Angel cake al caffè

/5

PRESENTAZIONE

Se la consistenza unica dell’angel cake vi ha già conquistato, siamo certi che la amerete ancor di più in questa golosa versione al caffè! Altrettanto soffice e leggera, l’angel cake al caffè si distingue per il suo gusto delicatamente aromatico e per la scenografica presentazione: grazie alla copertura di cioccolato, infatti, si presta anche alle occasioni più speciali come per esempio la festa del papà. La preparazione è piuttosto semplice ma necessita di alcuni accorgimenti che vi garantiranno di ottenere una torta bella, alta e voluminosa. Seguite quindi i nostri consigli e preparatevi a tuffarvi in una nuvola di dolcezza… al profumo di caffè!

INGREDIENTI

Ingredienti per uno stampo da chiffon
Farina 00 160 g
Albumi (circa 12) 480 g
Zucchero 270 g
Caffè (della moka) 25 g
Cremor tartaro 6 g
Sale fino 4 g
Per la copertura
Cioccolato fondente 200 g
Panna fresca liquida 250 g
Caffè (della moka) 20 g
per guarnire
Chicchi di caffè tostati q.b.
Preparazione

Come preparare l'Angel cake al caffè

Per preparare l’angel cake al caffè, per prima cosa preparate il caffè e lasciatelo raffreddare. In secondo luogo separate molto accuratamente gli albumi dai tuorli e assicuratevi che gli strumenti per montare gli albumi siano perfettamente puliti. Versate gli albumi in una bastardella per cuocere a bagnomaria 1, accendete il fuoco al minimo e mescolate delicatamente con una frusta 2 per portarli a una temperatura di 45° che misurerete con un termometro da cucina 3: in alternativa potete scaldare gli albumi al microonde alla massima potenza azionandolo per 5-6 secondi alla volta.

Una volta raggiunta la temperatura, versate gli albumi nella ciotola di una planetaria munita di frusta 4 e cominciate a montare a velocità media. Non appena gli albumi inizieranno a diventare bianchi, unite gradualmente lo zucchero, mantenendo sempre la planetaria in funzione 5. A questo punto versate anche il sale e il caffè 6 e continuate a lavorare fino a che non sarà completamente incorporato e avrete ottenuto un composto gonfio e spumoso.

In una ciotola a parte setacciate insieme la farina e il cremor tartaro. Aggiungete le polveri al composto di albumi, un cucchiaio per volta 7, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto con una frusta o una spatola per evitare che si smonti 8. Prendete uno stampo da angel cake o chiffon cake (diametro inferiore 22 cm, diametro superiore 26 cm, altezza 10 cm) e riempitelo con il composto ottenuto, non è necessario imburrare e infarinare lo stampo 9.

Livellate delicatamente il composto con una spatola avendo cura di non scuotere o sbattere lo stampo per evitare che si smonti 10 e cuocete l’angel cake in forno statico preriscaldato a 190° per 30-35 minuti. Trascorso il tempo di cottura, verificate con uno stecchino e sfornate il dolce 11, poi capovolgete lo stampo sul piano di lavoro poggiandolo sugli appositi piedini 12: in questo modo si raffredderà senza sgonfiarsi.

Quando sarà completamente freddo, passate delicatamente la lama di un coltello lungo le pareti dello stampo per staccarlo più facilmente 13 e sformate la torta su una gratella sotto la quale avrete sistemato un vassoio 14. A questo punto potete occuparvi della copertura: tritate il cioccolato fondente 15 e trasferitelo in una ciotola,

poi versate la panna e il caffè in un pentolino 16. Quando il composto sarà giunto a bollore, aggiungetelo al cioccolato tritato 17 e mescolate bene per amalgamare il tutto 18.

Versate la glassa così ottenuta sulla superficie della torta 19 e distribuitela con una spatola lasciandola colare anche sui lati 20, poi decorate con i chicchi di caffè tostato e lasciate riposare per almeno 5 minuti per permettere alla copertura di cristallizzarsi: la vostra deliziosa angel cake al caffè è pronta per essere servita 21!

Conservazione

L’angel cake al caffè si può conservare a temperatura ambiente per circa 2 giorni, possibilmente coperta con una campana. Si sconsiglia la congelazione.

Consiglio

In questa ricetta è preferibile utilizzare il cremor tartaro perché vi permetterà di ottenere una consistenza estremamente soffice e leggera: tuttavia, se proprio non riuscite a trovarlo, potete sostituirlo con la stessa dose di lievito per dolci. Lo stesso discorso vale anche per lo stampo: quello specifico per angel o chiffon cake vi garantirà un risultato ottimale, ma in sua mancanza potete utilizzare uno stampo da ciambella delle stesse dimensioni, che in questo caso andrà imburrato e infarinato. Non buttate i tuorli rimasti, ma utilizzateli per preparare una golosa crema pasticcera con cui potete anche accompagnare la torta!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI11
  • Angie8
    martedì 30 giugno 2020
    Ciao, vorrei fare questa torta ma non ho la possibilità di recuperare il cremor tartaro, è possibile sostituirlo con qualcos'altro? in che dosi?
    Redazione Giallozafferano
    mercoledì 01 luglio 2020
    @Angie8: ciao! puoi fare un tentativo utilizzando la stessa dose di lievito per dolci! 
  • Marico71
    martedì 11 giugno 2019
    la posso riparare il giorno prima per il giorno dopo?
    Redazione Giallozafferano
    mercoledì 12 giugno 2019
    @Marico71: ciao! nessun problema! Se riesci ti consigliamo di glassarla solo il giorno stesso! 

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter