Amor Polenta

/5

PRESENTAZIONE

ACQUISTA ONLINE
Amor Polenta

Profumo delicato, ottima fragranza e una bellissima forma a bauletto, con una doratura uniforme. Parliamo dell'Amor Polenta, un dolce lombardo e più precisamente di Varese. Qui viene ancora preparato secondo tradizione nelle pasticcerie, nei caffè, nei panifici e nelle gastronomie ed è proprio per questo motivo che l’Amor polenta viene anche chiamato “Dolce di Varese” . La particolarità dell’Amor Polenta sta sia nell’utilizzo del tipico stampo scanalato all’interno, pensato e realizzato appositamente per la preparazione di questo dolce e nell'ingrediente principale: la farina di mais. Questa tipologia di farina è quella macinata finemente utilizzata di solito per la preparazione della polenta, che conferisce al dolce un invitante colore dorato. Come suggerisce il Maestro Iginio Massari, l'amor polenta si può servire solo con una spolverata di zucchero a velo. Se preferite potete arricchire ulteriormente questo dolce molto umido e molto profumato con della frutta fresca, secca o una crema chantilly.

Leggi la ricetta in inglese

INGREDIENTI

Ingredienti per uno stampo da 20x7,5 cm
Uova (circa 1) 63 g
Tuorli ( circa 2) 50 g
Zucchero 115 g
Sale fino 1 g
Baccello di vaniglia 1
Scorza di limone ½
Farina di mandorle 68 g
Farina 00 45 g
Lievito in polvere per dolci 4 g
Farina di mais fioretto 38 g
Burro 125 g
per il mix di burro e mandorle
Burro 12 g
Farina di mandorle 13 g
Preparazione

Come preparare l'Amor Polenta

Amor Polenta

Per realizzare l’amor polenta, per prima cosa preparate il mix di burro e mandorle: mettete 12 g di burro 1 e 13 di farina di mandorle in un mixer 2 . Frullate per ottenere un composto omogeneo 3 che terrete da parte. Fondete poi 125 g di burro a fuoco bassissimo e lasciatelo intiepidire.

Amor Polenta

In una ciotola capiente montate l'uovo insieme allo zucchero con le fruste elettriche 4, poi continuando a montare unite i tuorli 5 e i semi che avrete prelevato dal baccello di vaniglia 6

Amor Polenta

Aggiungete anche la scorza grattugiata di un limone non trattato 7, il sale 8 e il mix di mandorle e burro 9.

Amor Polenta

Una volta ottenuta la massa montata 10, passate alle polveri: versate in una ciotola la farina di mandorle, il lievito, la farina gialla e la farina 00 11, poi setacciatele su un foglio di carta forno 12.

Amor Polenta

Aggiungete le polveri setacciate alla massa montata e mescolate con una marisa, per incorporarle in modo uniforme 10. In ultimo versate il burro fuso 14 e mescolate ancora delicatamente per ottenere un composto omogeneo e uniforme 15.

Amor Polenta

A questo punto imburrate e infarinate uno stampo tradizionale per amor polenta da 20x7,5 cm e versate il composto all’interno 16. Cuocete in forno statico a 165° per 60 minuti. Una volta cotto, lasciatelo intiepidire 17 prima di sformarlo e spolverizzare con lo zucchero a velo: il vostro amor polenta è pronto per essere gustato 18!

Conservazione

Potete conservare l'amor polenta a temperatura ambiente per una settimana, sotto una campana di vetro. In alternativa è possibile congelarlo in freezer per circa 1 mese.

Consiglio

Se non riuscite a reperire uno stampo da amor polenta, potete utilizzare un normale stampo da plumcake delle stesse dimensioni. Decorate la superficie con i pinoli.  

Se vi avanza della farina gialla potete realizzare gustosi bastoncini di polenta fritta!

COMMENTI247
  • mlando-25
    venerdì 07 aprile 2023
    L'ho fatta varie volte ma la farina seppur fioretto rimane sotto i denti sembrando sabbia. E' fastidiosa. Cosa sbaglio?
    Redazione Giallozafferano
    sabato 08 aprile 2023
    @mlando-25: ciao! prova a cambiare marca di farina, la farina di mais fioretto è molto molto sottile, non dovresti sentire questa consistenza!
  • brigida83
    venerdì 20 gennaio 2023
    Ho seguito la ricetta alla lettera ma durante la cottura, precisamente a metà si è abbassto al centro. Mi aiutate a capire il motivo?
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 23 gennaio 2023
    @brigida83: Ciao, se si è abbassato già a metà cottura probabilmente il composto non era ben montato... facci sapere se fai un altro tentativo smiley
LE RICETTE DEL MAESTRO
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter