Pita con melanzane e pollo

- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 30 min
- Dosi per: 4 pezzi
- Costo: basso
- Nota: + il tempo di preparazione delle pita (2 h 40 min. di lievitazione)
Presentazione
Siete più tipi da gyros o da chicken roll? Per una serata informale fra amici vi proponiamo una stuzzicante alternativa che accontenterà tutti i gusti: pita con melanzane e pollo! Il tipico pane greco incontra un ricco ripieno a base di pollo marinato e melanzane fritte, rinfrescato da una cremosa salsa allo yogurt al profumo di limone ed erba cipollina… un mix per gli amanti dei sapori decisi che verrà apprezzato sicuramente anche dai palati più timidi, che verranno travolti da un vortice di gusto inarrestabile! Alcuni dei vostri amici non mangiano carne? No problem, basterà farcire qualche pita con un saporito hummus di pomodori secchi e in poco tempo avrete pronta anche una deliziosa variante vegetariana! Qualunque sia l’occasione per passare del tempo in allegria, servite le pita con melanzane e pollo con una bella birra fresca e la serata prenderà subito la giusta piega!
Ingredienti per 4 pita
- Farina Manitoba 125 g
- Farina 00 125 g
- Acqua 150 g
- Olio extravergine d'oliva 15 g
- Sale fino 6 g
- Malto 1 cucchiaino
- Lievito di birra secco 3 g
per il pollo marinato
- Petto di pollo 1 kg
- Paprika 1 cucchiaino
- Rosmarino q.b.
- Origano fresco q.b.
- Olio extravergine d'oliva 5 cucchiai
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
per le melanzane fritte
- Melanzane lunghe 100 g
- Olio di semi q.b.
- Sale fino q.b.
per condire
- Pomodori perini 200 g
- Spinacini 20 g
per la salsa allo yogurt
- Yogurt greco 200 g
- Scorza di limone 1
- Succo di limone ½
- Erba cipollina q.b.
Come preparare la Pita con melanzane e pollo

Per realizzare la pita con melanzane e pollo, per prima cosa preparate l’impasto seguendo la nostra ricetta delle pita e utilizzando le dosi degli ingredienti indicate qui sopra. Durante il secondo tempo di lievitazione delle pita, dedicatevi alla preparazione della carne: dividete il petto di pollo a metà (1), poi tagliate le due metà trasversalmente in modo da ottenere delle fette più sottili (2) e infine ricavate delle striscioline di circa 1-2 cm di larghezza (3).

Trasferite il pollo a striscioline in una ciotola e condite con 5 cucchiai di olio extravergine di oliva, sale (4), pepe, un cucchiaino di paprika (5) e qualche rametto di origano fresco e rosmarino (6). Mescolate bene in modo che la carne si insaporisca uniformemente con la marinatura, coprite la ciotola con pellicola trasparente e tenete da parte fino a quando non sarà il momento di cuocerla.

Ora potete occuparvi della crema allo yogurt: versate lo yogurt greco in una ciotolina, aggiungete la scorza di un limone e il succo di mezzo (7) e un po’ di erba cipollina tagliata finemente (8). Mescolate bene (9), coprite con pellicola e tenete momentaneamente da parte.

A questo punto lavate la melanzana e tagliatela a rondelle sottili (10). Scaldate l’olio di semi in un pentolino fino a raggiungere la temperatura di 170°, poi friggete poche fettine per volta (11) per evitare che la temperatura dell’olio si abbassi. Quando saranno ben dorate, ci vorranno circa 4-5 minuti, scolatele con una schiumarola e adagiatele su un foglio di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso (12). Salate a piacere.

Trascorso il tempo di lievitazione delle pita, preriscaldate il forno a 250° in modalità statica e cuocete le pita per circa 8 minuti. Nel frattempo tagliate i pomodori a spicchi sottili (13) e scaldate una piastra a fiamma alta: prelevate le striscioline di pollo dalla marinatura, adagiatele sulla piastra ben calda (14) e grigliatele per circa 3-4 minuti (in base allo spessore della carne, regolatevi quando risulterà bianca all'interno) (15); trasferite le striscioline cotte su un piatto e preparatevi ad assemblare la vostra pita con tutti gli ingredienti che avete preparato:

Sforante le pita (16) e farcitele ancora calde: spalmate una base di crema allo yogurt, poi aggiungete qualche fettina di melanzana fritta (17), adagiate degli spicchi di pomodoro (18).

Infine aggiungete le striscioline di pollo grigliate (19) e qualche foglia di spinacino precedentemente lavato e asciugato (20): la vostra pita con melanzane e pollo è pronta per essere gustata (21)!
Conservazione
Si consiglia di mangiare la pita con melanzane e pollo immediatamente. La pita non farcita si può conservare a temperatura ambiente, in un sacchetto di plastica o sotto una campana di vetro, per massimo 2 giorni oppure si può congelare una volta raffreddata.
Consiglio
Ecco qualche suggerimento per personalizzare la vostra pita con melanzane e pollo: pomodori secchi al posto dei pomodori freschi, hummus in alternativa alla crema di yogurt, straccetti di manzo invece del pollo oppure seitan per chi cerca un’alternativa vegetariana!
Altre ricette
Ricette correlate
Pita con hummus di pomodori secchi
La pita con hummus di pomodori secchi è una variante vegetariana del classico street food greco, una vera esplosione di gusto con…
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 8 min

Pita
La pita è il pane tondo e piatto, tipico della Grecia e di altri paesi del Medioriente, usato per accompagnare varie pietanze o come…
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 5 min

Melanzane al forno
Un contorno vegetariano semplice e genuino dal sapore mediterraneo, con pomodorini e scamorza affumicata super filante!
- Difficoltà: molto bassa
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 40 min

Zuccotto di melanzane
Lo zuccotto di melanzane è un piatto dai tipici sapori siciliani, ma con un' originale presentazione a forma di zuccotto.
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 45 min

Polpette di melanzane
Le polpette di melanzane sono uno sfizioso finger food, perfetto da servire come antipasto o per arricchire il vostro buffet!
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 40 min
- Cottura: 50 min

Cotolette di melanzane
Le cotolette di melanzane sono un finger food sfizioso, perfette come aperitivo o antipasto, reso ancora più saporito da tre tipi di…
- Difficoltà: molto bassa
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 10 min

Pollo al curry
Il pollo al curry è una ricetta indiana semplice da preparare, un piatto esotico dal gusto deciso grazie alla presenza del curry,…
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 15 min

Pollo in carpione
Il pollo in carpione è una gustosa variante della preparazione tradizionale del carpione, caratterizzata dal sapore forte dell'aceto.
- Difficoltà: molto bassa
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 5 min

I commenti (2)
Leggi tutti i commenti ( 2 ) Scrivi un commento
Grazie per aver commentato, !
Il tuo commento è in attesa di moderazione.
Fatte da voi
Vedi anche
Ultime ricette
Pasta choux (bignè)
La pasta choux è una pasta leggera e delicata, che viene usata in cucina generalmente per preparare bignè con ripieni sia dolci che salati.
- Difficoltà: elevata
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 35 min
Cartocci di vitello e verdure
I cartocci di vitello e verdure sono dei gustosi bocconcini di carne con il contorno, perfetti per sorprendere gli ospiti con tutto il loro sapore!
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 40 min
Pasta tricolore
La pasta tricolore è un gustoso primo piatto ispirato ai colori della nostra bandiera condito con pesto di zucchine, crema di formaggio e pomodorini!
- Difficoltà: molto bassa
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 25 min
massimo T ha scritto: lunedì 25 settembre 2017
tra gli ingredienti vi è 0.5 limoni, si intende mezzo limone?
Redazione Giallozafferano ha scritto: martedì 26 settembre 2017
@massimo T:Esatto Massimo, serve il succo di mezzo limone.
Mg ha scritto: lunedì 25 settembre 2017
Il malto se non si trova con cosa posso sostituirlo? Ho mangiato la pira in Grecia ed avevo intenzione di provarla a fare !! Grazie
Redazione Giallozafferano ha scritto: lunedì 25 settembre 2017
@Mg: Ciao, stessa dose di miele!