
Arrotolato di vitello con verdure

- Energia Kcal 806
- Carboidrati g 68.6
- di cui zuccheri g 39.4
- Proteine g 70
- Grassi g 24.5
- di cui saturi g 7.8
- Fibre g 18.9
- Colesterolo mg 325
- Sodio mg 1749
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 1 h 15 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
L’arrotolato di vitello con verdure è un gustoso secondo piatto: la carne è accompagnata da verdure stufate, morbide e saporite, perché cotte insieme al sugo dell’arrosto.
La farcitura dell’arrotolato è preparata con mollica di pane, prezzemolo, pancetta, uova e Grana Padano grattugiato.
Per la cottura di questo piatto l'ideale è una pentola da forno, di quelle che possono essere utilizzate anche sul fornello, dotata di apposito coperchio. Grazie a questo tipo di pentola i sughi e il vapore sprigionati durante la cottura non si disperderanno, permettendo alla carne di diventare molto tenera e saporita senza l'aggiunta di altro liquido durante la cottura.
INGREDIENTI
- Fesa di vitello in una fetta intera 1 kg
- Grana Padano DOP 60 g
- Pancetta affumicata 80 g
- Tuorli 2
- Prezzemolo tritato 2 cucchiai
- Olio extravergine d'oliva 3 cucchiai
- Vino bianco 250 ml
- Pane mollica 100 gr
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Per le verdure
- Patate 400 g
- Carote baby 200 g
- Fagiolini 200 g
- Cipolle dorate 1
- Olio extravergine d'oliva 2 cucchiai
- Sale fino q.b.
Come preparare l'Arrotolato di vitello con verdure

Per preparare l’arrotolato di vitello con verdure battete la carne con un pestacarne 1 ed eliminate eventuali parti grasse o cartilagini, poi salate e pepate in superficie. Preparate il ripieno della carne: prendete il pane, eliminate la crosta con un coltello 2, riducetelo in briciole con un mixer e trasferitelo in una terrina capiente 3.

Aggiungete la pancetta affumicata tritata finemente, due tuorli 4, il prezzemolo tritato 5, il Grana Padano DOP 6, quindi salate e pepate.

Amalgamate tutti gli ingredienti con le mani 7 e disponete il composto ottenuto sulla carne, lasciando tutto intorno un bordo di 2-3 cm. Arrotolate la carne su se stessa 8 e legatela con dello spago da cucina, come mostrano le figure 9

e 10 (guarda come legare un arrosto cliccando qui). In una pentola da forno capiente mettete a cuocere, a fuoco vivace, l’arrotolato con 3 cucchiai d’olio d’oliva, girandolo di tanto in tanto per rosolarlo su tutti i lati 11. Quando l’arrotolato sarà ben dorato, sfumatelo con il vino bianco 12.

Mondate le verdure, poi tagliate a fette la cipolla 13, a cubetti le carote 14 e le patate, quindi aggiungetele alla carne 15.

Mondate e spuntate i fagiolini, quindi unite anch'essi alla carne 16 e coprite con un coperchio per continuare la cottura senza dispersione di vapore. Gli ingredienti all’interno della pentola cuoceranno per circa 60 minuti a fuoco dolce, senza l’aggiunta di acqua: saranno i liquidi rilasciati dalla carne e delle verdure a procurare il giusto grado di umidità che faciliterà la cottura dell’arrotolato, rendendolo tenero e non legnoso. Trascorso il tempo indicato, punzecchiate l’arrosto con uno stuzzicadenti per verificarne la cottura: se i liquidi che ne fuoriusciranno saranno trasparenti, la carne sarà cotta. Spegnete il fuoco e, senza togliere il coperchio, lasciate riposare la carne per circa 10 minuti al caldo, poi tagliate l’arrotolato a fette e servitelo assieme alle verdure stufate.
Conservazione
Consiglio
-
orianalunedì 02 ottobre 2017buona ricetta però io ho cotto l'arrosto per un'ora da solo poi ho aggiunto le verdure ,un'ora per le verdure è troppo in 15 minuti erano già cotte io di solito l'arresto di vitello lo cuocio per 2 ore e viene sempre bene
-
piomercoledì 18 gennaio 2017ho eseguito tutti i passaggi ora continuo la cottura a fiamma bassa poi sapro' dire comunque grazie