
Apple Pie

- Energia Kcal 539
- Carboidrati g 71.7
- di cui zuccheri g 28.9
- Proteine g 7.2
- Grassi g 24.8
- di cui saturi g 14.2
- Fibre g 4.8
- Colesterolo mg 72
- Sodio mg 115
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 60 min
- Dosi per: 8 persone
- Costo: Basso
- Nota + 20 minuti di riposo in frigorifero
PRESENTAZIONE
Quando si parla di cucina Americana, una delle ricette che vengono subito alla memoria è senza dubbio la mitica torta di Nonna Papera, la Apple Pie, meglio conosciuta oltreoceano come American Pie, ovvero il dolce nazionale americano insieme alla Cheesecake. La preparazione dell’Apple Pie non è particolarmente difficile, è resa solo un po’ laboriosa dal confezionamento della torta e dalle eventuali decorazioni.
INGREDIENTI
- Ingredienti per una tortiera da 25 cm di diametro
- Burro freddo di frigorifero 225 g
- Farina 00 450 g
- Sale 1 pizzico
- Acqua ghiacciata 100 g
- per il ripieno
- Mele renette (già pulite) 1 kg
- Limoni 1
- Zucchero 100 g
- Cannella in polvere 1 cucchiaino
- Noce moscata da grattugiare q.b.
- Acqua 2 cucchiai
- per spennellare
- Latte intero q.b
Come preparare l'Apple Pie

Per preparare l'Apple Pie incominciate con la realizzazione dell’impasto. Nella planetaria ponete il burro freddo di frigorifero tagliato a pezzetti, la farina e un pizzico di sale 1. Azionate la foglia e aggiungete l'acqua ghiacciata 2, continuando per qualche secondo fino ad ottenere un impasto piuttosto grezzo 3; quindi con una spatola da cucina trasferitelo su una spianatoia di legno.

Lavorate l’impasto con le mani per 8-10 minuti 4 finché avrà assunto una consistenza liscia, dopodichè mettetelo in frigorifero a riposare per almeno 20 minuti, coperto con la pellicola trasparente o in un sacchetto di plastica 5. Nel frattempo potete procedere alla preparazione del ripieno dell’Apple Pie. Per prima cosa provvedete alla pulizia delle mele. Lavatele e sbucciatele 6;

tagliatele a spicchi 7 e poi dividete ogni spicchio in fettine da 5 millimetri di spessore ciascuna 8. Per evitare che anneriscano, mettete le mele che avete tagliato in ammollo in un recipiente con acqua e limone e tenetele da parte. In una padella, possibilmente antiaderente, fate scaldare lo zucchero, la cannella in polvere e aggiungete la noce moscata grattugiata 9.

Versate due cucchiai di acqua 10 e fate cuocere il caramello, mescolando con un cucchiaio di legno, fino a quando vedete delle bolle ampie; a questo punto fate sciogliere nel caramello una piccola noce di burro 11. Aggiungete le mele e la scorza del limone grattugiata 12, facendo saltare per qualche minuto fino a quando le mele saranno leggermente morbide all'esterno e molto croccanti all'interno. Spegnete il fuoco e lasciate intiepidire.

Imburrate leggermente una tortiera tonda dai bordi ondulati di circa 25 cm di diametro 13. Se non avete una tortiera ondulata, potete usare una tortiera liscia. Trascorsi 20 minuti, togliete l’impasto dal frigorifero e con un coltello dividetelo in due parti di cui una leggermente più grande dell’altra 14. Con un mattarello cominciate a stendere la parte più grande dell'impasto impasto sul piano di lavoro leggermente infarinato, cercando di realizzare una forma arrotondata dello spessore di 5 millimetri 15.

Avvolgete l’impasto attorno ad un mattarello e foderate la tortiera 16. Distribuite le mele nelle tortiera versandone di più al centro per creare una piccola montagnetta e all’Apple Pie la sua forma classica 17. Aggiungete sulle mele qualche fiocchetto di burro e stendete la parte di pasta rimanente formando un cerchio uguale al precedente, che andrete a collocare sulla torta per coprirne il ripieno 18.

Successivamente rifinite i bordi della tortiera, tagliando con un coltellino a lama liscia la pasta in eccesso sulla parte esterna 19. Chiudete dunque la torta, pizzicando con la punta delle dita la pasta in modo da sigillarne bene i bordi 20 (in alternativa, per una versione più classica, potete decorarli con i rebbi di una forchetta). Con un coltellino a lama liscia fate dei tagli di circa 3 cm poco distanti dal centro, che serviranno sia a rendere la torta più bella, sia a far uscire il vapore che si formerà al suo interno 21.

Spennellate la superficie dell’Apple Pie con il latte 22 e cuocete in forno statico preriscaldato a 200° per 20 minuti. Trascorso il tempo necessario, spennellate ancora con il latte 23 e cuocete nuovamente abbassando la temperatura a 180° per 20 minuti. Spennellate una terza volta e cuocete a 170° per altri 20 minuti. Se avete un forno ventilato cuocete a 180°, a 160° e 150° per 10 minuti ogni volta. Quando l’Apple Pie sarà pronta e avrà preso colore, spegnete e lasciate raffreddare in forno 24. Quindi sfornatela e servite l'Apple Pie direttamente nella tortiera.
Conservazione
Consiglio
Curiosita'
-
Profondoblu41mercoledì 17 maggio 2023Buongiorno, ma siete sicuri che non vada aggiunto lo zucchero anche nella pasta frolla?Redazione Giallozafferanomercoledì 17 maggio 2023@Profondoblu41: Ciao, la ricetta originale non lo prevede... per questo è ottima da gustare con una pallina di gelato accanto!
-
abulghersabato 01 aprile 2023Diciamo che non mi è venuta. Avevo grosse aspettative, ma almeno il primo tentativo si è rivelato un fallimento. Le mele hanno rilasciato tantissimo liquido che si è quasi completamente mangiato la strato di pasta sul fondo. Così il sopra è venuto ben cotto, mentre il sotto è praticamente sparito.