Spaghetti ai tre pomodori
- Difficoltà: molto bassa
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 30 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: basso
Presentazione
Gli spaghetti al pomodoro sono un classico intramontabile della cucina italiana. In questa versione vi proponiamo una salsa realizzata con un mix di tre qualità di pomodoro fresco: ciliegino, piccadilly e san marzano.
Gli spaghetti ai tre pomodori avranno quindi un gusto delicato e intenso, utilizzando solo ingredienti genuini e freschi con l'aggiunta di origano, profumate foglie di basilico e olio extravergine d'oliva.
I dolci pomodori ciliegino vengono caramellati in forno, i piccadilly sono ideali per i sughi che richiedono cotture brevi, come in questo caso, e i san marzano hanno una polpa saporita e carnosa.
Gli spaghetti ai tre pomodori saranno quindi un primo piatto dal sapore mediterraneo ideale per tutte le stagioni.
Semplici da preparare, potrete insaporire i vostri spaghetti ai tre pomodori anche con altre erbe aromatiche oppure renderli ancora più gustosi grattugiando della ricotta salata o del pecorino stagionato al posto del Parmigiano!
- Ingredienti
- Pomodorini ciliegino 300 g
- Pomodori piccadilly 220 g
- Pomodori San Marzano 200 g
- Scalogno 40 g
- Origano 4 rametti
- Basilico 4 foglie
- Zucchero 2 cucchiaini
- Sale fino q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Parmigiano reggiano q.b.
Preparazione
Per preparare gli spaghetti ai tre pomodori, iniziate a tritare l'origano fresco che servirà ad insaporire i pomodorini ciliegino (1) (potete anche utilizzare l'origano essiccato). Prendete una ciotolina e mettete i 2 cucchiaini di zucchero. Aggiungete l'origano tritato (2) e mescolate (3).
Quindi lavate i pomodorini ciliegino, tagliateli a metà (4) e disponeteli su una leccarda rivestita di carta da forno con la parte tagliata rivolta verso l'alto. Con un cucchiaino distribuite il condimento di origano e zucchero su ciascuna metà di pomodorino (5). Poi passate sui pomodorini un filo di olio (6) e infornate in forno ventilato preriscaldato a 200° per 20 minuti (se forno statico a 210° per 25-30 minuti).
Una volta cotti, toglieteli dal forno (7), lasciateli intiepidire. Poi versateli a poco a poco in un passaverdure (8) per ridurli in una salsa che raccoglierete in una ciotolina (9).
Ora passate alla qualità di pomodori san marzano. Lavateli e tagliateli a metà (10). Poi con un cucchiaino scavate l'interno per togliere i semi (11). Quindi riducete i pomodori a pezzetti (12).
Raccogliete i pezzetti di pomodori san marzano in una ciotola, aggiungete olio, sale, origano e basilico spezzettato grossolanamente con le mani (13). Quindi passate a preparare i pomodori piccadilly. Lavateli e incidete a croce la buccia (14) in modo che una volta cotti sarà più facile sbucciarli. Quindi prendete un tegame capiente, riempitelo d'acqua, portate a bollore e immergete i pomodorini (15). Fate sbollentare i pomodori per circa 30 secondi.
Quindi scolate i pomodori piccadilly (16) e pelateli aiutandovi con un coltellino (17); privateli dei semi e tagliateli per il lungo per ottenere dei filetti (18).
Aggiungete i filetti di pomodori piccadilly ai pezzetti di pomodori san marzano (19) e mescolate con un cucchiaino (20). Mondate e affettate lo scalogno e ponetelo in una padella a rosolare con un filo d'olio (21).
Soffriggete per qualche istante, aggiungete un mestolo di acqua calda per non far bruciare lo scalogno (22) e versate la salsa di pomodori ciliegino ottenuta in precedenza (23). Mescolate e lasciate insaporire qualche istante. Quindi aggiungete anche il mix di pomodori piccadilly e san marzano (24).
Fate insaporire i pomodori per 4-5 minuti (25). Intanto mettete sul fuoco una pentola capiente, riempitela d'acqua salata a piacere (se necessario potete aggiungere un pò di acqua di cottura al sugo di pomodori) e quando bolle versate gli spaghetti (26). Scottate gli spaghetti pochi minuti, quindi scolateli e conservando un po' di acqua di cottura e passateli direttamente in padella (27).
Aggiungetene poca acqua di cottura in padella se necessario perchè la pasta non si asciughi eccessivamente (28). Mescolate e terminate in padella la cottura della pasta. Potete aggiungere a piacere ancora del basilico fresco e Parmigiano grattugiato (29). Quindi servite i vostri spaghetti ai tre pomodori ben caldi (30)!
Conservazione
Gli spaghetti ai tre pomodori vanno consumati appena fatti.
Il condimento ai tre pomodori può essere conservato in frigorifero in una ciotola coperto con pellicola trasparente per 2 giorni al massimo.
Si sconsiglia la congelazione.
Consiglio
Sugo nuovo = spaghetti, per Giallo. Sono il nostro formato preferito in assoluto! Volendo, però, questo sugo si sposa benissimo con altri tipi di pasta. Se volete eliminare lo scalogno, nessun problema: potete sostituirlo con uno spicchio d'aglio e, già che ci siete, gli amanti dei sapori forti sappiano che una spolverata di peperoncino fresco o secco è la morte sua!
Alessia ha scritto: martedì 09 maggio 2017
FANTASTICA ricetta ! Piatto uscito benissimo !!!!!
CucinAurora ha scritto: mercoledì 25 gennaio 2017
Noto anch'io che questa ricetta è del tutto diversa, per procedura, a quella presentata in televisione con lo stesso titolo e gli stessi ingredienti. I pomodori ciliegini vengono aggiunti alla fine, senza passarli, i san marzano non vengono cotti, e i piccadilly non vengono sbollentati. Mah... chissà qual è la procedura giusta...
Redazione Giallozafferano ha scritto: giovedì 26 gennaio 2017
@CucinAurora:Ciao! Si tratta di due procedimenti diversi ma entrambi sfiziosi, a te la scelta! :-)