Angel cake

/5

PRESENTAZIONE

Angel cake

L’angel cake è una famosa torta americana che deve il suo nome alla sua estrema sofficità e leggerezza, proprio per queste sue caratteristiche è stato definito “il cibo degli angeli”. Già nota ai primi dell’800 venne trascritta solo alla fine del secolo, per divenire poi molto popolare verso la fine del XIX secolo . Secondo una legenda veniva realizzata dagli schiavi afro-americani, proprio perché per montare gli albumi a neve fermissima servivano braccia forti e resistenti. La particolarità di questo dolce sono proprio gli ingredienti: l’angel cake è preparata solo con albumi d’uovo, cremor tartaro, zucchero e aromi senza né olio né burro. Inoltre la cottura avviene in uno stampo particolare specifico per angel e chiffon cake che non necessita di essere imburrato. Questo è composto da un cilindro molto alto, con il fondo estraibile e da tre piedini posizionati lungo il bordo che permettono di lasciar raffreddare la torta capovolta, in questo modo il dolce non tenderà ad abbassarsi e resterà alto e voluminoso. La angel cake è un dessert molto versatile, che potrete accompagnare con svariate creme, glasse e frutta fresca.

INGREDIENTI
Ingredienti per uno stampo da chiffon
Farina 00 160 g
Albumi (circa 12) 480 g
Cremor tartaro (oppure stessa dose di lievito in polvere per dolci) 6 g
Zucchero 270 g
Estratto di mandorla amara 1 cucchiaino
Baccello di vaniglia 1
Sale fino 4 g
Preparazione

Come preparare l'Angel cake

Per preparare l'angel cake assicuratevi che gli strumenti per montare gli albumi siano perfettamente puliti, privi di ogni traccia di grasso. Dividete molto attentamente gli albumi dai tuorli 1 per evitare che tracce di tuorlo finiscano negli albumi (potete usare i tuorli per preparare una crema pasticcera al cioccolato per farcire la vostra angel cake!). Ponete gli albumi in una bastardella per procedere con la cottura a bagnomaria. Accendete il fuoco dolce, mescolate con una frusta a mano e inserite il termometro da cucina perché la temperatura dovrà raggiungere i 45° 2. Una volta raggiunta la temperatura, versate gli albumi nella ciotola di una planetaria. Azionate la planetaria a velocità media e non appena gli albumi inizieranno a diventare bianchi, aggiungete una parte dello zucchero (200 g) 3.

A questo punto versate l'estratto di mandorle amare 4 e lasciate incorporare, quindi aggiungete anche il cremor tartaro setacciato 5. Dopo un paio di minuti unite in ultimo i semi della bacca di vaniglia 6.

Non appena gli albumi saranno gonfi e spumosi arrestate la planetaria 7. A parte in una ciotola setacciate la farina 8. Quindi sempre nella stessa ciotola versate la parte restante dello zucchero (70 g) e il sale 9.

A questo punto trasferitevi gli albumi e incorporateli alle polveri molto delicatamente, mescolando dall'alto verso il basso con una spatolina per evitare che il composto si smonti (10-11). Non vi resta che versare il composto nel classico stampo da angel cake o chiffon (diametro inferiore 22 cm, diametro superiore 26 cm, altezza 10 cm) senza imburrarlo o infarinarlo. Distribuite delicatamente l'impasto uniformandolo con il dorso di un cucchiaio 12. Cuocete la angel cake in forno statico preriscaldato a 190° per 30-35 minuti.

Trascorso il tempo indicato, provate a punzecchiare l’angel cake con uno stecchino da spiedino e se uscirà asciutto, potete sfornare il dolce, altrimenti cuocetelo per qualche altro minuto. Sfornate l’angel cake 13 e capovolgetela su un tagliere poggiandola sugli appositi piedini 14: in questo modo il dolce si raffredderà senza sgonfiarsi o inumidirsi. Una volta che sarà completamente freddo, sformatelo e con la lama di un coltello staccate delicatamente la base dello stampo. Servite la vostra angel cake semplice 15, accompagnata da una ricca crema pasticcera al cioccolato, oppure con un coulis di frutta o ancora ricoperta di glassa!

Conservazione

Potete conservare la angel cake sotto una campana di vetro per 1-2 giorni. Si sconsiglia la congelazione.

Consiglio

Per i più golosi, questa soffice torta si può accompagnare con una golosa crema pasticcera da realizzare con i tuorli avanzati! Se preferite rimanere sullo stesso tono del bianco che ne dite di una crema al latte? Sarà sicuramente deliziosa anche con una coulis di frutta!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI875
  • mille_bolle
    domenica 26 febbraio 2023
    non va cotta sul ripiano più in basso del forno?
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 27 febbraio 2023
    @mille_bolle:Ciao, va bene la parte medio bassa, come puoi vedere nel video.
  • ssandra87
    domenica 05 febbraio 2023
    Ciao redazione di GZ, solo un dubbio. la cottura a bagnomaria serve per pastorizzare le uova? se prendo albumi già pastorizzati posso saltare questo passaggio? grazie!
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 06 febbraio 2023
    @ssandra87:Ciao, questo procedimento non è finalizzato alla pastorizzazione ma per ottenere la giusta consistenza dell'impasto stabilizzando gli albumi e ottenendo così una montata perfetta.

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter