Giallozafferano App Le tue ricette sempre con te Gratis
Scarica

Baccalà con i ceci

/5

PRESENTAZIONE

Fin da quando iniziò ad essere importato in Italia a metà del XV secolo, il baccalà ha avuto grande fortuna nella nostra cucina tradizionale e regionale: in primo luogo per la versatilità delle sue carni, che ben si prestano a preparazioni in umido, fritte  e con verdure estive o primaverili ma soprattutto perché è economico e si conserva nel tempo. E’ proprio pensando a queste sue qualità che abbiamo voluto realizzare una ricetta povera e sostanziosa, volta a valorizzare il gusto genuino di questo particolare alimento: baccalà con i ceci! Un secondo di mare dai sapori rustici, che viene cotto immerso in un abbondante sugo a base di pomodoro e legumi che stempera la sapidità del pesce senza però sovrastarla. Il baccalà con i ceci, gustato così com’è oppure accompagnato con fragranti crostoni di pane, è la dimostrazione che con ingredienti poveri si può ottenere una pietanza incredibilmente ricca e appetitosa!

Venite a scoprire altre ricette appetitose a base di baccalà:

 

INGREDIENTI

Baccalà dissalato 540 g
Ceci precotti 400 g
Pomodori pelati 400 g
Acqua 180 g
Cipolle rosse 70 g
Peperoncino fresco piccolo 1
Rosmarino q.b.
Salvia q.b.
Olio extravergine d'oliva q.b.
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
per guarnire
Timo q.b.
Preparazione

Come preparare il Baccalà con i ceci

Per realizzare il baccalà con i ceci, iniziate a preparare tutti gli ingredienti che vi serviranno per la ricetta: dividete il baccalà (noi abbiamo utilizzato un baccalà già dissalato) in 6 tranci di uguale spessore 1, mondate e affettate sottilmente la cipolla 2, poi tritate il peperoncino fresco 3,

gli aghi di rosmarino 4 e le foglie di salvia 5. Scaldate un filo d’olio in una casseruola capiente, aggiungete la cipolla, il peperoncino, il rosmarino e la salvia 6 e soffriggete per un paio di minuti.

Ora unite i pomodori pelati 7 e i ceci precotti scolati dal liquido di conservazione 8, allungate il sugo con l’acqua 9

e regolate di sale 10 e di pepe. Coprite con il coperchio 11 e cuocete per circa 10 minuti a fiamma vivace. Trascorso questo tempo, adagiate i tranci di baccalà all’interno della casseruola 12,

richiudete con il coperchio 13 e cuocete per altri 10 minuti a fuoco medio. A questo punto, prelevate circa 180 g di sughetto e trasferiteli in un contenitore alto e stretto 14, dopodiché frullate con un frullatore a immersione 15

e versate nuovamente la crema ottenuta nella casseruola 16. Proseguite la cottura per altri 10 minuti a fuoco vivace, questa volta senza coperchio, smuovendo la casseruola di tanto in tanto 17. Servite il vostro baccalà con i ceci ben caldo e guarnito con foglioline di timo fresco 18!

Conservazione

Il baccalà con i ceci può essere conservato in frigorifero per massimo 2 giorni. Si sconsiglia la congelazione.

Consiglio

Se desiderate, potete sfumare il soffritto con 20 g di vino rosso. Il baccalà con i ceci sarà ancora più buono se lo accompagnate con fette di pane croccante profumate all’aglio!

Durante la prova puoi interrompere quando vuoi, senza alcun addebito. Dopo la prova GZ Club si rinnova in automatico a € 29,99/anno invece di € 49,99
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter