
Baccalà agrodolce alla ligure

- Senza lattosio
- Energia Kcal 357
- Carboidrati g 12.2
- di cui zuccheri g 6.4
- Proteine g 36.3
- Grassi g 18.1
- di cui saturi g 3.39
- Fibre g 0.7
- Colesterolo mg 81
- Sodio mg 3329
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 15 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Medio
- Nota + il tempo di dissalazione eventuale
PRESENTAZIONE
Nel Bel Paese, indistintamente tra nord e sud, il merluzzo, spesso anche diviso tra baccalà e stoccafisso, è sicuramente uno dei pesci più utilizzati. Capirne il motivo del resto non è così difficile: una polpa resistente, un gusto che si adatta a diverse preparazioni e anche a più cotture, come quella in forno. Basti pensare ad alcuni grandi classici che possiamo ritrovare nella cucina campana, come la teglia di baccalà alla napoletana oppure nella tradizione veneta, con il baccalà alla vicentina e quello mantecato alla veneziana. Ma oggi ci spostiamo ad Ovest per preparare il baccalà agrodolce alla ligure. Questo secondo piatto è caratterizzato dalla preparazione dello sciroppo agrodolce, a base di vino, aceto, zucchero e salvia, ed è proprio grazie a questi ingredienti e al suo sapore dolce e pungente, che andrà ad impreziosire il fritto. Se non conoscevate il baccalà agrodolce alla ligure è arrivato il momento di prepararlo: il suo sapore vi rapirà!
- INGREDIENTI
- Baccalà dissalato 650 g
- Zucchero 20 g
- Aglio 2 spicchi
- Salvia 3 foglie
- Aceto di vino bianco 10 g
- Vino bianco 100 g
- Farina 00 per infarinare 30 g
- Olio di semi di arachide per friggere 500 g
Come preparare il Baccalà agrodolce alla ligure

Per preparare il baccalà agrodolce alla ligure, prendete il baccalà già dissalato e spellato (se utilizzate baccalà sotto sale serviranno almeno 3 giorni di ammollo come indicato nella scuola di cucina: come dissalare il baccalà): cominciate dividendo il filetto in pezzi 1, una volta tagliato potrete anche togliere tutte le lische presenti con una pinza da cucina 2. Quando avrete terminato infarinate tutti i pezzi scuotendoli con delicatezza, in questo modo eliminerete la farina in eccesso 3.

Intanto versate abbondante olio di semi in una pentola dai bordi alti 4 e quando sarà ben caldo cuocete un paio di pezzi alla volta, per 4-6 minuti anche in base allo spessore, ad una temperatura compresa tra i 180° e i 190° 5, fin quando non saranno ben dorati. Mano a mano che cuocete i pezzi di baccalà scolateli su carta assorbente 6.

Preparate la salsa: sbucciate e affettate finemente gli spicchi d’aglio: un paio di millimetri andrano bene 7 e poi tagliate a listarelle le foglie di salvia 8. In una pentola versate il vino bianco e unite le fettine d’aglio 9,

l’aceto 10 ed infine lo zucchero e la salvia 11, accendete la fiamma bassa e lasciate che il composto riscaldi per bene e che lo zucchero si sciolga 12.

Non appena lo sciroppo sarà in ebollizione unite i pezzi di baccalà fritto 13 e cuocete per altri 5 minuti rigirandoli di tanto in tanto per farli insaporire per bene 14. Quando pronti, impiattate i vostri pezzi di baccalà agrodolce alla ligure e servite ben caldi 15!
Conservazione
Consiglio
-
pinkyvenerdì 12 febbraio 2016vorrei provarla, ma se provassi a mettere della salsa pomodoro nella salsina? ho paura che venga troppo acida...help meRedazione Giallozafferanovenerdì 29 aprile 2016@pinky: Ciao, beh perché non provare una doppia versione? Una parte puoi provarla come indicato da noi, l'altra invece aggiungendo del pomodoro
un saluto!
-
Veronicavenerdì 13 novembre 2015Ciao! Cosa abbinereste come contorno?Redazione Giallozafferanovenerdì 13 novembre 2015@Veronica: Ciao Veronica, perché non dei broccoli gratinati al forno? Un saluto