Arista con pere, noci e pecorino

/5

PRESENTAZIONE

Qual è il piatto della felicità? Ognuno ha il suo ma c'è un elemento che li accomuna tutti: la convivialità. La stessa che ci ha ispirati quando abbiamo preparato l'arista con pere, noci e pecorino. Un secondo piatto molto ricco, un po' laborioso ma che la paziente attesa ripagherà grazie al magico connubio di sapori. L'arista con pere, noci e pecorino infatti mette insieme tanti sapori. La morbida e succosa carne, le dolci pere che esaltano la dolcezza del pecorino toscano stagionato e il tocco di nocciole che, grazie alla loro tostatura, conferiscono la giusta decisione. Questo secondo piatto sarà il protagonista delle vostre feste, provate per credere!

INGREDIENTI

Arista disossata 800 g
Pere Williams 5
Pecorino toscano 100 g
Pancetta dolce a fette 200 g
Gherigli di noci 50 g
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Olio extravergine d'oliva q.b.
Per la cottura delle pere
Burro q.b.
Rosmarino 1 rametto
Aglio 1 spicchio
Miele di acacia 1 cucchiaio
Preparazione

Come preparare la Arista con pere, noci e pecorino

Per preparare l'arista con pere, noci e pecorino cominciate dalla carne. Mettete il pezzo di arista sul tagliere e strofinateci su sale e pepe. Poi dividete a metà una delle pere e affettate sottilmente con la mandolina. Riducete in scaglie il pecorino toscano stagionato e infine sminuzzate le noci. Versate la granella in una padella antiaderente e lasciate tostare qualche minuto mescolando di continuo. Ora che avete tutto sistemate la pancetta dolce sul tagliere, cospargete con la metà del pecorino e della granella. Sistemate nel mezzo il pezzo di arista e avvolgete intorno alla carne. ricoprite con le fette di pera e legate il tutto con lo spago da cucina. Spostatevi ai fornelli, fate scaldare in una casseruola un po' di olio evo e sistemate il pezzo di carne. Lasciatelo sigillare su tutti i lati girandolo con due cucchiai di legno o delle pinze. Trasferite la carne su una griglia posata in una leccarda e cuocete in forno, preriscaldato in modalità ventilata, a 220° per 15 minuti, poi abbassate a 180° e prosegui per altri 10-12 minuti. Quando è cotta, coprite la carne con un foglio di alluminio per 5 minuti. Intanto tagliate a metà le altre 4 pere williams, unitele alla 1/2 pera rimasta. Fate sciogliere una noce di burro in padella e versate l'aglio e il rosmarino. Non appena il fondo è caldo aggiungete le pere e cuocete per qualche minuto, il tempo di farle intenerire appena. Quindi caramellatele alzando la fiamma e aggiungendo il miele, non appena saranno imbrunite passate all'impiattamento. Affettate l’arista e accompagnatela con le pere, la granella e il pecorino rimasti, irrorando con il fondo di cottura delle pere. La vostra arista con pere, noci e pecorino è pronta, buon appetito!

Conservazione

Si consiglia di consumare subito l'arista con pere, noci e pecorino perché la carne tende ad asciugarsi in fretta. Se preferite però potete conservare in frigorifero e consumare il giorno dopo.

Consiglio

Se volete dare un tocco di rosso natalizio aggiungete dei fruttini rossi, tipo ribes o lamponi, freschi o anche cotti velocemente con un po' di zucchero per ottenere una deliziosa salsa acidula. Misurate la temperatura della carne al cuore con un termometro da arrosti: in questo modo sarete sicuri sulla cottura ottimale. Con i minuti indicati la carne risulterà cotta al sangue e la temperatura sarà di 48°-52°. Aumentando un pochino i tempi la carne sarà più cotta.

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter