Baci di dama alle nocciole

/5

PRESENTAZIONE

"Dammi mille baci, e poi cento, poi altri mille e poi altri cento". Così il poeta Catullo declamava il suo incontenibile amore per Lesbia. Ci siamo ispirati proprio a questi baci appassionati per la ricetta di piccole delizie frangranti: i baci di dama alle nocciole. Questi biscotti sfiziosi, preparati con un impasto a base di farina di nocciole e ripieni di una golosa crema al gianduia sono una valida alternativa alla classica ricetta piemontese che prevede un impasto a base di mandorle. Il nome bacio di dama si ritiene possa derivare proprio dalla forma dei dolcetti composti da due dischi di impasto uniti che ricordano appunto un bacio tra amanti. Realizzate anche voi questi piccoli gioielli della pasticceria italiana in occasione di feste, compleanni o buffet: il successo è garantito!

INGREDIENTI
Ingredienti per 22 baci
Farina 00 250 g
Farina di nocciole 120 g
Cioccolato gianduia 50 g
Uova (circa 1) 48 g
Burro a temperatura ambiente 190 g
Zucchero semolato 120 g
Sale fino 1 pizzico
Preparazione

Come preparare i Baci di dama alle nocciole

Per preparare i baci di dama alle nocciole versate il burro a temperatura ambiente e precedentemente tagliato a cubetti nella ciotola di una planetaria munita di foglia. Quindi aggiungete lo zucchero semolato 1, azionate la macchina a velocità bassa 2 e lavorate il tutto per una decina di minuti. Una volta ottenuta una crema leggermente montata unite l'uovo 3 e lasciatelo assorbire completamente.

A questo punto aggiungete il sale 4, lavorate ancora per qualche minuto e spegnete la planetaria per un momento 5. Setacciate la farina 00 direttamente all'interno della ciotola,

e unite anche la farina di nocciole, setacciando anch'essa 7. Azionate nuovamente la macchina 8 e lasciate assorbire completamente le farine 9.

Solo quando avrete ottenuto un composto uniforme 10, trasferitelo su un piano leggermente infarinato e lavoratelo con le mani o con un tarocco, per non scaldarlo troppo, fino a dargli la forma di un panetto 11. Avvolgetelo nella pellicola trasparente 12 e riponetelo in frigorifero a rassodare per almeno 1 ora.

Trascorso questo tempo riprendete il vostro panetto e tagliatelo 13 in 44 pezzi; quindi con le mani date ad ogni pezzetto di impasto una forma sferica 14, adagiatele su un vassoio foderato con carta forno e riponetele nuovamente in frigorifero a rassodare per 30 minuti. A questo punto trasferite le vostre palline su una leccarda, sempre foderata con carta forno 15 e cuocete il tutto in forno statico preriscaldato a 180° per 20-22 minuti (oppure in forno ventilato a 175° per 20 minuti).

Una volta sfornate 16 trasferite le palline su una gratella 17 e lasciatele raffreddare completamente. Nel frattempo occupatevi di realizzare il ripieno: prendete il cioccolato gianduia e tagliatelo a cubetti 18,

quindi scioglietelo 19 a bagno maria o nel microonde azionandolo 30 secondi per volta e mescolando il cioccolato prima di scaldarlo nuovamente. Una volta fuso lasciatelo intiepidire, mescolando di tanto in tanto, fino ad ottenere una consistenza piuttosto densa. Trasferite il cioccolato in un sac a poche e stendetene un po’ sulla parte piatta di una pallina, quindi richiudete con un’altra pallina. Completate i baci di dama alle nocciole in questo modo e lasciateli riposare per circa 20 minuti su una gratella: quando il cioccolato gianduia si sarà asciugato, i biscottini resteranno uniti e saranno pronti da gustare!

Conservazione

Potete conservare i baci di dama alle nocciole chiusi in una scatola di latta, per 4-5 giorni al massimo.
Una volta realizzato, l'impasto da crudo può essere congelato per essere poi scongelato e utilizzato successivamente.

Consiglio

Se lo desiderate, potete sostituire la farcitura al gianduia con del cioccolato di altro tipo (fondente, al latte oppure bianco).

RICETTE CORRELATE
COMMENTI144
  • Barbara75@
    venerdì 06 gennaio 2023
    si può usare la nutella apposto che il Gianduia?
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 09 gennaio 2023
    @Barbara75@:Certamente smiley
  • sofronia
    sabato 23 gennaio 2021
    ricetta e ingredienti perfetti veramente ottimi.....con burro italiano. Ho una domanda da farvi: negli Stati Uniti devo usare un burro diverso da quello italiano, e non riesco a trovare la giusta grammatura, devo aumentare la farina? devo diminuire il burro, ma di quanto? avete un suggerimento , mi potete aiutare? vi ringrazio. Lia
    Redazione Giallozafferano
    sabato 23 gennaio 2021
    @sofronia: Ciao, ti consigliamo di rispettare le quantità indicate, se vuoi ridurle o aumentarlo fallo sempre in maniera proporzionale per ottenere il giusto risultato

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter