Pappa al pomodoro con primavera di verdurine

- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 70 min
- Dosi per: 4 persone
Presentazione

“Viva la pappa col pomodoro”, così cantava Rita Pavone nei panni di Gian Burrasca, lo scapestrato protagonista dell’omonimo Giornalino, portato sul piccolo schermo italiano alla fine degli anni ’60. Un inno scanzonato che con ironia e leggerezza celebrava una delle ricette della nostra tradizione culinaria: un piatto frugale di origine contadina realizzata con il pane avanzato, che vi riproponiamo qui in una versione arricchita di sapori e colori: la pappa al pomodoro con primavera di verdure, una dadolata di teneri ortaggi di stagione che vi faranno dimenticare il celebre piatto di recupero toscano. La nostra zuppa rivisitata si tinge così di verde, arancione e viola e diventa ancora più buona!
Ingredienti per la pappa al pomodoro
- Passata di pomodoro ciliegino 660 g
- Pane toscano raffermo 220 g
- Acqua 750 g
- Aglio 2 spicchi
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Basilico q.b.
per le verdurine
- Fagiolini 100 g
- Zucchine 150 g
- Carote 130 g
- Cipolle rosse 130 g
- Melanzane 200 g
- Olio extravergine d'oliva 20 g
- Basilico q.b.
- Peperoncino in polvere ½ cucchiaino
- Sale fino q.b.
Come preparare la Pappa al pomodoro con primavera di verdurine

Per preparare la pappa al pomodoro con primavera di verdurine iniziate tagliando a fette sottili il pane toscano (1). Adagiate le fette su una leccarda ricoperta con carta da forno senza sovrapporle (2). Infornate a 200° C per 5/7 minuti. Una volta estratte dal forno, lasciatele intiepidire. Una volta che le fette di pane saranno intiepidite strofinateci sopra gli spicchi di aglio preventivamente sbucciati (3).

Prendete ora una padella antiaderente dai bordi alti e adagiate all’interno il pane tostato. Versate sopra la passata di pomodori (4) e l’acqua (5) così che le fettine di pane vengano totalmente ricoperte dal liquido. Mescolate e fate cuocere a fuoco basso per 40-50 minuti, per far evaporare il liquido. Mescolate spesso per ottenere una cottura uniforme e ridurre il pane in pappa, salate e pepate.

Intanto occupatevi delle verdure: mondate la cipolla rossa e tritatela (7), lavate e spuntate i fagiolini e riduceteli a piccoli dadini di mezzo cm circa (8), procedete allo stesso modo con le zucchine (9)

e melanzane (10). Pelate le carote e tagliatela anch’esse a dadini (11). Scaldate l’olio di oliva in un tegame quindi versate ilo trito di cipolle (12), rosolate per circa 3 minuti, quindi procedete inserendo mano a mano tutte le verdure in base ai tempi di cottura che richiedono.

Versate per prime le melanzane (13), stufate per 3 minuti, quindi aggiungete le carote (14) e dopo altri 3 minuti i fagiolini (15)

e per ultime le zucchine (16). Proseguite la cottura a fiamma media per altri 10 minuti. Una volta pronte, insaporitele con il peperoncino in polvere (17) e profumate con le foglioline di basilico fresco (18).

Nel frattempo la pappa al pomodoro sarà giunta a cottura, spegnete il fuoco, aggiustate di sale e pepe (19) e guarnite con foglie di basilico (20). Servite la pappa al pomodoro con le verdurine precedentemente cotte (21).
Conservazione
La pappa al pomodoro con primavera di verdure può essere conservata per massimo 2 giorni in frigo riposta in contenitore ermetico.
Consiglio
Volete gustare questa deliziosa zuppa tutto l'anno? Sostituite le verdure primaverili con altri ortaggi che vi riservano le stagioni più fredde: zucca, cavoli, finocchi e carciofi, il piatto risulterà ugualmente colorato e saporito!
Altre ricette
Ricette correlate
Pappa al pomodoro
La pappa al pomodoro è un primo piatto tipico toscano, preparato con pane raffermo, pomodori pelati, aglio, basilico e olio…
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 50 min

Frittata primavera
La frittata primavera è un piatto a base di verdure molto sfizioso e colorato da servire come antipasto o come piatto unico insieme…
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 20 min

Risotto Primavera
Il risotto primavera è un saporito risotto perfetto da servire a Pasqua, realizzato con ortaggi di stagione: piselli, zucchine,…
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 40 min

Risotto Primavera
Il risotto primavera è un saporito risotto perfetto da servire a Pasqua, realizzato con ortaggi di stagione: piselli, zucchine,…
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 40 min

Involtini primavera
Gli involtini primavera sono un antipasto cinese molto conosciuto e diffuso in Occidente. Si tratta di croccanti involucri di pasta…
- Difficoltà: media
- Preparazione: 40 min
- Cottura: 30 min

Salmone al cartoccio con verdurine miste
Il salmone al cartoccio con verdurine miste è un secondo piatto di pesce gustoso a base di salmone norvegese cotto al forno e…
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 45 min

Pennette primavera
Le pennette primavera sono un primo piatto vegetariano semplice e veloce preparato con verdure di stagione
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 25 min
- Cottura: 20 min

Lasagne primavera alle verdure
Le lasagne primavera alla verdure sono un primo piatto ricco e saporito, preparato con verdure di stagione e insaporito con una…
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 40 min
- Cottura: 60 min

I commenti (0)
Grazie per aver commentato, !
Il tuo commento è in attesa di moderazione.
Fatte da voi
Vedi anche
Ultime ricette
Pasta choux (bignè)
La pasta choux è una pasta leggera e delicata, che viene usata in cucina generalmente per preparare bignè con ripieni sia dolci che salati.
- Difficoltà: elevata
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 35 min
Tatin di fiori di zucca ripieni
La tatin di fiori di zucca ripieni è una sfiziosa torta salata vegetariana con una base integrale e una farcitura dai colori e sapori primaverili!
- Difficoltà: media
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 55 min
Polpo in umido
Il polpo in umido è un secondo piatto molto saporito e tradizionale nel nostro paese, il delizioso sughetto è perfetto da accompagnare con il pane!
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 60 min
Commenta, chiedi consigli o proponi varianti alla ricetta