Bannock

/5

PRESENTAZIONE

Il bannock è il pane tradizionale delle popolazioni indigene del nord America, in particolare della tribù Inuit delle regioni artiche canadesi, e in origine veniva realizzato con grasso, farina di radici e linfa dolce ricavata dagli alberi. L’impasto che si ottiene è abbastanza malleabile da poter essere modellato intorno a un bastone e arrostito sul fuoco all’aperto. Nella versione più moderna gli ingredienti della tundra sono stati sostituiti con farina di frumento e lievito, e anche il metodo di cottura si è modificato per adattarsi meglio alle esigenze della vita domestica, ma il bannock racchiude ancora memoria e sapori della civiltà in cui è nato! Noi vi proponiamo una versione salata a base di farina integrale, ideale da accompagnare con salse e formaggi per un aperitivo dal carattere rustico… ma se amate le gite all’aria aperta sappiate che il bannock rimane il pane preferito dai campeggiatori perché facile e veloce da preparare e si conserva anche per più giorni!

INGREDIENTI

Ingredienti per 4 bannock
Farina integrale 160 g
Acqua fredda 120 g
Burro ammorbidito 40 g
Lievito istantaneo per preparazioni salate 5 g
Sale fino 1,5
Per il piano di lavoro
Farina integrale q.b.
per friggere
Olio di semi di arachide q.b.
per condire
Sale fino q.b.
Preparazione

Come preparare Bannock

Per preparare i bannock versate la farina integrale e il lievito istantaneo in una ciotola capiente 1, mescolate brevemente, poi unite il burro ammorbidito 2 e iniziate a lavorare l’impasto con le mani 3.

Aggiungete il sale 4 e l’acqua, poca per volta 5, e continuate a lavorare il composto con le mani oppure con un mestolo di legno 6.

Quando avrete ottenuto un impasto morbido e malleabile, trasferitelo sul piano di lavoro infarinato e dategli la forma di un grosso bigolo, poi dividetelo in 4 parti con l’aiuto di un tarocco 7. Schiacciate ogni porzione di impasto con le mani aiutandovi se necessario con altra farina 8 così da ottenere 4 focaccine abbastanza sottili del diametro di 12-15 cm 9.

Versate due dita di olio di semi in una larga padella e portatelo alla temperatura di 170°. Friggete una focaccina per volta per un paio di minuti per lato 10, aiutandovi con una paletta per girarla senza rischiare di romperla, fino a che non sarà uniformemente dorata 11. Scolate i vostri bannock su carta paglia e salate la superficie a piacere 12!

Conservazione

E' preferibile consumare i bannock appena fatti per gustarne tutta la fragranza. In alternativa si possono conservare per 2-3 giorni avvolti nella stagnola. Si sconsiglia la congelazione.

Consiglio

Esistono molte ricette per realizzare i bannock: con o senza lievito, con farina bianca o integrale, con sale o zucchero, con lo strutto o senza grassi. Anche i modi di cottura sono vari: alla piastra, al forno, fritti in olio profondo o rosolati nel burro… con questa ricetta otterrete dei bannock rustici e friabili, perfetti da gustare da soli o per accompagnare altri ingredienti proprio come fareste con il pane!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI7
  • debora25121994
    venerdì 18 ottobre 2019
    Buoni, ma il sapore dopo poco mi stanca.. l'acqua della ricetta è troppa, basta però metterne poca alla volta e si arriva alla giusta dose
  • Gioppis
    giovedì 11 aprile 2019
    ciao! è possibile usare l’olio al posto del burro? grazie
    Redazione Giallozafferano
    venerdì 12 aprile 2019
    @Gioppis: ciao! non abbiamo provato ma non dovresti avere problemi! 

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter