
Bagel

- Senza lattosio
- Vegetariano
- Energia Kcal 245
- Carboidrati g 46.7
- di cui zuccheri g 1.3
- Proteine g 7.7
- Grassi g 3.1
- di cui saturi g 0.48
- Fibre g 2.1
- Sodio mg 395
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 30 min
- Dosi per: 6 pezzi
- Costo: Molto basso
- Nota + 5 h di lievitazione
PRESENTAZIONE
Quante volte vi sarà capitato di svegliarvi troppo tardi per fare colazione ma troppo presto per aspettare il pranzo? E’ il momento giusto per un bagel, protagonista del classico brunch all’americana! Questi morbidi paninetti dalla forma a ciambella, simile ai donuts, si gustano soprattutto in versione salata, farciti con salmone, verdure, formaggi o salumi. Perfetti anche per un pranzo veloce o una gita fuori porta, i bagel non possono di certo mancare nel tipico menù del brunch accompagnati con succo di frutta o spremuta d’arancia. Scoprite come prepararli con le vostre mani e invitate i vostri amici per condividere con loro i panini col buco più famosi degli Stati Uniti!
Ecco altre imperdibili ricette per il brunch:
INGREDIENTI
- per 6 bagel da circa 90 g l'uno
- Acqua a temperatura ambiente 205 g
- Farina 0 350 g
- Sale fino 6 g
- Lievito di birra secco 4 g
- Malto 10 g
- per guarnire
- Semi di sesamo q.b.
Come preparare i Bagel

Per preparare i bagel iniziate a setacciare la farina all'interno di una ciotola 1, aggiungete poi il lievito di birra disidratato 2 e il malto 3.

Unite anche l'acqua a filo a temperatura ambiente 4 e iniziate ad impastare con le mani 5; una volta ottenuto un composto omogeneo potrete aggiungere il sale 6 e continuare a lavorare fino a farlo assorbire completamente.

A questo punto trasferite il composto su una spianatoia e lavoratelo per circa 5-6 minuti 7 fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo; quindi sistematelo all'interno di una ciotola capiente 8, coprite con la pellicola trasparente per alimenti 9 e lasciate lievitare per circa 4 ore ad una temperatura di 28-30° (anche il forno spento con luce accesa andrà bene). Se volete evitare la pellicola, potete mettere l'impasto su in tagliere e coprire con una ciotola ampia in modo che rimanga ben coperto e non entri in contatto con l'aria che creerebbe sulla superficie una crosticina, rendendo più difficile la lievitazione.

Una volta che l'impasto sarà triplicato di volume 10, trasferitelo nuovamente sulla spianatoia aiutandovi con un tarocco 11 e con le mani fate in modo da ricavare un filone 12.

Da questo ricavate 6 pezzi da 90 g ciascuno, potete utilizzare un tarocco o un coltello affilato per ritagliarli 13. Utilizzando il palmo della mano trasformate ciascun pezzo in una palla, esercitando una leggera pressione contro la spianatoia e roteando 14. Ripetete l'operazione per formare tutte e 6 le palline, dopodichè coprite con un canovaccio da cucina 15 e lasciate riposare per una decina di minuti.

A questo punto infilando le dita al centro di ogni sfera e allargandole verso l'esterno riuscirete a ricavare le vostre ciambelle, del diametro di circa 10 cm 16. Man a mano posizionate i bagel su un vassoio foderato con un foglio di carta forno 17, poi lasciate lievitare per altri 40-50 minuti sempre ad una temperatura di 28-30° o in forno spento solo con la luce accesa, fino a che non avranno raddoppiato di volume 18. Intanto ponete sul fuoco un tegame con acqua e portate a bollore.

Ritagliate dei quadrati di carta forno intorno ad ogni bagel 21, in questo modo sarà più facile sollevarli per tuffarli uno per volta nell'acqua bollente 20. La carta forno si staccherà da sola, quindi basterà sfilarla con una pinza da cucina 21.

Cuocete i bagel circa 20 secondi per lato 22, dopodichè utilizzando una schiumarola scolateli 23 e posizionateli su una leccarda foderata con carta forno 24.

Ricoprite la superficie con i semi di sesamo 25 e cuocete in forno statico preriscaldato a 220° per 30 minuti. Una volta cotti e ben dorati sfornateli 26 e lasciateli intiepidire prima di servirli 27.
Conservazione
Consiglio
Curiosità
-
Laura Lancinivenerdì 02 settembre 2022Buongiorno,vorrei preparare i vostri bagel domani perché domenica ho un brunch,,, è possibile farli e farcirli domenica, tenendoli sotto una campana di vetro?? Grazie milleRedazione Giallozafferanovenerdì 02 settembre 2022@Laura Lancini : Ciao, puoi conservarli in un sacchetto di carta e riscaldarli in forno prima di servirli ma non saranno morbidi come appena fatti
-
Fed89venerdì 18 febbraio 2022Buonasera! Vorrei provare questa ricetta ma il mio forno non mantiene la luce accesa. Come posso fare per il processo di lievitazione?Redazione Giallozafferanolunedì 21 febbraio 2022@Fed89: Ciao, puoi coprire la ciotola con una copertina e tenerla al riparo da correnti d'aria!