Tagliatelle integrali con scarola e fonduta di taleggio

- Difficoltà: media
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 25 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: medio
Presentazione

La pasta fresca è una delle specialità della cucina italiana, amata in tutto il mondo per la sua versatilità che permette di creare abbinamenti di gusti e sapori per ogni palato.
Le tagliatelle integrali con scarola e fonduta di taleggio sono un esempio.
Un primo piatto molto particolare realizzato con la farina integrale e condito con un sughetto invitante preparato con scarola saltata con uvetta e un’avvolgente fonduta di taleggio il cui sapore deciso darà carattere al piatto.
Per gli amanti delle tagliatelle questa versione sarà un’alternativa sfiziosa e saporita, iniziate quindi a preparare la pasta all’uovo!
Per le tagliatelle integrali
- Farina integrale 300 g
- Uova medie 3
per la scarola
- Scarola (indivia) 500 g
- Uvetta 20 g
- Aglio 1 spicchio
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
per la fonduta di taleggio
- Latte intero 300 ml
- Taleggio 200 g
- Burro 30 g
- Farina 00 30 g
- Noce moscata q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
per guarnire
- Mandorle in scaglie 20 g
Come preparare le Tagliatelle integrali con scarola e fonduta di taleggio

Per realizzare le tagliatelle integrali con scarola e fonduta di taleggio iniziate dalla pasta fresca: versate la farina integrale in una ciotola capiente, fate una conca al centro per creare la classica a fontana e rompetevi, una alla volta, le uova (1) che avrete tenuto a temperatura ambiente. Impastate con le mani (2-3)

fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo, avvolgetelo con la pellicola trasparente (4) e ponetelo in un luogo fresco e privo di correnti d’aria per 30 minuti (non in frigorifero). Occupatevi del condimento, sciacquate l'uvetta e mettetela a bagno 10 minuti in acqua fredda per reidratarla (5), lavate sotto l’acqua corrente la scarola (6)

poi tagliatela a strisce (7). In una padella fate rosolare lo spicchio d’aglio con un filo di olio (8), unite la scarola (9),

coprite con coperchio (10) e fate appassire la verdura per qualche minuto (11). Poi aggiungete l’uva passa scolata (12).

Intanto fate scaldare un’altra padella sul fuoco e tostate le mandorle a lamelle (13) e tenetele da parte. Trascorso il tempo di riposo, riprendete la pasta fresca, dividete in pezzi il panetto (14) e stendete ciascun panetto in una sfoglia sottile con l’apposita macchinetta manuale o elettrica (15).

Passate la sfoglia tra i rulli più larghi fino a quelli più sottili, poi passatela nel rullo dentellare per creare le tradizionali tagliatelle (16). Sparpagliate le tagliatelle creando dei nidi e poneteli su un vassoio infarinato per non farle attaccare (17). Preparate la fonduta al taleggio: tagliate a pezzi il taleggio (18)

scaldate il latte in un pentolino (19) e in un altro sciogliete il burro a fuoco dolce, salate (20) pepate, versate a pioggia la farina (21)

e mescolate con una frusta per ottenere un roux dorato (22). Incorporate il latte caldo a filo (23), fate addensare il composto a fuoco dolce mescolando sempre con la frusta, aromatizzate con la noce moscata, salate pepate e poi unite i pezzetti di taleggio (24),

mescolate per far sciogliere il formaggio e ottenere una sorta di besciamella (25). Eliminate lo spicchio d’aglio dalla scarola e conditela con la fonduta di taleggio (26). Intanto portate a bollore abbondante acqua salata per la cottura delle tagliatelle, cuocete le tagliatelle per pochissimi minuti (27)

poi scolateli nella padella con la scarola e la fonduta (28) e tenete da parte un pò di acqua di cottura da aggiungere alla pasta se dovesse risultare un pò asciutta. Guarnite con le mandorle a lamelle tostate (29), mescolate per insaporire la pasta e portate subito in tavola le tagliatelle integrali con scarola e fonduta di taleggio per gustarle ben calde (30)!
Conservazione
Si consiglia di consumare subito le tagliatelle. In alternativa potete preparare l'impasto il giorno prima e conservarlo in frigorifero avendo cura al momento di impastare di aggiungere un albume o dell'acqua per mantenere più morbido l'impasto in modo da evitare che si asciughi. Potete congelare i nidi di tagliatelle oppure metterli sottovuoto.
Consiglio
In alternativa al taleggio potete usare la fontina o un formaggio dal sapore più morbido come un asiago giovane. Se non gradite la scarola usate le bietole o erbette che hanno un sapore più dolce, se invece amate i sapori decisi provate la variante con le cime di rapa.
Ricette correlate
Timballo di verza con fonduta di taleggio
Amici a cena? Questo delizioso timballo di verza con fonduta di taleggio ha tutto il sapore e l'aspetto scenografico per strabiliarli!
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 30 min

Ravioli di ortiche con fonduta
I ravioli di ortiche con fonduta sono un primo piatto perfetto per la domenica, per stupire gli ospiti con una pasta fresca dal…
- Difficoltà: elevata
- Preparazione: 60 min
- Cottura: 15 min

Paccheri ripieni di baccalà su fonduta di formaggio
I paccheri ripieni di baccalà su fonduta di formaggio sono un primo piatto ricco e gustoso a base di pasta e pesce, servito con una…
- Difficoltà: media
- Preparazione: 45 min
- Cottura: 35 min

Tagliatelle
Le tagliatelle sono una pasta all'uovo tipica della città di Bologna, uno dei formati di pasta fresca più gustosi con ragù e altri…
- Difficoltà: media
- Preparazione: 30 min

Scialatelli al radicchio e fonduta di Montasio
Gli scialatelli al radicchio e fonduta di Montasio sono un primo piatto originale e saporito, che si prepara in pochi minuti.
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 25 min

Lasagne alle verdure con crema al taleggio
Le lasagne alle verdure con crema al taleggio sono un primo piatto sfizioso e saporito condito con una deliziosa salsa al formaggio.
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 25 min

Tagliatelle pasticciate al forno
Le tagliatelle pasticciate al forno sono un primo piatto ricco e sostanzioso con tagliatelle fresche e un condimento di ricotta,…
- Difficoltà: molto bassa
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 25 min

Tagliatelle ripiene
Le tagliatelle ripiene sono un gustoso primo piatto a base di pasta fresca ripiena di carne bovina macinata, ricotta e parmigiano.
- Difficoltà: media
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 50 min

I commenti (19)
Leggi tutti i commenti ( 19 ) Scrivi un commento
Grazie per aver commentato, !
Il tuo commento è in attesa di moderazione.
JaMa ha scritto: domenica 19 novembre 2017
Tutto bene ma non si aggiunge farina alla sfoglia in nessun caso, ne sul canovaccio o tagliere ne prima di passarla nei rulli. Il motivo è che questa farina nuova rimane in superficie assorbita dal'umidità dell'impasto e crea una pellicola sottile e scivolosa. Ne deriva che la capacità di assorbimento dei condimenti risulterà molto ridotto
Catia ha scritto: mercoledì 17 maggio 2017
Ciao, al posto del taleggio quale formaggio posso usare ?
Redazione Giallozafferano ha scritto: mercoledì 17 maggio 2017
@Catia:Ciao puoi usare la fontina in alternativa.