
Arrosto di maiale alla birra
- 100
- 4,3
L’arrosto rappresenta il secondo piatto tipico della domenica in famiglia che conosce infinite varianti. Dalla ricetta più classica, da accompagnare alle immancabili patate al forno, a quella all’arancia, perfetta per il menù invernale, senza dimenticare la versione vegetariana che accontenta tutti i palati. Ciascuno di noi ha la sua versione preferita e oggi vogliamo proporvene una dal tocco agrodolce: l’arrosto di maiale con mele. Gli ingredienti per un secondo piatto di successo ci sono tutti: un morbido e gustoso ripieno, una carne tenera e un sughetto vellutato dal gusto aromatico che avvolge le fettine di arrosto rendendo la pietanza ancora più appetitosa!
Per realizzare l’arrosto di maiale e mele prendete il pezzo d’arista già privato della copertina e apritela in questo modo: praticate un’incisione su un lato del pezzo di carne a circa metà dell’altezza 1 e ritagliate la fetta fino in fondo senza staccarla (2-3).
Tenete da parte la carne e occupatevi del ripieno: lavate le mele, eliminate il torsolo di una e, utilizzandone solo metà 4, tagliatela a fettine che ridurrete in trito grossolano 5. Scaldate un filo d’olio in padella versate la mela tritata, salate 6
e cuocete per qualche minuti, il tempo necessario ad ammorbidire la mela 7. Fate freddare per bene e proseguite con la ricetta. In una ciotola versate il pangrattato, il formaggio grattugiato 8 e le foglioline di maggiorana 9.
Mescolate e aggiungetela alle mele cotte 10. Mescolate per ottenere una panure omogenea 11. A questo punto farcite l'arista spalmando la farcia in modo omogeneo 12
e poi pressandola bene con le mani per farla aderire 13. Ora arrotolate la carne dal lato più corto (14-15).
Per mantenere la forma in cottura avvolgete la carne con lo spago seguendo le istruzioni che trovate nella nostra scheda “come legare l’arrosto” (16-17). Scaldate in padella un filo d’olio e adagiate qui l’arista 18.
Rosolatela bene su tutti i lati 19. Ora, senza togliere la buccia, tagliate a pezzi di circa 2 cm le mele rimaste (la metà e quella intera) 20. Mondate gli scalogni e tagliateli a metà. Mescolate le mele e gli scalogni in ciotola 21.
Ungete con l’olio una pirofila e versate qui le mele con gli scalogni 22. Adagiate al centro l’arista rosolata 23. Ora unite la senape al vino 24,
mescolate per ottenere una salsa uniforme 25 e spennellatela sopra la carne 26. salate 27 e pepate,
profumate co foglioline di maggiorana 28 e cuocete in forno preriscaldate a 200° per 50 minuti complessivi avendo cura di girarlo dall’altro lato trascorsi i primi 30 minuti. Sfornate l’arrosto 29 e fatelo intiepidire. Tenete in caldo l’arista e nel frattempo filtrate il vostro fondo di cottura 30,
versatelo in un pentolino e scaldatelo legando la salsa con mezzo 1 g di maizena 31. Mescolate con una frusta per evitare la formazione di grumi e fate restringere la vostra salsa finché non avrete ottenuto la consistenza desiderata (dovrà risultare vellutata) 32. Eliminate lo spago 33
e tagliate il vostro arrosto con un coltello affilato 34; servitelo con le mele e il sughetto ben caldo (35-36).