
Barbabietole agrodolci al finocchietto

- Senza lattosio
- Vegetariano
- Energia Kcal 178
- Carboidrati g 17.3
- di cui zuccheri g 17.3
- Proteine g 1.4
- Grassi g 8.2
- di cui saturi g 1.17
- Fibre g 3.1
- Sodio mg 89
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 10 min
- Dosi per: 4 persone
PRESENTAZIONE
Le barbabietole agrodolci al finocchietto selvatico sono una pietanza molto antica e originaria dell'Alto Adige, e costituiscono una particolare contorno dal sapore aromatico, che si accosta molto bene a dell’arrosto o polpettone, a del bollito o a dei secondi piatti fritti, come ad esempio delle cotolette.
- INGREDIENTI
- Barbabietole precotte 400 g
- Zucchero 50 g
- Semi di finocchio selvatico 1 cucchiaino
- Aceto di vino bianco 1 cucchiaio
- Vino rosso 180 ml
Come preparare le Barbabietole agrodolci al finocchietto
Prendete delle barbabietole rosse precotte (le trovate nei supermercati sottovuoto) , e con un coltellino dalla lama liscia, levate loro la buccia esterna.
Con una mandolina, tagliatele a fettine sottili direttamente dentro una ciotola.
Aggiungete lo zucchero, i semi di finocchietto selvatico, l’aceto di vino bianco e il vino rosso, e mescolate delicatamente fino ad amalgamare bene gli ingredienti.
Lasciate riposare la preparazione coperta e al fresco per un paio d’ore prima di servirla, in modo che le barbabietole abbiano il tempo di assorbire il liquido di condimento.
Consiglio
Curiosita'
-
Patrizia_94sabato 28 settembre 2019ciao!
al posto del vino rosso si può usare il vino bianco?
Redazione Giallozafferanosabato 28 settembre 2019@Patrizia_94:Certo -
Antovenerdì 04 novembre 2016Ho trovato solo i semi di finocchio essiccati.... fa lo stesso? Mi hanno suggerito foglie di menta ma ho dubbi a proposito? Che me dite? Vi prego quanto prima di rispondere servono x una cena con amici!Redazione Giallozafferanovenerdì 04 novembre 2016@Anto : Ciao Anto, puoi utilizzarli tranquillamente!