
Arrosto di maiale in porchetta

- Senza lattosio
- Energia Kcal 722
- Carboidrati g 1.1
- di cui zuccheri g 1.1
- Proteine g 30.6
- Grassi g 66.2
- di cui saturi g 22.34
- Fibre g 0.1
- Colesterolo mg 166
- Sodio mg 326
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 1 h 30 min
- Dosi per: 8 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
Arrosto, uguale: pranzo della domenica! Ma se avete un po' di tempo da dedicare alla cucina, potete preparare anche durante la settimana questo succulento secondo piatto: l'arrosto di maiale in porchetta, una ricetta perfetta per ogni occasione che vi richiederà solo la pazienza di legare l'arrosto, ma mentre la carne rosolerà lentamente in forno potrete dedicarvi ad altro, in attesa di gustare questa prelibatezza. La cottura prolungata sprigiona un delizioso profumo che mette subito appetito fino al momento dell’assaggio. Sentirete la carne quanto sarà tenera grazie alla cotenna, mentre le spezie renderanno il tutto particolarmente succulento... con delle gustose patate alla birra come contorno, il successo è assicurato! Non vediamo l’ora di sapere cosa ne pensate del nostro arrosto di maiale in porchetta! E se amate l'arrosto di maiale, non perdete l'occasione di accompagnarlo e assaggiarlo con succulente prugne!
Non perdetevi anche queste sfiziose varianti:
- INGREDIENTI
- Lonza di maiale 1 kg
- Cotenna di suino 650 g
- Rosmarino 4 rametti
- Sale fino q.b.
- Olio extravergine d'oliva 2 cucchiai
Come preparare l'Arrosto di maiale in porchetta

Per preparare l’arrosto di maiale in porchetta cominciate eliminando i tendini presenti con una lama ben affilata 1. Lasciatela scorrere tra la carne e la parte biana translucida facendo però attenzione a non tagliare anche la polpa 2. Questa operazione serve ad eliminare la parte più coriacea del pezzo di carne. Mettete da parte il pezzo di lonza e intanto tritate finemente al coltello il rosmarino 3.

In una piccola ciotola versate un pizzico di sale 4 e mescolate con un cucchiaino per amalgamare il tutto 5. Disponete la cotenna su un tagliare e cospargete su tutta la superficie con sale e rosmarino 6.

Adagiate nel mezzo la lonza di maiale 7 e avvolgetelo accuratamente con la cotenna 8 in modo che la polpa sia interamente ricoperta 9.

A questo punto dovrete legare l’arrosto con lo spago. Quindi avvolgete lo spago per il senso della lunghezza legando i capi 10. Lasciate una parte di spago più lunga. Fate un primo nodo su una parte alta di una delle due estremità in modo da fissare la base 11. Continuate poi a ripetere, in questo modo i vari nodi a mo’ di cappio terranno ben ferma la cotenna con la carne 12.

Infine fate un secondo giro intorno alla lonza con lo spago, facendolo passare lungo la parte alta 13 e stringete con un nodo 14. Cospargete il tutto con un po’ d’olio extravergine d’oliva 15

e sistemate l’arrosto su una leccarda foderata con carta forno 16, cuocete in forno preriscaldato a 190° in modalità statica per 1 ora e mezza (si sconsiglia la cottura in forno ventilato, la carne si seccherebbe troppo). Per essere sicuri sulla cottura, munitevi di un termometro per arrosti e fate raggiungere la punta al cuore della lonza, la cui temperatura ottimale dovrà essere di 69°. Il vostro arrosto di maiale in porchetta è pronto 17 per essere slegato man a mano che lo affetterete 18! Buon appetito!
Conservazione
Consiglio
-
ricetteincucinasabato 14 agosto 2021buongiorno. vorrei cuocere l'arrosto con il forno a legna. come potrei regolarmi?Redazione Giallozafferanolunedì 16 agosto 2021@ricetteincucina: ciao! ci dispiace ma non avendo provato non possiamo darti indicazioni!
-
Christmattgiuldomenica 21 gennaio 2018Buon giorno e buona domenica, Piacere sono Christian. Ho preparato questo arrosto di maiale, controllato tutto compreso temperatura, però è rimasto troppo asciutto e stopposo. Avevo pensato di non togliere il grasso la prossima volta. Potrebbe essere una soluzione? Oppure dove ho sbagliato secondo voi? Grazie buona giornata ChristianRedazione Giallozafferanogiovedì 25 gennaio 2018@Christmattgiul:Ciao, nel tuo caso potrebbe essere dipeso dalla cottura troppo prolungata che ha reso la carne stopposa, la prossima volta diminuisci i tempi.