
Babà rustico

- Difficoltà: Media
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 85 min
- Dosi per: 8 persone
- Costo: Medio
- Nota + almeno 1 h di lievitazione
PRESENTAZIONE
Il babà al rum è un caposaldo della tradizione napoletana. A noi piace sperimentare, così ecco una versione perfetta da servire ad inizio pranzo: il babà rustico. Incredibilmente morbido e saporito, grazie a un abbinamento di ingredienti dal successo assicurato: salsiccia e friarielli! Questa scenografica ciambella, insieme al babà salato e al danubio salato, ambisce a diventare il pezzo forte dei vostri picnic all’aria aperta. Se vi capita di passare per Napoli insieme oltre alla pizza margherita e marinara la "salsiccia e friarielli" è una delle più gettonate in pizzeria. I friarielli non sono altro che le infiorescenze appena sviluppate dalle cime di rapa e hanno un sapore leggermente amarognolo.
Vedrete che anche in un contesto casalingo questa portata può dare il suo meglio: il babà rustico salsiccia e friarielli si ritaglierà un posto d’onore sulla tavola, conquistandosi i complimenti di tutti gli ammiratori!
Tra le nostre preparazioni tipiche e salate, scopri anche il Tortano!
INGREDIENTI
- Ingredienti per l'impasto (per uno stampo di 20,5 cm di diametro misurato sopra)
- Farina 00 150 g
- Farina Manitoba 150 g
- Latte intero a temperatura ambiente 155 g
- Burro ammorbidito 50 g
- Uova medio 1
- Lievito di birra fresco 7,5 g
- Zucchero 10 g
- Sale fino 8 g
- per farcire
- Salsiccia 100 g
- Friarielli 100 g
- Scamorza (provola) 30 g
- Sale fino q.b.
- per ungere lo stampo
- Burro q.b.
Come preparare il Babà rustico

Per realizzare il babà rustico, iniziate preparando gli ingredienti per il ripieno: lavate i friarielli sotto l’acqua corrente 1, poi versate un filo d’olio in una pentola capiente, aggiungete i friarielli 2, salate leggermente e coprite con un coperchio 3. Fate appassire a fiamma media per circa 5-8 minuti.

Nel frattempo, rimuovete il budello dalla salsiccia e tagliatela a tocchetti 4; versate la salsiccia in una padella e fatela rosolare a fiamma media per circa 5 minuti, senza aggiunta di altri grassi 6.

Quando i friarielli saranno appassiti 7, metteteli da parte insieme alla salsiccia rosolata e lasciate raffreddare entrambe le preparazioni. Infine, tagliate la scamorza a cubetti 8. Ora potete occuparvi dell’impasto del babà: versate la farina 00 e la farina manitoba in una planetaria munita di gancio 9,

unite il sale 10, lo zucchero 11 e il lievito di birra fresco sbriciolato 12 e iniziate a mescolare a velocità media.

Aggiungete l’uovo 13 e continuate a impastare fino a che non sarà completamente incorporato, poi versate il latte a filo senza fermare la planetaria 14. In ultimo aggiungete il burro, un pezzetto alla volta 15, assicurandovi che venga assorbito completamente prima di aggiungerne ancora.

Continuate a impastare a velocità media fino ad ottenere un impasto liscio e compatto 16. Trasferite l’impasto così ottenuto in una ciotola e aggiungete la salsiccia 17, i friarielli 18

e la scamorza 19, poi impastate con le mani per incorporarli nel composto 20. Ora prendete uno stampo da babà del diametro di 20,5 cm (misurato nella parte aperta - 15 cm alla base e 8 cm altezza) e imburratelo accuratamente (in alternativa al burro, potete utilizzare l’olio extravergine d’oliva) 21.

Modellate l’impasto a forma di salsicciotto e inseritelo all’interno dello stampo 22, copritelo con la pellicola trasparente 23 e lasciatelo lievitare per almeno un’ora o fino a quando l’impasto non avrà raggiunto il bordo dello stampo. Una volta lievitato, rimuovete la pellicola 24 e cuocete nel forno statico preriscaldato a 180° per 75 minuti, posizionandolo nella parte bassa, fino a che non sarà bello dorato.

Trascorso il tempo di cottura, sfornate il babà e lasciatelo intiepidire 25, poi capovolgetelo su una gratella e rimuovete lo stampo 26. Il vostro babà rustico è pronto per essere gustato ancora tiepido o a temperatura ambiente 27!
Conservazione
Consiglio
Suggerimenti e curiosità
-
trilucydomenica 31 gennaio 2021Buon giorno. Fatto stamattina per la prima volta. Come sempre ricetta perfetta, Ho cotto separatamente friarielli e salsiccia ieri sera. In frigorifero si sono raffreddati. Stamattina ho completato la ricetta. Unico appunto la cottura, per il mio forno sono bastati 50 minuti. Grazie ancora ❤️
-
Lorenzaccio78lunedì 04 gennaio 2021salve! ho uno stanno da 26cm. come mi regolo con le dosi? grazieRedazione Giallozafferanomartedì 05 gennaio 2021@Lorenzaccio78: Ciao, ti consigliamo di leggere questa scheda dal blog "il chicco di mais": ad ogni torta il suo stampo!