
Baci di dama alle nocciole
- 142
- 4
Dolci come il loro nome, i baci di Alassio sono tipici della omonima cittadina ligure, perla della Riviera Ligure di Ponente, e si trovano nelle pasticcerie accanto ad altre specialità come i gobeletti e il pandolce. Rispetto ai vicini piemontesi baci di dama, si differenziano da questi ultimi in gusto e consistenza: i baci di Alassio infatti sono realizzati con nocciole e cacao che lavorati insieme danno vita a un impasto non eccessivamente dolce e morbido. Basteranno piccoli movimenti e un sac-à-poche per trasformarlo in graziosi ciuffi che in forno diventeranno gusci fragranti. Così inizia l'incontro di questi dischetti di cacao e nocciole che, a due a due, si uniranno in un golosissimo "bacio", prolungato da una vellutata ganache al cioccolato che fa da collante. Il risultato è un delizioso biscottino perfetto da gustare in qualsiasi ora della giornata! La ricetta dei "baci della riviera" rimane tutt'ora segreta e ogni mastro pasticcere di Alassio custodisce gelosamente la sua versione, noi oggi vi presentiamo la nostra, aspettando il vostro verdetto!
Per preparare i baci di Alassio versate le nocciole in una teglia 1 e tostatele in forno statico preriscaldato 180° per 8-10 minuti. Poi lasciatele intiepidire e versatele in un mixer 2. Aggiungete lo zucchero 3
il cacao 4 e frullate il tutto. Una volta ottenuta una polvere il più fine possibile 5 trasferitela in una ciotola capiente; a parte, in un'altra ciotola, iniziate a montare gli albumi con uno sbattitore 6
fino ad ottenere un composto a neve ferma 7. Poi versate poco per volta gli albumi all'interno delle polveri 8 e utilizzando una spatola mescolate delicatamente dal basso verso l'alto per amalgamare il tutto 9.
Aggiungete anche il miele 10 e incorporatelo all'impasto, continuando a mescolare delicatamente con la spatola 11. Trasferite il composto così ottenuto all'interno di una sac-à-poche munita di bocchetta a stella 12.
Esercitando una leggera pressione con le mani ricreate dei ciuffetti di impasto su una leccarda foderata con carta forno (13-14), ne otterrete circa 45-50 in base alle dimensioni che darete a ciascun ciuffo. Cuocete i vostri biscotti in forno statico preriscaldato a 180° per 15-20 minuti (non consigliamo di cuocere in forno ventilato). Una volta sfornati 15 lasciateli raffreddare e nel frattempo occupatevi di preparare la ganache.
Tritate finemente il cioccolato 16, versatelo all'interno di una bastardella e iniziate a scioglierlo a bagnomaria, mescolando delicatamente con una frusta 17. Nel frattempo in un pentolino a parte scaldate la panna fino a sfiorare il bollore 18
e versatela direttamente nel cioccolato già fuso 19. Mescolate fino ad ottenere una ganache liscia e trasferitela in una ciotola coprendola con della pellicola per alimenti 21 e lasciatela raffreddare per 15-20 minuti a temperatura ambiente.
Solo quando sarà tiepida montatela con lo sbattitore 22, fino a farla raffreddare completamente. Una volta ottenuta una crema densa e soffice 23, trasferitela all'interno di un sac-à-poche 24. Prendete uno dei biscottini e utilizzando il sac-à-poche spremete un ciuffo di crema sulla parte piatta 24.
Posizionate un altro biscottino sopra 25 e pressatelo delicatamente in modo di farlo aderire completamente alla crema 26. I baci di Alassio sono pronti 27, non vi resta che servirli!