Risotto pere e Tête de Moine

- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 30 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: basso
Presentazione
Il risotto con pere e Tête de Moine è un primo piatto raffinato e delicato a base di cubetti di pera saltati in padella e sfumati con del vino bianco e un particolare formaggio svizzero.
Il Tête de Moine è originario dell'abbazia di Bellelay, situata nel comune di Saicourt nel Canton Berna; il suo sapore è molto aromatico e ha una consistenza molto fine. La caratteristica di questo formaggio è quella di essere tagliato con uno coltello chiamato Girolle, di solito in commercio con il formaggio stesso, che gira sulla forma di formaggio attorno ad un perno e permette di creare le famose rosette di Tête de Moine.
Il gusto acidulo delle pere e i chicchi di riso quasi croccanti sono legati dalla cremosità e dalla delicatezza di questo formaggio: un risotto da non perdere!
Ingredienti
- Burro 50 g
- Riso Carnaroli 320 g
- Scalogno 1
- Brodo vegetale 1 l
- Pere abate (già pulite) 300 g
- Vino bianco secco 150 ml
- Tête de Moine 135 g
- Sale fino q.b.
Come preparare il Risotto pere e Tête de Moine

Per preparare il risotto pere e Tête de Moine, scartate il formaggio (1), tagliate la calotta (2) e posizionate la forma, con la parte tagliata in basso, su di un tagliere. Infilate il perno della girolle al centro della forma (3) e

rigirate la forma, spingendo il formaggio in giù fino in fondo (4). Infilate nel perno il coltello e girate delicatamente sul formaggio per ottenere delle sottili fettine a forma di rosa (5-6).

Sbucciate e tagliate a dadini le pere (7) quindi mettetele in un pentolino (8) e bagnatele con 50 ml di vino bianco, preso dalla dose totale (9) e un mestolo di brodo e cuocetele per qualche minuto.

Tagliate finemente lo scalogno e fatelo appassire a fuoco dolce in una casseruola capiente con il burro (10). Aggiungete poi il riso e fatelo tostare (11). Quando il riso sarà trasparente, sfumate con i 100 ml di vino bianco restanti (12).

Bagnate con un paio di mestoli di brodo (13), aggiungendolo ogni qual volta il riso si sarà asciugato. A metà cottura aggiungete 100 gr di Tête de Moine (14) e le pere scottate con il loro liquido cottura (15), aggiustate di sale e mescolate bene.

Continuate la cottura del risotto, aggiungendo un mestolo di brodo ogni volta che sarà necessario e quando il risotto sarà cotto, spegnete il fuoco e mantecate con il burro e altre 35 gr di Tête de Moine (16). Servite il risotto pere e Tête de Moine ben caldo, guarnendolo con una bella rosellina di formaggio al centro del piatto (17-18)!
Conservazione
Conservate il risotto pere e Tête de Moine in un contenitore ermeticamente chiuso in frigorifero per massimo 2 giorni.
Consiglio
L’anima tedesca che è in me non può esimersi dal suggerirvi di arricchire questo piatto con dello speck, magari fatto saltare insieme allo scalogno… Ancora, se volete dare al piatto un tocco diverso, potete completarlo con delle noci tritate.
Altre ricette
Ricette correlate
Risotto pannerone e pere
Il risotto pannerone e pere è un primo piatto saporito preparato con il pannerone, tipico formaggio dal sapore amarognolo prodotto…
- Difficoltà: molto bassa
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 20 min

Risotto con gorgonzola, pere e noci
Il risotto con gorgonzola, pere e noci è un raffinatissimo primo piatto, in cui il sapore deciso del gorgonzola è ingentilito dalla…
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 20 min

Merluzzo al vapore di tè
Il merluzzo al vapore di tè è un secondo di piatto di pesce dai sapori esotici: merluzzo cotto al vapore in acqua aromatizzata al tè
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 5 min
- Cottura: 15 min

Biscotti al tè Matcha
I biscotti al tè matcha oltre a sprigionare il tipico profumo mantengono un bellissimo colorito verde acceso!
- Difficoltà: molto bassa
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 20 min

Paella de marisco
La Paella di marisco è una ricetta tradizionale della cucina spagnola, a base di riso e crostacei. Variante della Paella alla valenciana.
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 30 min

Tortilla de patatas
La tortilla de patatas, è una frittata di patate molto speciale e alta; piatto simbolo della cucina spagnola, con patate, cipolle e…
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 40 min

Flan de vanilla
Il flan de vanilla è un dolce tipico messicano,un dolce al cucchiaio molto semplice, goloso e aromatico, profumato con cannella,…
- Difficoltà: media
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 55 min

Pere al cioccolato
Le pere al cioccolato sono una tradizionale ricetta francese, molto famosa ed adatta particolarmente al periodo natalizio.
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 30 min

I commenti (22)
Leggi tutti i commenti ( 22 ) Scrivi un commento
Grazie per aver commentato, !
Il tuo commento è in attesa di moderazione.
Fatte da voi
Vedi anche
Ultime ricette
Torta margherita
La torta margherita è un dolce a base di uova, farina e zucchero aromatizzato con vaniglia e limone. Ottima da farcire, per la merenda o la colazione.
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 25 min
Pasta tricolore
La pasta tricolore è un gustoso primo piatto ispirato ai colori della nostra bandiera condito con pesto di zucchine, crema di formaggio e pomodorini!
- Difficoltà: molto bassa
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 25 min
Tatin di fiori di zucca ripieni
La tatin di fiori di zucca ripieni è una sfiziosa torta salata vegetariana con una base integrale e una farcitura dai colori e sapori primaverili!
- Difficoltà: media
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 55 min
Francesca ha scritto: domenica 11 gennaio 2015
Fatto oggi....eccezionale!!!! Lo consiglio!
Semy ha scritto: domenica 15 giugno 2014
La devo provare! XD W LA SVIZZERAAAAAAA