
Angelica alle zucchine
- Vegetariano
- Energia Kcal 764
- Carboidrati g 78.8
- di cui zuccheri g 7.4
- Proteine g 25.5
- Grassi g 38.6
- di cui saturi g 15.06
- Fibre g 6.2
- Colesterolo mg 66
- Sodio mg 1313
- Difficoltà: Difficile
- Preparazione: 50 min
- Cottura: 1 h 10 min
- Dosi per: 6 persone
- Costo: Medio
- Nota + i tempi di lievitazione e di riposo (circa 3 h e mezza)
PRESENTAZIONE

L'angelica alle zucchine è un lievitato salato soffice e scenografico che si ispira alla classica ricetta della torta angelica, ricca di gocce di cioccolato e sormontata da una dolce glassa! In questa versione salata al posto del cioccolato troviamo morbide zucchine, un saporito caciocavallo e delle croccanti scaglie di mandorle tostate. La tecnica per realizzarla e l'intreccio finale restano invariati, infatti otterrete lo stesso effetto scenografico... una torta salata che si mangia con gli occhi! L'angelica alle zucchine è perfetta da servire come antipasto, sistemandola al centro della tavola, o da trasportare per una gita fuori porta: infatti è ottima sia da gustare calda che a temperatura ambiente. Provatela anche in versione mignon o alla birra!
Scoprite anche il nostro wool roll bread, il pane gomitolo, ripieno di formaggio!
INGREDIENTI
- Ingredienti per il lievitino
- Farina Manitoba 185 g
- Acqua 100 g
- Lievito di birra fresco 10 g
- per l'impasto
- Farina 00 400 g
- Latte intero a temperatura ambiente 125 g
- Burro morbido 100 g
- Sale fino 15 g
- Zucchero 10 g
- per il ripieno
- Zucchine 500 g
- Caciocavallo 150 g
- Mandorle in scaglie 100 g
- Scalogno 1
- Timo 1 rametto
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- per spennellare
- Acqua 30 g
- Olio extravergine d'oliva 30 g
Come preparare l'Angelica alle zucchine

Per preparare l'angelica alle zucchine come prima cosa realizzate il lievitino: sciogliete il lievito di birra nell'acqua 1, trasferitelo in una ciotola dove avrete già versato la farina 2 e iniziate a impastare con le mani 3.

Trasferite il composto su un piano, dategli una forma sferica 4 e adagiatelo di nuovo all'interno della ciotola. Coprite con pellicola 5 e lasciate lievitare per un'ora a una temperatura di 26° o in forno spento con la luce accesa. Una volta raddoppiato di volume 6 potrete realizzare l'impasto.

Nella ciotola di una planetaria dotata di gancio versate la farina e il latte 7, poi unite lo zucchero 8 e il lievitino 9 e iniziate ad impastare il tutto.

Non appena avrete ottenuto un impasto omogeneo, iniziate ad aggiungere il burro morbido un pezzetto alla volta 10. Lavorate sino a completo assorbimento 11, poi aggiungete anche il sale. Trasferite l'impasto su un piano e lavoratelo per qualche secondo con le mani, poi pirlatelo 12

e sistematelo all'interno di una ciotola. Coprite con pellicola 13 e lasciate lievitare per 2 ore, a temperatura ambiente o in forno spento con la luce accesa. Nel frattempo occupatevi del ripieno: mondate lo scalogno e tagliatelo a fettine 14. Spuntate le zucchine e tagliatele prima a metà nel senso della lunghezza 13

e poi a fettine 16, in modo da ottenere delle mezzelune. In una padella versate un filo d'olio, aggiungete lo scalogno e lasciatelo appassire. Poi unite le zucchine 17 e regolate di sale e di pepe 18.

Aggiungete il timo e cuocete per circa 10 minuti 19. Nel frattempo grattugiate il caciocavallo 20 e tostate le scaglie di mandorle in un tegame 21.

Non appena l'impasto sarà lievitato 22, trasferitelo sul piano di lavoro 23 e stendetelo con un mattarello fino ad ottenere un rettangolo 50x35 cm dello spessore di circa 4 mm 24.

Ricoprite l'intera superficie con le zucchine, il caciocavallo grattugiato 25, e le scaglie di mandorle 26. Arrotolate partendo dal lato lungo 27, facendo attenzione a non far fuoriuscire il ripieno. Sigillate bene i bordi e lasciate rassodare in frigorifero per 30 minuti.

Poi riprendete il rotolo 28, dividetelo a metà per il lungo praticando un taglio da un'estremità all'altra con un coltello affilato 29. Pizzicate le due parti ottenute a una delle due estremità, in modo da unirle 30,

poi intrecciate i due filoni mantenendo la parte tagliata verso l'alto così che il ripieno sia visibile 31. Infine unite le due estremità in modo da formare una ciambella 32, che trasferirete delicatamente su una teglia foderata con carta forno. Emulsionate acqua e olio con una frusta 33

e spennellate la superficie dell'angelica 34. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 60 minuti, nel ripiano più basso, posizionando sopra un'altra placca in modo che non si colori eccessivamente. Sfornate 35 e lasciate intiepidire la vostra angelica alle zucchine prima di servirla 36!
Conservazione
Consiglio
-
debora25121994lunedì 15 novembre 2021buona, anche se dopo una fettina ho fatto fatica a desiderarne ancora.. ma gusto personale!
-
adriana171domenica 10 ottobre 2021posso utilizzare la farina 00 al posto della Manitoba?Redazione Giallozafferanomartedì 12 ottobre 2021@adriana171: ciao! La farina manitoba è più adatta, ma se preferisci puoi fare un tentativo con la 00. In questo caso dovrai regolare la dose di liquidi, visto che ogni farina assorbe in maniera diversa!