Amaretti

/5

PRESENTAZIONE

Gli amaretti sono piccoli biscotti molto amati e diffusi in tante regioni italiane. Da nord a sud si contano diverse varianti, a pasta morbida, cosparsi con zucchero e granella oppure croccanti, come quelli che vi proponiamo in questa ricetta. Il gusto intenso degli amaretti è ottenuto grazie alla combinazione di mandorle pelate dolci e mandorle armelline,  ricavate dai noccioli delle albicocche e delle pesche ed usate nelle preparazioni di pasticceria in piccole dosi. La lavorazione degli amaretti non è complessa: le mandorle, lo zucchero a velo e semolato vengono tritati insieme finemente e mescolati agli albumi. Ma una volta formato l'impasto necessità di riposare in frigorifero per tutta la notte per ottenere la giusta consistenza. Gli amaretti sono i biscotti giusti per una pausa dolce o per accompagnare il momento del tè! Sono perfetti anche come farcitura per torte o crostate!

INGREDIENTI
Ingredienti per 50 amaretti
Mandorle pelate 200 g
Zucchero 140 g
Zucchero a velo 125 g
Albumi 50 g
Mandorle armelline 15 g
Ammoniaca per dolci 3 g
Estratto di mandorla amaro (facoltativo) q.b.
Preparazione

Come preparare gli Amaretti

Amaretti

Per preparare gli amaretti, tostate le mandorle pelate per alcuni minuti in forno statico preriscaldato a 200° 1. Poi versatele nel mixer con le mandorle armelline, lo zucchero semolato e quello a velo 2 e tritate il tutto 3.

Amaretti

Quindi setacciate il composto 4 prima di versarlo nuovamente nel mixer per tritarlo ancora più finemente 5. Setacciatelo ancora in una ciotola capiente 6.

Amaretti

Ora aggiungete l'ammoniaca per dolci 7, gli albumi 8 e qualche goccia di estratto di mandorle amare (facoltativo). Mescolate con una spatola per amalgamare gli ingredienti e ottenere un impasto morbido e omogeneo 9.

Amaretti

Copritelo con un canovaccio pulito 10 e riponete l'impasto in frigorifero per una notte intera. Il giorno seguente riprendete l'impasto che si sarà solidificato 11 e ricavate circa 50 palline 12.

Amaretti

Potete cuocere in due infornate, diponendo 25 palline alla volta distanziate tra loro su una leccarda foderata con carta da forno. Schiacciatele leggermente al centro con le dita 13 e infornate in forno statico preriscaldato a 170° per circa 20 minuti (150° per 10-15 minuti se forno ventilato). Passato il tempo necessario, sformate gli amaretti 14 e lasciateli raffreddare su una gratella prima di offrirli 15.

Conservazione

Potete conservare gli amaretti per 2-3 giorni in un barattolo di vetro o di latta, oppure in un sacchetto gelo.
Sconsigliamo di congelare l'impasto crudo, è possibile invece congelare i biscotti crudi già formati e adagiati su un vassoio ben distanziati.

Consiglio

Potete utilizzare il bicarbonato al posto dell'ammoniaca per dolci nelle stesse dosi. Se non volete utilizzare le mandorle armelline, potete sostituire la stessa dose con le mandorle pelate. Potete acquistare l'estratto di mandorle amare in erboristeria.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI85
  • Barbara55
    martedì 29 novembre 2022
    Barbara5 cosa sono mandorle Madeline grazie per la risposta che mi mandate
    Redazione Giallozafferano
    mercoledì 30 novembre 2022
    @Barbara55: Ciao, sono ricavate dai noccioli delle albicocche. Si devono dosare con parsimonia, senza abusarne ma si usano in pasticceria anche come aroma per amaretti e altri tipi di preparazioni. Se non le hai o non le preferisci puoi ometterle.
  • rita ponseggi
    lunedì 11 gennaio 2021
    p forse hai ragione ci provo
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter