Pie pops

- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 15 min
- Dosi per: 26 pezzi
- Costo: basso
Presentazione

Dopo i cake pops, ovvero le piccole palline su stecco, ecco che vi presentiamo i pie pops: piccole tortine su stecco in versione salata.
I pie pops sono un’idea originale e simpatica per decorare la vostra tavola e i vostri buffet con gusto e soprattutto rappresentano anche un accattivante antipasto finger food da proporre ai più piccoli.
Realizzarli è semplice: si preparano due tipi di pasta brisèe, una aromatizzata al pomodoro che conferisce alla pasta un colore rosso e una pasta brisèe a base di spinaci per renderla di colore verde. Con le sfoglie colorate si ricavano delle simpatiche formine con gli stampi da biscotti da farcire con ripieni sfiziosi.
Ingredienti per 26 pie pops
- Caciocavallo 100 g
- Prosciutto cotto 50 g
- Pomodori secchi sott'olio 50 g
per la pasta brisèe al pomodoro
- Burro 50 g
- Farina 00 100 g
- Acqua ghiacciata 35 ml
- Triplo concentrato di pomodoro 1 cucchiaio
- Sale fino q.b.
per la pasta brisèe agli spinaci
- Burro 50 g
- Farina 00 120 g
- Acqua ghiacciata 35 ml
- Aglio 1 spicchio
- Spinaci 50 g
- Sale fino q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
per guarnire
- Albumi 1
- Semi di papavero q.b.
Come preparare i Pie pops

Per realizzare i pie pops iniziate preparando la pasta brisèe rossa seguendo la nostra ricetta della pasta brisèe al pomodoro: mescolate il concentrato di pomodoro nell’acqua ghiacciata (1). Procedete con tecnica della sabbiatura: ponete in un mixer la farina setacciata, il burro freddo, di un pizzico di sale e frullate il tutto fino ad ottenere un composto sabbioso. Disponete il composto ottenuto su una spianatoia nella classica forma a fontana e aggiungete al centro il concentrato di pomodoro diluito nell'acqua (2), impastate il tutto velocemente fino ad ottenere un impasto compatto. Una volta pronta, avvolgete la vostra pasta brisè in un foglio di pellicola da cucina (3) e lasciatela riposare in frigo per almeno 40 minuti.

Ora dedicatevi alla pasta brisèe verde: fate saltare in padella gli spinaci con un filo di olio e uno spicchio di aglio (4), quando risulteranno morbidi trasferiteli nel mixer e frullateli con la dose di acqua fredda che si deve aggiungere alla farina ovvero 35 ml (5). Proseguite realizzando la sabbiatura con la farina e il burro nel mixer (6),

poi versate il composto su una spianantoia e unite gli spinaci tritati (7), impastate per amalgamare gli ingredienti (8) e poi formate un panetto, rivestitelo con la pellicola (9) e riponetelo in frigorifero a rassodare per circa 40 minuti. Ora occupatevi del ripieno: tritate il caciocavallo e il prosciutto, tamponate i pomodori con della carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e poi riducete anch’essi a piccoli pezzetti.

A questo punto tutto è pronto per comporre i pie pops: riprendete il panetto di pasta brisèe al pomodoro, stendetelo con il mattarello (10) fino ad ottenere una sfoglia di 2 mm ritagliate con degli stampini da biscotti le formine che desiderate (11) avendo cura che siano doppie, spennellate il ritaglio di pasta con l’albume dell’uovo, farcite la parte centrale con i pomodori secchi e il caciocavallo (12),

ponete in mezzo un bastoncino alimentare (13) e poi richiudete con il ritaglio della stessa forma (14). Ponete da parte i pie pops su un vassoio rivestito di carta forno (15).

Procedete allo stesso modo con la pasta brisèe verde: stendete una sfoglia dello spessore di circa 2 mm (16), spennellate con l’uovo e farcitela con il ripieno di caciocavallo e prosciutto cotto (17). Richiudete con un altro ritaglio di pasta (18).

Se volete rendere ancora più colorati i pie pops potete ritagliate piccole forme (19) da applicare sui pie pops alternando i colori per creare un grazioso contrasto (20). Prima di infornarli, spennellate i pie pops con l’albume (21)

e se gradite guarniteli con dei semi di papavero (22), infine cuoceteli in forno statico preriscaldato a 180° per circa 15 minuti (se forno ventilato a 160° per 5-10 minuti). A cottura ultimata lasciate intiepidire i pie pops (23) e poi serviteli infilandoli in un vaso come se fossero dei golosi fiorellini (24) !
Conservazione
Conservate i pie pops sotto una campana di vetro per un paio di giorni.
Potete congelare i due impasti crudi, poi scongelarli in frigorifero prima di utilizzarli.
Consiglio
Divertitevi farcendo i pie pops con i ripieni che preferite: olive, provola, speck sono solo alcune delle possibili varianti che potrete sperimentare!
Altre ricette
Ricette correlate
Apple Pie
La Apple Pie, nota come American Pie, è un tipico dolce americano: una torta golosa ripiena di mele aromatizzate con cannella,…
- Difficoltà: media
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 60 min

Banoffee pie
La banoffee pie è un dolce anglosassone con una base di biscotti secchi, caramello banane e panna e ne esistono tante versioni golose.
- Difficoltà: media
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 120 min

Mini pie salate di formaggio e mele
Le mini pie salate di formaggio e mele sono tortini di pasta sfoglia farciti con un delizioso ripieno, un equilibrio gustoso tra…
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 25 min

Cake pops roselline
I cake pops roselline sono un dolce originale da regalare: un vaso fatto di cialda e impasto dei cupcake e rose di ciambella e…
- Difficoltà: media
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 20 min

Chicken pie
La chicken pie (torta di pollo) è un piatto unico di origine anglosassone: un delizioso pasticcio di pollo e funghi avvolto in un…
- Difficoltà: media
- Preparazione: 40 min
- Cottura: 70 min

Cake pops
I cake pops sono delle deliziose palline di torta ricoperte con cioccolato e decorate con zuccherini colorati, che ricordano dei…
- Difficoltà: media
- Preparazione: 60 min
- Cottura: 5 min

Apple pie bars
Le apple pie bars sono delle barrette a base di mele, guarnite con una croccante copertura a base di cereali e ricoperte da una…
- Difficoltà: media
- Preparazione: 45 min
- Cottura: 20 min

Pumpkin pie
La pumpkin pie è un dolce americano preparato, come da tradizione, per il giorno del Ringraziamento: una deliziosa frolla ed una…
- Difficoltà: media
- Preparazione: 40 min
- Cottura: 80 min

I commenti (52)
Leggi tutti i commenti ( 52 ) Scrivi un commento
Grazie per aver commentato, !
Il tuo commento è in attesa di moderazione.
Fatte da voi
Vedi anche
Ultime ricette
Pasta choux (bignè)
La pasta choux è una pasta leggera e delicata, che viene usata in cucina generalmente per preparare bignè con ripieni sia dolci che salati.
- Difficoltà: elevata
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 35 min
Tatin di fiori di zucca ripieni
La tatin di fiori di zucca ripieni è una sfiziosa torta salata vegetariana con una base integrale e una farcitura dai colori e sapori primaverili!
- Difficoltà: media
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 55 min
Polpo in umido
Il polpo in umido è un secondo piatto molto saporito e tradizionale nel nostro paese, il delizioso sughetto è perfetto da accompagnare con il pane!
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 60 min
Federica ha scritto: giovedì 08 dicembre 2016
che cosa è la ciocacavallo
Redazione Giallozafferano ha scritto: giovedì 08 dicembre 2016
@Federica : Ciao, è un formaggio tipico del sud a pasta dura con un inconfondibile sapore!
Marta ha scritto: giovedì 02 giugno 2016
Ciao Sonia , vorrei chiederti : tu hai detto che possiamo usare qualsiasi formaggio basta che non sia acquoso; e se io lasciassi scolare la mozzarella e poi la usassi per il ripieno? Darebbe una consistenza diversa ? Grazie
Redazione Giallozafferano ha scritto: giovedì 16 giugno 2016
@Marta: Ciao Marta, puoi sempre provare! L'idea di scolare la mozzarella non è sbagliata