

Per realizzare la lasagnetta aperta al salmone, zucchine e melanzane grigliate per prima cosa iniziate con la preparazione della besciamella. Tritate finemente lo scalogno (1), fatelo stufare per 10 minuti a fuoco basso in una padella antiaderente con un filo d'olio (2), mescolando bene con una spatola; quando lo scalogno sarà pronto, spegnete e mettete da parte (3).

In una pentola portate a bollore il latte, la scorza di limone, le foglioline di timo (4), dopoichè con un colino filtrate il composto che avete ottenuto (5). In un altro pentolino fate sciogliere il burro a pezzetti, unite la farina (6) e scaldate il composto per creare il roux;

incorporate il latte che avete filtrato (7) e mescolate con una frusta; proseguite la cottura fino a quando la salsa non si sarà addensata (8) mescolando velocemente, poi spegnete il fuoco. A questo punto ponete la besciamella in una ciotola e aggiungete lo scalogno stufato (9).

Frullate la besciamella con un frullatore ad immersione fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo e tenete da parte (10). Prendete il salmone, passate i polpastrelli sulla polpa per controllare che non vi siano lische (eventualmente eliminatele con una pinza da cucina), e poi ponetelo in una teglia foderata con carta da forno (11); fate cuocere in forno statico preriscaldato a 170° per 10 minuti (o a 150° per 7-8 minuti se in forno ventilato) e nel frattempo occupatevi delle verdure. Lavate le melanzane e le zucchine con abbondante acqua fresca corrente e poi con una mandolina tagliatele a fette sottili (12).

Grigliate le melanzane (13) le zucchine (14) su una griglia ben calda, girandole da entrambi i lati. Quando avrete terminato, tagliate a metà le verdure grigliate che poi vi serviranno per farcire le lasagnette (15).

Ponete sul fuoco una pentola con acqua salata e un filo d'olio, portate a bollore per lessare brevemente le lasagne: prendete le lasagne (16), cuocete per circa 3 minuti per ciascun foglio, poi scolate con una schiumarola (17) e ponete la pasta su un vassoio. Ricavate dei cerchi con un coppapasta del diametro 10,5 cm (18).

Quando il salmone sarà cotto (19), lasciatelo raffreddare e poi tagliatelo a cubetti della misura di 2x2 cm (20). A questo punto componete gli strati della lasagnetta su un piatto da portata, iniziando con un cucchiaio di besciamella (21).

Con l'aiuto del coppapasta ponete uno strato di sfoglia (22), poi aggiungete le verdure grigliate, 4 pezzettini di salmone tagliato a cubetti (23), e infine un altro cucchiaino di besciamella (24).

Continuate ad alternare gli ingredienti per creare altri strati (25), conservando una parte della besciamella per la decorazione, e terminate senza coprire con la sfoglia (26); una volta composta, togliete il coppapasta, decorate a piacere con la besciamella restante quindi servite e gustate la lasagnetta aperta al salmone, zucchine e melanzane grigliate (27).
Conservazione
Si consiglia di consumare la lasagnetta aperta al samone, zucchine e melanzane grigliate al momento ben calda. Potete preparare le verdure grigliate e la besciamella il giorno prima, conservandole in frigorifero coperte con la pellicola trasparente, e poi comporre la lasagnetta.
Consiglio
Un consiglio per la cottura del salmone: se volete potete cuocerlo anche sul fuoco in una padella antiaderente ben calda. Inoltre, non buttate gli avanzi della pasta che avete tagliato: potete inserirli all'interno dei diversi strati per arricchire ulteriormente la vostra lasagnetta!
Leggi tutti i commenti ( 13 ) Le vostre versioni ( 1 )
Ricette correlate
Pasta con verdure grigliate
La pasta con verdure grigliate è un primo piatto molto semplice e sfizioso, perfetto da gustare sia caldo che freddo.
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 20 min

Fusilli al pesto di zucchine con salmone
I fusilli al pesto di zucchine con salmone sono un primo piatto delicato ma saporito, con un cremoso pesto di zucchine e fresco…
- Difficoltà: molto bassa
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 10 min

Pasta con le melanzane
La pasta con le melanzane è un primo piatto vegetariano semplice e gustoso, perfetto per la bella stagione con un condimento di…
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 30 min

Cannelloni di melanzane alla birra
I cannelloni di melanzane alla birra sono un invitante primo piatto a base di pasta ripiena con ricotta, melanzane e salsiccia…
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 60 min
- Cottura: 80 min

Lasagne al salmone
Le lasagne al salmone sono un primo piatto ricco e saporito, molto semplice da preparare, ideale anche per pranzi speciali o domenicali!
- Difficoltà: molto bassa
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 50 min

Pasta al pesto di melanzane
La pasta al pesto di melanzane è un primo piatto gustoso e genuino con un condimento cremoso e avvolgente, da servire anche a…
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 60 min

Casarecce moscardini e melanzane
Un primo piatto che racchiude i colori ed i sapori del mediterraneo, le casarecce, moscardini e melanzane: sapranno conquistarvi!
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 30 min

Lasagne al salmone, mazzancolle e asparagi
Le lasagne al salmone, mazzancolle e asparagi sono un primo piatto delicato: sfoglia all'uovo sottile con roux di fumetto di pesce,…
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 25 min
- Cottura: 12 min

I commenti (13)
Leggi tutti i commenti ( 13 ) Scrivi un commento
Grazie per aver commentato, !
Il tuo commento è in attesa di moderazione.
Silvia ha scritto: sabato 26 agosto 2017
Ciao, dovrei servire questa fantastica ricetta lunedi sera cioé tra 2 gg, volevo sapere se posso gia preparare le verdure ed il salmone oggi che sono fresche mentre la lasagna farla poi poco prima. Grazie
Redazione Giallozafferano ha scritto: lunedì 28 agosto 2017
@Silvia: Ciao, sarebbe preferibile preparare tutto lo stesso giorno (magari al mattino o pomeriggio) in cui si intende servire.
lo zio ha scritto: martedì 30 agosto 2016
Mi intriga e vorrei provarla però non mi son chiare alcune cose...si tratta di piatto freddo o caldo? Metti che ho 4 persone a cena se devo servirle appena impiattate qualcuno se la mangia fredda o si posson tenere in calgdo nel forno?!se faccio besciamella ore o giorno prima devo riscaldarla?grazie
Redazione Giallozafferano ha scritto: giovedì 01 settembre 2016
@lo zio: Ciao, puoi gustarlo sia caldo che tiepido. La besciamella puoi scaldarla leggermente si!