
Anelletti al forno con melanzane

- Vegetariano
- Energia Kcal 1128
- Carboidrati g 80.6
- di cui zuccheri g 11
- Proteine g 34.8
- Grassi g 74.1
- di cui saturi g 18.45
- Fibre g 7.7
- Colesterolo mg 56
- Sodio mg 1097
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 30 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Molto basso
PRESENTAZIONE
Confessiamolo: a chi non viene l’acquolina in bocca alla vista di un fumante timballo di anelli siciliani? Se poi ci aggiungiamo un gustoso condimento a base di pomodoro e melanzane, è impossibile resistere! Per la ricetta di oggi ci siamo lasciati travolgere dalla tradizione culinaria siciliana che ha ispirato la nostra versione degli anelletti al forno con melanzane, un primo piatto sostanzioso che racchiude tutto il calore di questa meravigliosa terra baciata dal sole. Il particolare formato di pasta, gli anelli siciliani, è ideale per raccogliere questo delizioso condimento dove una cascata di melanzane si sposa con il gusto intenso del sugo al pomodoro. Già vi immaginiamo, felici della vostra creazione quando lo disporrete al centro della tavola per una cena con amici: sarà una lotta all’ultima forchetta!
INGREDIENTI
- Anelli Siciliani 320 g
- Caciocavallo 200 g
- Sale fino q.b.
- Pangrattato 30 g
- Grana Padano DOP grattugiato 40 g
- per il condimento
- Passata di pomodoro 400 g
- Olio extravergine d'oliva 20 g
- Melanzane 600 g
- Aglio 1 spicchio
- Sale fino 1 pizzico
- Pepe nero 1 pizzico
- Basilico 5 foglie
- per friggere
- Olio di semi q.b.
Come preparare gli Anelletti al forno con melanzane

Per preparare gli anelletti al forno con melanzane iniziate prendendo una padella antiaderente dal fondo largo: versatevi l’olio in cui farete rosolare uno spicchio di aglio 1; quando sarà dorato eliminatelo 2. Una volta insaporito l’olio, versatevi la passata 3, regolando di sale e pepe.

Fate cuocere a fuoco basso per circa 25-30 minuti, insaporendo con delle foglioline di basilico precedentemente sciacquate e spezzettate grossolanamente 4. Mentre il sugo di pomodoro cuoce, tagliate a cubettini di 0,5 cm il caciocavallo 5 e tenete da parte. Poi dedicatevi alle melanzane: lavatele, asciugatele e spuntatele. Tagliatele a fettine di 0,5 cm di spessore seguendo il lato lungo 6,

quindi ottenetene dei cubettini 7. Prendete poi un tegame dai bordi alti e portate a 180°C l’olio. Versatevi le melanzane 8 e friggetele fino a che non saranno dorate. Scolatele con una schiumarola 9

e trasferitele su un vassoio foderato con carta forno per scolare l’olio in eccesso 10. Ora lessate la pasta in un tegame con abbondante acqua salata 11: quando sarà al dente trasferitela nel tegame con il sugo di pomodoro ormai cotto 12.

Mescolate bene la pasta al condimento 13 e fate cuocere a fuoco lento per circa 2 minuti. Spegnete quindi il fuoco e aggiungete le melanzane 14, poi il caciocavallo 15.

Mescolate bene gli ingredienti per amalgamarli 16 Oliate adesso una teglia di 26 cm diametro 17, aiutandovi con un pennello far aderire l'olio a tutta la superficie 18.

Versate il pangrattato 19 e spargetelo su tutta la superficie 20: ora riempite la teglia con la pasta e il condimento 21, avendo cura di livellare gli ingredienti.

Spolverizzate con del formaggio grattugiato 22 ed infornate in forno statico preriscaldato a 230°C per 5 minuti 23: si dovrà formare una leggera crosticina in superficie. Estraete la teglia dal forno e fate riposare alcuni minuti prima di servire i vostri anelletti al forno con melanzane 24!
Conservazione
Consiglio
-
Lydia8Didomenica 20 ottobre 2019Vivo in Canada e il caciocavallo è difficile da trovare qui, posso sostituire il provolone invece?? Grazie!Redazione Giallozafferanodomenica 20 ottobre 2019@Lydia8Di: Ciao, si va bene!
-
giuliapignattimartedì 15 ottobre 2019buongiorno! anziché forno statico si può utilizzare il forno ventilato? e se si aggiungesse della pancetta? grazie in anticipoRedazione Giallozafferanomartedì 15 ottobre 2019@giuliapignatti: Ciao! Se utilizzi la modalità ventilata ti consigliamo di abbassare leggermente la temperatura di 10°-20° e di ridurre ulteriormente il tempo di cottura. Aggiungi pure la pancetta se preferisci