
Barba di frate alle acciughe

- Senza glutine
- Senza lattosio
- Energia Kcal 117
- Carboidrati g 2.9
- di cui zuccheri g 2.9
- Proteine g 3.8
- Grassi g 10
- di cui saturi g 1.51
- Fibre g 2.8
- Colesterolo mg 6
- Sodio mg 214
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 20 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
La barba di frate alle acciughe è un contorno saporito a base di barba di frate, ortaggio primaverile gustoso e versatile, che si pulisce facilmente.
La preparazione della barba di frate alle acciughe è molto semplice e veloce: dopo aver eliminato le estremità rossastre della barba di frate basterà cuocerla per 7-8 minuti in acqua salata (o meglio ancora, al vapore) e farla poi saltare in padella con olio extravergine d'oliva, aglio e acciughe.
La barba di frate alle acciughe è un contorno semplice ma appetitoso, ideale per accompagnare con gusto e leggerezza un pranzo o una cena.
- INGREDIENTI
- Barba di frate (agretti) 500 g
- Aglio 2 spicchi
- Acciughe (alici) filetti 6
- Sale fino q.b.
- Olio extravergine d'oliva 5 cucchiai
Come preparare la Barba di frate alle acciughe

Per preparare la barba di frate alle acciughe iniziate eliminando dalla barba di frate le estremità rossastre 1, spezzandole con le dita e asportandole. Dopo aver lavato con cura la barba di frate 2, lessatela per circa 7-8 minuti in abbondante acqua salata 3.

Fate sgocciolare per bene la barba di frate 4. Intanto in una padella capiente fate imbiondire a fuoco vivace l’aglio con l'olio extravergine d'oliva 5. Quando l'aglio avrà preso colore toglietelo dall'olio 6.

Ora mettete nell'olio i filetti di acciughe spezzetate e lasciate cuocere fino a che le acciughe non si saranno disciolte nell'olio 7. A questo punto, aggiungete la barba di frate lessata e ben sgocciolata 8. Fatela saltare in padella per qualche minuto, fino a che il liquido di cottura presente sul fondo non si sarà asciugato 9. La vostra barba di frate alle acciughe è pronta per essere servita!
Conservazione
Consiglio
-
Maria Rita 74venerdì 08 maggio 2020Salve. Mia madre mi ha insegnato a fare gli agretti con una salsina fatta con le acciughe, capperi e aglio senza germe tritati o frullati con un po' di olio, che rimane cremosa e si distribuisce meglio su tutta la verdura. Senza ripassare in padella.
-
paolasaramercoledì 06 maggio 2020Fatte come da ricetta.... buonissime! Da ripetere!!!