
Baccalà in umido
- Senza lattosio
- Energia Kcal 367
- Carboidrati g 27.3
- di cui zuccheri g 8.5
- Proteine g 32.6
- Grassi g 13.5
- di cui saturi g 2.09
- Fibre g 4.3
- Colesterolo mg 63
- Sodio mg 2983
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 55 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE

Il baccalà è un ingrediente fondamentale nella cucina italiana, infatti è il protagonista di molte ricette regionali. Sia la facilità di conservazione che il costo contenuto del baccalà hanno contribuito in passato al notevole utilizzo di questo ingrediente che ha permesso la creazione di succulenti piatti un po' ovunque lungo lo Stivale. Inoltre essendo un prodotto molto versatile si presta ad esser cotto nei modi più svariati,al forno, fritto, in pastella o con i ceci, in versione primaverile, cotto in bianco con patate e olive, con peperoni oppure in umido come la ricetta che vi proponiamo oggi. Un secondo piatto perfetto da servire per un pranzo in famiglia o per una cena informale, per una cena tutta a base di pesce, dagli antipasti ai primi fino ai secondi piatti; il baccalà in umido è una ricetta che conquisterà tutti con la sua semplicità! Il sughetto di cottura arricchito da capperi e olive taggiasche non permetterà proprio a nessuno di resistere dal fare la scarpetta... se poi siete in cerca di un contorno per il baccalà in umido, potete preparare la bandiera, la ricetta della peperonata umbra!
Scopri anche uno sfizioso primo piatto: pasta con baccalà!
- INGREDIENTI
- Baccalà dissalato 500 g
- Cipolle dorate 200 g
- Farina 00 100 g
- Passata di pomodoro 600 g
- Olio extravergine d'oliva 40 g
- Capperi sotto sale (da dissalare) 30 g
- Olive taggiasche 60 g
- Origano secco 1 cucchiaio
- Vino bianco 40 g
- Pepe nero q.b.
- Sale fino q.b.
- Prezzemolo q.b.
Come preparare il Baccalà in umido

Per preparare il baccalà in umido cominciate mettendo i capperi a dissalare: passateli ripetutamente sotto acqua corrente. Poi proseguite assicurandovi che non ci siano lische nella polpa del pesce. Passando le dita sulla carne dovreste sentirle, perciò se dovessero esserci rimuovetele con l’aiuto di una pinza 1. Dopodiché tagliate il pezzo di baccalà in 4 pezzi della grandezza di circa 3 cm ciascuno mantenendo la pelle, servirà a tenere compatto il pesce durante la cottura 2. Infine mondate e affettate sottilmente la cipolla 3.

Spostatevi ai fornelli e mettete sul fornello una casseruola. Dentro versate prima l’olio e poi le cipolle e fate rosolare queste ultime a fuoco dolce mescolando di tanto in tanto per una circa 4-5 minuti 4. Non appena saranno ammorbidite mettete da parte le cipolle facendo attenzione a non raccogliere anche l’olio 5 e infarinate velocemente i pezzi di baccalà. Ricordate di eliminare la farina in eccesso 6.

Alzate la temperatura e poi versate i pezzi di baccalà 7, ci vorranno 1-2 minuti per lato, quindi rigirate non appena saranno dorati 8. Sfumate con il vino bianco 9,

e non appena l’alcol evapora abbassate un po’ la temperatura e aggiungete la passata di pomodoro 10. Ricongiungete le cipolle al condimento 11 e poi unite olive e capperi dissalati 12,

profumate con l’origano 13 e infine insaporite con un pizzico di sale e pepe 14. Date una mescolata delicata 15,

coprite con il coperchio 16 e fate cuocere per circa 40 minuti a fuoco dolce 17. Ecco pronto il vostro baccalà in umido, non vi resta che aggiungere a piacere del prezzemolo fresco e gustarlo accompagnandolo con delle fette di pane 18.
Conservazione
Consiglio
-
matitlunedì 01 marzo 2021si può fare con il merluzzo? e se non ho il vinobianco cosa posso mettere?Redazione Giallozafferanomartedì 02 marzo 2021@matit:Ciao, puoi usare il merluzzo e omettere il vino bianco.
-
elvistanga80martedì 12 gennaio 2021facendo cuocere il baccala' per 40 minuti praticamente si sfalda giusto ?Redazione Giallozafferanomartedì 12 gennaio 2021@elvistanga80:Ciao, se il tuo si sfalda troppo puoi ridurre i tempi di cottura.