
Agnello in umido

- Senza glutine
- Senza lattosio
- Energia Kcal 950
- Carboidrati g 4.2
- di cui zuccheri g 4.2
- Proteine g 73.3
- Grassi g 62.8
- di cui saturi g 28.44.00
- Fibre g 1.4
- Colesterolo mg 266
- Sodio mg 1241
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 25 min
- Cottura: 1 h 40 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE
Carni tenere e dal sapore spiccato avvolte da un delizioso intingolo aromatico: è così che si presenta il nostro agnello in umido, un secondo piatto di carne senza tempo che porta in tavola sapori antichi e rustici. Protagonista del pranzo di Pasqua, l'agnello è molto apprezzato in ricette della tradizione, in Abruzzo ad esempio è una preparazione tipica che ha ispirato piatti come gli sfiziosi arrosticini e il ricco e cremoso agnello cacio e ova. Lasciati stuzzicare da questo appetitoso agnello in umido e non dimenticarti di accompagnarlo con fette di pane casareccio per gustarlo a pieno!
Scopri altre appetitose idee per portare in tavola l'agnello:
- Agnello al forno con patate
- Agnello kleftiko
- Coratella
- Cosciotto di agnello al forno
- Polpettone di agnello
- Abbacchio alla cacciatora
- INGREDIENTI
- Agnello 1,7 kg
- Capperi sotto sale 25 g
- Carote 1
- Cipolle bianche 1
- Sedano 1 costa
- Vino rosso 400 g
- Brodo di carne 400 g
- Concentrato di pomodoro 35 g
- Bacche di ginepro 4
- Chiodi di garofano 1
- Pepe nero in grani 10
- Salvia 1 rametto
- Timo 1 rametto
- Alloro 1 foglio
- Rosmarino 1 rametto
- Aglio 1
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
Come preparare l'Agnello in umido



Per realizzare l'agnello in umido per prima cosa pulite e tagliate a cubetti di circa 1 cm il sedano, la carota e la cipolla 1. Tritate al coltello le spezie 2 e legate le erbe aromatiche (salvia, timo, alloro e rosmarino) con uno spago 3.



In un tegame capiente dai bordi alti fate scaldare un filo d’olio e rosolate le verdure 4 aggiungendo uno spicchio d’aglio schiacciato in camicia 5. Aggiungete le spezie tritate al soffritto 6.



Dopo qualche minuto aggiungete i capperi dissalati 7 e continuate a fuoco dolce per qualche minuto. Unite anche il mazzetto aromatico 8. Versate infine il concentrato di pomodoro 9, rimestate qualche minuto e tenetelo da parte, questa sarà la base della cottura in umido.



Salate l’agnello 10, versate un filo d'olio in una padella 11, adagiate l'agnello e fatelo rosolare bene su tutti i lati a fiamma viva 12.



Quando avrà un bel colore tostato trasferite i pezzi di agnello nel tegame con le verdure 13. Togliete il grasso dalla padella in cui avete rosolato la carne 14 e versate nella stessa padella il vino rosso 15 avendo cura di staccare bene il fondo di cottura dalla padella.



Quando sarà ben evaporato l’alcol e si sarà ridotto di 1/3 16 versate nel tegame con la carne 17. Riportate sul fuoco e aggiungete il brodo di carne 18.



Continuate la cottura a fuoco molto dolce, con coperchio 19 per un'ora e successivamente un'altra mezz’ora abbondante senza coperchio, in modo che il liquido evapori e prenda consistenza la salsa 20.A questo punto l'agnello in umido è pronto, servitelo caldo 21.