
Acquasale

- Senza lattosio
- Vegetariano
- Light
- Energia Kcal 199
- Carboidrati g 23
- di cui zuccheri g 2.9
- Proteine g 3.6
- Grassi g 10.3
- di cui saturi g 1.53
- Fibre g 2
- Sodio mg 525
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 20 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Molto basso
PRESENTAZIONE
Pomodori, cetrioli, cipolle e friselle fanno subito estate! A sud dello Stivale questi ingredienti si trasformano in un pranzo perfetto per il dopo spiaggia e i modi per combinarli insieme sono infiniti... Oggi vogliamo presentarvi una ricetta tipica del meridione, diffusa soprattutto in Puglia, perfetta da gustare in questo periodo: l'acquasale, conosciuta anche come acquasala. Un piatto povero realizzato al tempo dai contadini e dai pescatori con ciò che la terra offriva e che permetteva loro di affrontare l'intera giornata lavorativa. Come ogni ricetta regionale le varianti sono infinite, ma due sono le principali: una più asciutta che prevede il pane raffermo inzuppato nell'acqua, che ricorda la panzanella toscana ed una che somiglia più ad una zuppa estiva ed è quella che abbiamo scelto di mostrarvi. Servite l'acquasale insieme alle friselle o a del pane raffermo e porterete in tavola una pietanza ricca di gusto e di colore!
- INGREDIENTI
- Friselle 4
- Sedano 60 g
- Pomodorini ciliegino 125 g
- Cipolle rosse di Tropea 50 g
- Cetrioli bianchi piccoli 80 g
- Olio extravergine d'oliva 40 g
- Acqua 100 g
- Sale fino q.b.
Come preparare l'Acquasale

Per preparare l'acquasale come prima cosa lavate tutte le verdure; poi occupatevi del sedano. Utilizzando un pelaverdure eliminate i filamententi esterni 1 e con un coltello incidetelo a metà nel senso della lunghezza 2. In ultimo tagliatelo a listarelle spesse circa mezzo cm 3.

Passate alla cipolla, tagliate anche questa a listarelle dello stesso spessore 4 e tenetela da parte. Prendete i pomodorini e divideteli in 4 spicchi, poi dividete ogni spicchio a metà in modo da ricavare 8 pezzi da ogni pomodorino. In ultimo occupatevi dei cetrolini bianchi, non sarà necessario sbucciarli; divideteli prima a metà nel senso della lunghezza 6

e poi ricavate delle mezze lune spesse circa mezzo cm 7. Ora che tutte le verdure sono state tagliate munitevi di un piatto fondo piuttosto capiente, in cui dovrete versare prima l'acqua 8 e poi l'olio 9.

Aggiungete anche un pizzico di sale 10 ed emulsionate il tutto con una frusta 11. Versate al suo interno i pomodorini 12,

i cetrioli 13, la cipolla 14 e in ultimo il sedano 15.

Mescolate il tutto con un cucchiaio 16, adagiate le friselle intorno al piatto 17 e servite l'acquasale 18!
Conservazione
Consiglio
-
Klarizlasabato 25 settembre 2021Ho le lacrime agli occhi...sono pugliese e vivo all'estero. la mia famiglia é ancora lì ma questa ricetta mi ha fatto ricordare tanti bei pomeriggi d'estate passati con la mia dolce nonna...si mangiava nella stessa ciotola e lei mi raccontava che quando eea più piccola la mangiava con i suoi cugini e si bisticciavano x mangiare le briciole che restavano infondo alla ciotola perché era ciò che preferivano...grazie gz!❤
-
Alessia8311sabato 05 settembre 2020Che cosa sono le friselle? E con che cosa posso sostituireRedazione Giallozafferanosabato 05 settembre 2020@Alessia8311: Ciao, è un tipo di pane diffuso al sud, in Puglia e Campania particolarmente. Sul nostro sito puoi trovare la ricetta per farle in casa. Sarebbe meglio non sostituirlo per rispettare la tradizione, eventualmente puoi usare del pane secco