Stufato di costine (guiso de costillas)

- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 120 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: basso
Presentazione
Il guiso de costillas o stufato di costine è un piatto tipico della provincia di Granada, nel sud della Spagna. Ottimo per i primi giorni freddi, questo stufato cuoce a lungo per raccogliere tutti i sapori delle verdure e delle costine di maiale in una confortante zuppa.
Un piatto semplice e ricco come quelli che si facevano una volta.
Come preparare lo Stufato di costine (guiso de costillas)

Tagliate la cipolla a spicchi non troppo fini; pelate la carota e tagliatela a rondelle o a cubetti grossi; pelate le patate e riducetele a cubetti grandi circa 3 cm, quindi pelate e tagliate finemente l’aglio.
In una pentola a fondo spesso, fate soffriggere la cipolla con un filo d’olio. Aggiungete le patate, le carote e l’aglio e fatele cuocere per qualche minuto evitando di farle diventare brune.

Aggiungete le costine tagliate nel senso della larghezza tra le ossa e fatele rosolare due minuti, poi incorporate la paprika, l’alloro, il sale ed il pepe.
Coprite gli ingredienti con dell’acqua fino a sovrastarli almeno di tre dita.

Fate cuocere a fiamma media per 1 ora e mezza, girando ogni tanto.
Aggiustare di sale e pepe e servire caldo.
Consiglio
Alla fine della cottura per far diventare il brodo ancora più ricco, possiamo schiacciare con una forchetta qualche patata e qualche carota, mescolando e incorporandole così al brodo.Se desiderate un gusto un po’ diverso però altrettanto buono provate ad usare dello zafferano al posto della paprika.
Altre ricette
Ricette correlate
Costine con piselli e patate
Le costine con piselli e patate sono un secondo piatto a base di carne, molto saporito e ideale da preparare durante la stagione invernale.
- Difficoltà: media
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 35 min

Costine alla griglia
Le costine alla griglia sono un succulento secondo piatto di carne, ideale per i barbeque di primavera!
- Difficoltà: molto bassa
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 50 min

Stufato speziato di pollo e arachidi
Lo stufato di pollo e arachidi è una preparazione molto diffusa nei Paesi Africani e soprattutto in Ghana dove rappresenta uno dei…
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 60 min

Piselli stufati con pancetta
I piselli stufati con pancetta, un contorno molto gradito anche dai più piccoli, con pancetta affumicata che li insaporisce, sono…
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 5 min
- Cottura: 30 min

Tortilla de patatas
La tortilla de patatas, è una frittata di patate molto speciale e alta; piatto simbolo della cucina spagnola, con patate, cipolle e…
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 40 min

Costine speziate con glassa agli agrumi
Le costine speziate con glassa agri agrumi preparate col barbecue sono un secondo piatto sfizioso e saporito da servire ai vostri amici!
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 90 min

Paella de marisco
La Paella di marisco è una ricetta tradizionale della cucina spagnola, a base di riso e crostacei. Variante della Paella alla valenciana.
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 30 min

Stufato di rape rosse e lenticchie
Lo stufato di rape rosse e lenticchie è una deliziosa alternativa vegetariana per la cena di Capodanno, a cavallo fra tradizione e…
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 140 min

I commenti (10)
Leggi tutti i commenti ( 10 ) Scrivi un commento
Grazie per aver commentato, !
Il tuo commento è in attesa di moderazione.
Fatte da voi
Vedi anche
Ultime ricette
Pasta choux (bignè)
La pasta choux è una pasta leggera e delicata, che viene usata in cucina generalmente per preparare bignè con ripieni sia dolci che salati.
- Difficoltà: elevata
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 35 min
Tatin di fiori di zucca ripieni
La tatin di fiori di zucca ripieni è una sfiziosa torta salata vegetariana con una base integrale e una farcitura dai colori e sapori primaverili!
- Difficoltà: media
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 55 min
Polpo in umido
Il polpo in umido è un secondo piatto molto saporito e tradizionale nel nostro paese, il delizioso sughetto è perfetto da accompagnare con il pane!
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 60 min
manuel ha scritto: giovedì 07 dicembre 2017
@Redazione Giallozafferano: ottimo grazie, è già sul fuoco ????
manuel ha scritto: giovedì 07 dicembre 2017
salve, si può preparare alla mattina per poi consumarlo la sera o è meglio farlo e mangiarlo subito?@
Redazione Giallozafferano ha scritto: giovedì 07 dicembre 2017
@manuel: Ciao Manuel, sarà buono anche riscaldato la sera