PRESENTAZIONE

Il babaganoush è una crema a base di polpa di melanzane, originaria del Medio Oriente e diffusa anche nel Nord Africa in diverse varianti. La tradizione culinaria di questi paesi prevede un uso massiccio delle melanzane, in particolare la loro riduzione in purea. Questo piatto, uno dei più popolari della cucina mediorientale, si prepara in poche semplici mosse, ottenendo un risultato dal gusto unico e deciso: dopo aver cotto le melanzane in forno, basta ricavarne la polpa, condirla con olio, sale e pepe e aromatizzarla con del succo di limone, uno spicchio d’aglio e la tahina. La tahina è un’altra tipica crema mediorientale, preparata con i semi di sesamo, che vengono macinati e lavorati fino ad ottenere una crema densa, impiegata nella preparazione di diversi condimenti e salse come per esempio l'hummus. Dopo aver amalgamato il tutto, concludete con una spolverata di foglioline di menta tritata, per conferire una nota fresca a questo antipasto dal sapore marcato. Chiamato anche caviale di melanzane, è ideale per accompagnare i falafel, le tipiche polpette a base di fave o ceci tritati, oppure la pita, il pane tondo e morbido, diffuso anche in Grecia oltre che in Medioriente. Con il babaganoush porterete in tavola un mix di profumi mediterranei con cui aprire un pranzo o una cena da mille e una notte!

Provate anche il nostro babaganoush all'italiana, una sfiziosa variante senza tahina!

INGREDIENTI
Melanzane 600 g
Tahina 50 g
Succo di limone 1
Aglio 1 spicchio
Olio extravergine d'oliva q.b.
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Menta q.b.
Preparazione

Come preparare il Babaganoush

Per preparare il babaganoush, iniziate lavando e asciugando accuratamente le melanzane. Dopodichè ponetele su una leccarda ricoperta di carta forno 1 e cuocetele in forno statico preriscaldato a 180° per 1 ora e mezza (se usate il forno ventilato, cuocete a 160° per 1 ora e 20), rigirandole un paio di volte per far sì che cuociano bene su tutti i lati. Quando la buccia sarà raggrinzita e avranno raggiunto una consistenza molle 2, sfornatele e quando si saranno intiepidite, eliminate il peduncolo 3.

Incidetele la buccia con la punta di un coltello 4, aprite le melanzane e scavate la polpa con un cucchiaio 5. Trasferite la polpa in una ciotola capiente e schiacciatela con i rebbi di una forchetta 6, quindi salate e pepate a piacere.

Versate l’olio extravergine di oliva e schiacciate uno spicchio d’aglio all’interno del composto con l’apposito attrezzo 7, oppure tritatelo con un coltello. Ora spremete il succo di un limone con uno spremiagrumi 8 e filtrate il succo ottenuto in una ciotola con un colino 9.

Versate poco alla volta il succo di limone filtrato nel composto, potete verificare man a mano se servirà tutto o aggiungerlo anche successivamente 10. Unite la tahina 11. Mescolate bene il tutto 12.

Ponete qualche fogliolina di menta su un tagliere e tritatela finemente 13, dopodichè unitele al composto e amalgamate il tutto 14, fino ad ottenere una crema densa e raggrumata 15. Il vostro babaganoush è ora pronto per essere gustato!

Conservazione

Potete conservare il babaganoush in frigo in un contenitore ermetico o ben coperto da pellicola per 3-4 giorni. Potete congelarlo e scongelarlo in frigorifero il giorno prima di utilizzarlo.

Consiglio

Una volta nella vita dovete provare il pranzo completo: babaganoush, pita, naan e falafel, al forno magari... non ve ne pentirete! Il babaganoush in certi posti viene servito con una spolverata di prezzemolo tritato al posto delle foglioline di menta... voi come lo preferite?

RICETTE CORRELATE
COMMENTI77
  • chef1953
    giovedì 02 febbraio 2023
    Salve, perchè le melanzane vengono cotte sempre in forno ma in due modi diversi tra questo e il babaganouch all'italiana? Mi sembra che il metodo di quello all'italiana sia più veloce e quindi più economico, perchè non usare lo stesso anche per questa ricetta?. Grazie
    Redazione Giallozafferano
    giovedì 02 febbraio 2023
    @chef1953: Ciao, nel babaganoush le melanzane vengono cotte intere quindi richiedono più tempo... se preferisci puoi utilizzare le indicazioni di cottura del babaganoush all'italiana smiley
  • Thegnocchimaker
    lunedì 04 luglio 2022
    You can garnish it with some pomegranate

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter