
Confettura di fragole e albicocche alla vaniglia
- 22
- 4,9
Frutta e formaggi sono da sempre compagni di ghiotti viaggi culinari alla scoperta di sapori e accostamenti insoliti ma appetitosi. Dopo aver sperimentato i bocconcini di prugne e bacon, le pesche ripiene di robiola e le polpette con pere e Blu di capra, ci siamo cimentati in un’altra ricetta stuzzicante: le albicocche in sfoglia. Si tratta di un appetizer insolito, un incrocio accattivante di consistenze e sapori da esplorare. Questi graziosi finger food sono dei semplici bocconcini di sfoglia friabile che custodiscono al loro interno una polposa albicocca con un segreto filante! Una ricetta che solletica la curiosità e l’appetito, ideale per chi ama sperimentare nuovi orizzonti culinari.
Per realizzare le albicocche in sfoglia per prima cosa tagliate a piccoli cubetti la scamorza 1, poi lavate e asciugate con cura le albicocche, dividetele a metà 2 ed eliminate il nocciolo interno 3.
Con un coppapasta del diametro di 10 cm ritagliate 6 dischi dal rotolo di pasta sfoglia (4-5). Adagiate metà albicocca al centro della sfoglia con la parte tonda rivolta verso il basso 6
e farcite l’incavo con i cubetti di scamorza 7, poi richiudete con l’altra metà di albicocca 8. A questo punto richiudete il disco di sfoglia intorno al frutto sovrapponendo i lembi 9
su tutti i lati 10 e pressate leggermente la pasta per sigillare la chiusura 11. Ora adagiate le albicocche su una teglia rivestita con carta da forno e spennellate la superficie con il tuorlo sbattuto con il latte 12.
Create dei fori in cima utilizzando i rebbi di una forchetta 13. Ora mescolate i semi di lino con i grani di pepe rosa 14 e guarnite le albicocche 15.
Le albicocche in sfoglia sono pronte per la cottura 16: cuocete in forno statico preriscaldato a 200° per 15-18 minuti sul ripiano centrale, fino a doratura. Una volta pronte, sfornate le albicocche 17 e lasciatele intiepidire leggermente prima di servirle 18.