Penne al ragù bianco di coniglio
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 120 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: basso
Presentazione
Pasta al ragù? Impossibile resisterle, qualunque sia il tipo di ragù in questione: che sia il classico alla bolognese o magari di cinghiale, con il suo gusto intenso impreziosisce ogni tipo di pasta che accompagna. Quindi, se siete amanti della carne in ogni sua varietà e consistenza, ma soprattutto se i ragù sono uno dei vostri condimenti preferiti, non potete lasciarvi sfuggire un primo piatto dal sapore ricco e corposo: le penne al ragù bianco di coniglio! Il sapore particolare del coniglio, gustoso ma delicato al tempo stesso, si sposa alla perfezione con la pasta, e l’aggiunta del rosmarino, alloro e timo dà un profumo irresistibile e una nota di gusto in più a questo piatto, che vi conquisterà al primo assaggio!
Ingredienti
- Coniglio macinato 800 g
- Carote 100 g
- Sedano 50 g
- Cipolle bianche 100 g
- Vino bianco 100 g
- Timo q.b.
- Aglio 1 spicchio
- Alloro 3 foglie
- Rosmarino 1 rametto
- Olio extravergine d'oliva 30 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
per il brodo vegetale
- Carote 100 g
- Sedano 80 g
- Cipolle bianche 100 g
- Sale fino q.b.

Penne Rigate
Il segreto della bontà della pasta Barilla? Un impegno costante per la qualità. Una selezione di grani duri eccellenti e accuratamente miscelati, per garantire una pasta buona e sempre al dente.
www.guardatustesso.it
Come preparare le Penne al ragù bianco di coniglio

Per preparare le penne al ragù bianco di coniglio, per prima cosa iniziate dal brodo vegetale (1). Dedicatevi poi al soffritto: pelate il sedano (2), la carota (3),

tagliate a listarelle il sedano, sminuzzatelo (4) e ripetete la stessa operazione per la carota (5-6).

Tritate anche la cipolla (7) e il rosmarino (8), poi in una padella con l'olio fate soffriggere la cipolla (9).

Aggiungete quindi il sedano (10), la carota (11), l'aglio (12),

le foglie d'alloro (13) e il rosmarino, poi unite la carne macinata (14), lasciandola cuocere per almeno 10 minuti a fuoco dolce (15).

Sfumate poi con il vino bianco (16), regolate di sale (17) e di pepe (18),

versate due mestoli di brodo vegetale che avete preparato caldo (19), poi coprite con un coperchio (20) e lasciate cuocere a fuoco molto lento per almeno 2 ore. Trascorse il tempo necessario, togliete le foglie dall'alloro (21),

rimuovete l'aglio (22) e mettete a cuocere la pasta in abbondante acqua salata (23). Una volta pronta, unitela direttamente nella padella insieme al condimento (24),

aggiungete il pepe (25), il timo sminuzzato (26), mescolate il tutto per insaporire e le vostre penne al ragù bianco di coniglio sono pronte per essere gustate (27)!
Conservazione
Potete conservare le penne al ragù bianco di coniglio nel frigorifero in un contenitore ermetico per 1 giorno al massimo. Si sconsiglia la congelazione.
Il ragù può essere congelato se avete utilizzato tutti ingredienti freschi non decongelati.
Consiglio
Per dare un gusto in più alle vostre penne al ragù bianco di coniglio, potete aggiungere del peperoncino fresco o in polvere e, se volete realizzare una versione rossa, potete usare la passata di pomodoro.
Ricette correlate
Lasagne con ragù di coniglio e funghi
La lasagne con ragù di coniglio e funghi sono un primo piatto ricco e sostanzioso per festeggiare la Pasqua o per un pranzo…
- Difficoltà: molto bassa

Penne al ragù di trippa
Le penne al ragù di trippa sono un primo piatto prelibato, perfetto per gli amanti dei sapori forti.
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 180 min

Penne al ragù di verdure
Le penne al ragù di verdure, sono un primo piatto vegetariano molto saporito; a base di zucchine, funghi e pomodorini per un…
- Difficoltà: molto bassa
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 25 min

Tagliatelle al ragù bianco
Le tagliatelle al ragù bianco sono un piatto saporito preparato con pasta all'uovo e un ragù di carne trita, salsiccia e pancetta,…
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 90 min

Pappardelle al ragù bianco di cinta senese
Le pappardelle al ragù bianco di cinta senese sono un primo piatto toscano prelibato, caratterizzato dal sapore intenso del sugo,…
- Difficoltà: molto bassa
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 80 min

Lasagne al ragù bianco e zucchine
Le lasagne al ragù bianco e zucchine sono un primo piatto dal gusto unico: sfoglie di pasta all’uovo che racchiudono una farcitura…
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 40 min

Timballi di tagliolini al ragù bianco
I timballi di tagliolini al ragu bianco sono un primo piatto molto saporito da gustare in graziose cocottine: tagliolini con ragu…
- Difficoltà: molto bassa
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 35 min

Spaghetti con ragù bianco ai carciofi
Gli spaghetti con ragù bianco ai carciofi sono un primo piatto ricco e saporito, condito con un ragù di carni miste e teneri carciofi!
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 50 min

I commenti (3)
Leggi tutti i commenti ( 3 ) Scrivi un commento
Grazie per aver commentato, !
Il tuo commento è in attesa di moderazione.
Ivan ha scritto: lunedì 23 maggio 2016
Provato molto buono.io ci aggiungo anche un goccio di limone per togliere (qualora ce ne fosse) il retrogusto da selvatico
paola ha scritto: martedì 01 marzo 2016
sui può fare anche con altre carni bianche (es. pollo)?
Redazione Giallozafferano ha scritto: martedì 01 marzo 2016
@paola: Ciao Paola, certamente
noi l'abbiamo provato anche il ragù tacchino! Facci sapere cosa ne pensi!