Banana bread al cocco

/5

PRESENTAZIONE

Banana bread al cocco

Nel cesto della frutta sono rimaste delle banane troppo mature? Poco male, saranno perfette per realizzare dei deliziosi dolci di recupero come il banana bread al cocco che vi proponiamo in questa ricetta! Una variante senza burro e senza uova del classico banana bread, il famoso plumcake di origine americana, arricchita con gocce di cioccolato e frutta secca. L’utilizzo del latte di cocco lo rende ideale anche per chi segue una dieta vegana o senza lattosio, oltre a conferire all’impasto un profumo irresistibile. Ottimo per la merenda e la colazione, il banana bread al cocco vi farà fare il pieno di energie in modo goloso e genuino!

Provate anche la variante light del banana bread e altri sfiziosi dolci con le banane:

INGREDIENTI

Per uno stampo da plumcake da 20x11 cm
Latte di cocco 250 g
Banane mature 200 g
Farina 00 200 g
Zucchero di canna 100 g
Olio di cocco 60 g
Gocce di cioccolato fondente 60 g
Cocco rapè 30 g
Lievito in polvere per dolci 10 g
Per ungere lo stampo
Olio di cocco q.b.
Farina 00 q.b.
Per guarnire
Cocco disidratato scaglie q.b.
Mix di frutta secca/essiccata nocciole, noci, mandorle q.b.
Preparazione

Come preparare il Banana bread al cocco

Per realizzare il banana bread al cocco per prima cosa mettete le banane mature in una ciotola capiente 1 e schiacciatele con una forchetta 2, poi aggiungete lo zucchero di canna 3.

Versate anche l’olio di cocco 4 e lavorate gli ingredienti con una frusta. Unite il latte di cocco 5 e mescolate ancora per amalgamare il tutto 6.

A questo punto aggiungete la farina 7, il lievito 8 e il cocco rapé 9. Incorporate le polveri con la frusta fino ad ottenere un composto omogeneo.

In ultimo unite le gocce di cioccolato 10. Versate l’impasto in uno stampo da plumcake da 20x11 cm che avrete precedentemente unto con olio di cocco e infarinato 11, poi guarnite la superficie con le scaglie di cocco 12.

Aggiungete anche la frutta secca 13 e cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per circa 50-55 minuti 14. Una volta cotto, sfornate e lasciate raffreddare il vostro banana bread al cocco prima di sformarlo e servirlo 15!

Conservazione

Il banana bread al cocco si può conservare per 2-3 giorni a temperatura ambiente o in frigorifero, nelle giornate più calde.

Consiglio

L’olio di cocco può essere sostituito con olio di semi.

Se desiderate potete aromatizzare l’impasto con cannella o zenzero in polvere!

Per ogni ricetta il suo Curtiriso

Curtiriso, il grande classico italiano, è il tuo alleato in cucina dal 1875 ed è perfetto per ogni tua ricetta. Prova anche i nostri sfiziosi snack! Scopri di più!

COMMENTI4
  • Irene F.
    giovedì 18 maggio 2023
    Buongiorno, non ho il latte di cocco, ma ho latte intero e della panna liquida avanzata da finire, per non buttarla.. anche se verrà più grasso posso usare quella?
    Redazione Giallozafferano
    giovedì 18 maggio 2023
    @Irene F.:Ciao, puoi provare questa variante ricalibrando i dosaggi in base alla consistenza dell'impasto.
  • EljBettina
    sabato 22 gennaio 2022
    ciao Giovanni e GZ!! non ho l'olio di cocco...si può sostituire con un altro olio? se si, quale? grazie mille!!
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 24 gennaio 2022
    @EljBettina:Ciao, trovi le indicazioni nel consiglio in fondo alla ricetta smiley
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter