Minestra di pomodoro
- Difficoltà: molto bassa
- Preparazione: 5 min
- Cottura: 30 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: molto basso
Presentazione
Ci sono alcune persone che anche quando arriva la stagione estiva non riescono a rinunciare ad un pasto caldo e confortevole. Ed è proprio a loro che dedichiamo la ricetta di oggi: la minestra di pomodoro... non sarà mai buona come in questa stagione! Noi abbiamo utilizzato dei pomodori pizzutelli, una varietà della Campania, tipica della zona del Vesuvio e coltivata senza irrigazione. La loro polpa carnosa è caratterizzata da un gusto dolce ma allo stesso tempo leggermente acidulo che donerà alla minestra di pomodoro un aroma veramente speciale che legherà perfettamente con la pasta all'uovo! Ma voi potete utilizzare i pomodori che più amate, quelli della vostra terra!
Ingredienti
- Pomodori pizzutelli 300 g
- Cipollotti rossi di Tropea 80 g
- Origano fresco q.b.
- Basilico q.b.
- Olio extravergine d'oliva 2 cucchiai
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Acqua 750 g

Filini
I Filini Emiliane Barilla sono sottilissimi nastri di sfoglia, nati dalla lavorazione di semola di grano duro e uova fresche. Nient'altro.
Grazie alla loro forma sottile ed elegante arricchiscono i tuoi primi piatti in brodo con naturalezza e semplicità.
Come preparare la Minestra di pomodoro

Per preparare la minestra di pomodoro come prima cosa lavate i pomodori. Poi tagliateli prima in 4 (1) e poi a cubetti piuttosto piccoli (2). Tenete da parte e passate al cipollotto di Tropea; eliminate le foglie più esterne (3)

e tagliatelo a fette (4). Scaldate un filo d'olio in un tegame, aggiungete il cipollotto (5) e 50 g d'acqua (6). Lasciate stufare le cipolle a fiamma moderata per una decina di minuti,

poi unite anche i pomodori (7), le foglioline di origano fresco (8), quelle di basilico (9) e regolate di sale e pepe.

Aggiungete 200 g di acqua (10) e cuocete per circa 15 minuti. Poi versate altri 500 g di acqua e portate al bollore, quindi aggiungete la pasta direttamente all'interno della minestra di pomodoro (11) e ultimate la cottura della pasta. Se scegliete un formato come il nostro basteranno solo 2 minuti di cottura. Profumate con qualche fogliolina di origano fresco (12),

qualche fogliolina di basilico (13), regolate di sale e mescolate il tutto (14). La minestra di pomodoro è pronta da servire (15).
Conservazione
Consumate la minestra di pomodoro al momento altrimenti la pasta risulterà scotta.
Si sconsiglia la congelazione.
Consiglio
Realizzate la minestra di pomodoro utilizzando un mix di pomodori della vostra terra. Aggiungete del Parmigiano e un peperoncino per un gusto più deciso!
Ricette correlate
Minestra fredda di verdure
Un primo piatto vegetariano, brodoso ma da gustare freddo anche in estate, leggero e nutriente!
- Difficoltà: molto bassa
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 30 min

Minestra di verza
La minestra di verza è un primo piatto invernale dal carattere semplice e un po’ rustico, perfetto per coccolarsi nelle giornate più fredde.
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 25 min

Minestra giardiniera
La minestra giardiniera è un primo piatto ricco di verdure colorato e sfizioso.
- Difficoltà: molto bassa
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 40 min

Minestra di pasta ceci e broccoli
Un piatto speciale che scalda il cuore nelle giornate autunnali, per rifocillare i nipotini al ritorno da scuola, da assaporare…
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 20 min

Minestra di zucca alla milanese
La minestra di zucca è un antico primo piatto del milanese, preparato con pochi e semplici ingredienti per un connubio gustoso e delicato
- Difficoltà: molto bassa
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 20 min

Minestra di legumi e curcuma
La minestra di legumi e curcuma è una zuppa ricca e saporita, con legumi misti, patate e la curcuma che dona colore e gusto!
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 100 min

Minestra di pasta con legumi misti e alloro
La minestra di pasta con legumi misti e alloro è una pietanza calda e confortante, un primo piatto perfetto per le giornate più fredde.
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 70 min

Pasta con polpo e pomodoro
Un primo piatto di mare fresco e genuino: vi conquisterà per la delicatezza e i suoi aromi di mare, semplici e saporiti.
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 25 min
- Cottura: 45 min

I commenti (1)
Leggi tutti i commenti ( 1 ) Scrivi un commento
Grazie per aver commentato, !
Il tuo commento è in attesa di moderazione.
letizia ha scritto: martedì 05 dicembre 2017
Posso utililizzare per questa ricetta del pomodoro datterino? grazie
Redazione Giallozafferano ha scritto: martedì 05 dicembre 2017
@letizia:Certo!