Salmorejo

- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 20 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: basso
- Nota: Più il tempo di raffreddamento in frigorifero di almeno 2 ore
Presentazione
Il salmorejo (o salmorejo cordobés) è una zuppa fredda spagnola (originaria della città di Cordova) a base di pomodori, pane, aglio e olio d'oliva che vengono frullati insieme ottenendo una cremosa vellutata.
Il salmorejo viene tradizionalmente servito molto freddo (a volte anche con del ghiaccio) e guarnito con uova sode a cubetti e fettine di jamon serrano, prosciutto crudo molto stagionato e saporito di origine spagnola.
Il salmorejo, versione meno conosciuta ma molto gustosa e più digeribile del più diffuso gazpacho andaluso, è una ricetta semplice e veloce da realizzare, un'ottima idea per un primo piatto estivo davvero rinfrescante!
Ingredienti
- Pomodori perini maturi 800 g
- Pane raffermo 200 g
- Aglio ½
- Acqua 250 ml
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Per guarnire
- Uova 2
- Prosciutto crudo (jamon serrano) 2 fette
Come preparare il Salmorejo

Per preparare il salmorejo iniziate privando della crosta le fette di pane raffermo (1) e tagliandole a cubetti, mettetele poi in una ciotola e imbevetele con circa 250 ml d’acqua (2), lasciatela ammollo per mezz’ora circa. Nel frattempo spelate i pomodori (3) e riduceteli in cubetti.

Mettete nel mixer i pomodori a cubetti, il pane ammollato e non strizzato e il mezzo spicchio d’aglio (4), riducete tutto in purea. Aggiungete quindi circa 50 ml d’olio extravergine, sale e pepe e rifrullate tutto per amalgamare bene gli ingredienti: il risultato dev’essere una vellutata molto cremosa e densa. Coprite con una pellicola (5) e lasciate il salmorejo in frigorifero almeno due ore prima di gustarlo, deve essere molto freddo!
Nel frattempo rassodate 2 uova e quando saranno pronte tagliatele a fettine o a cubetti e tagliate a striscioline le fette di prosciutto crudo stagionato (possibilmente jamon serrano). Servite il salmorejo ben freddo guarnendo ogni piatto con le uova sode, le striscioline di prosciutto e un filo di olio extravergine di oliva!
Leggi tutti i commenti ( 29 ) Le vostre versioni ( 1 )
Altre ricette
Ricette correlate
Minestra di pomodoro
La minestra di pomodoro è realizzata con i pomodorini pizzutelli, la cipolla di tropea, tanto basilico, origano e filini all'uovo!
- Difficoltà: molto bassa
- Preparazione: 5 min
- Cottura: 30 min

Zuppa di pomodori arrosto e mozzarella
La zuppa di pomodori arrosto e mozzarella è un primo gustoso e leggero che rivisita il grande classico della caprese in modo e…
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 50 min

Gnocchi di pane raffermo
Gli gnocchi di pane raffermo sono un primo piatto per preparare diversamente gli gnocchi e riutilizzare del pane avanzato!
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 25 min
- Cottura: 5 min

Minestra fredda di verdure
Un primo piatto vegetariano, brodoso ma da gustare freddo anche in estate, leggero e nutriente!
- Difficoltà: molto bassa
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 30 min

Zuppa di pomodoro
Una gustosa zuppa di pomodoro è quello che ci vuole per portare in tavola un piatto fresco: soltanto pochi ingredienti per questo…
- Difficoltà: molto bassa
- Preparazione: 25 min
- Cottura: 60 min

Zuppa di noodles
La zuppa di noodles è un primo piatto della cucina orientale: spaghetti in brodo realizzato con verdure e bocconcini di pollo.
- Difficoltà: molto bassa
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 45 min

Vellutata nelle ciotoline di pane
La vellutata nelle ciotoline di pane è un primo piatto per bambini davvero gustoso: una crema di piselli servita in golose ciotoline…
- Difficoltà: media
- Preparazione: 60 min
- Cottura: 50 min

Minestra di verdure estiva
La minestra di verdura estiva è una preparazione rustica ottima da gustare a temperatura ambiente o addirittura fredda.
- Difficoltà: molto bassa
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 30 min

I commenti (29)
Leggi tutti i commenti ( 29 ) Scrivi un commento
Grazie per aver commentato, !
Il tuo commento è in attesa di moderazione.
Fatte da voi
-
L'ho fatto senza sbusciare i pomodori ed è venuto buonissimo (1 chilo di pomodori crudi, tanto olio extravergine d'oliva, 3 aglio e 2 pani).
-
Vedi anche
Ultime ricette
Pasta choux (bignè)
La pasta choux è una pasta leggera e delicata, che viene usata in cucina generalmente per preparare bignè con ripieni sia dolci che salati.
- Difficoltà: elevata
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 35 min
Polpo in umido
Il polpo in umido è un secondo piatto molto saporito e tradizionale nel nostro paese, il delizioso sughetto è perfetto da accompagnare con il pane!
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 60 min
Tasche di pollo ripiene di ricotta e spinaci
Le tasche di pollo ripiene di ricotta e spinaci sono un secondo prelibato grazie al tocco cremoso dell'irresistibile salsa d'accompagnamento.
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 25 min
anna ha scritto: mercoledì 15 aprile 2015
che bontà il salmorejo!!!!!
Maria Magdalena ha scritto: sabato 28 marzo 2015
Lo conosco molto bene e questa ricetta per me è là migliore.