Barrette al riso soffiato e cioccolato

/5

PRESENTAZIONE

Barrette al riso soffiato e cioccolato

Volete preparare un dolcetto sfizioso per rallegrare un momento della vostra giornata? Le barrette di riso soffiato e cioccolato sono l'ideale per una merenda golosa! Le barrette sono molto semplici da realizzare e si prestano a diverse versioni in base alle vostre preferenze: potete mescolare il riso soffiato con il cioccolato fondente per un gusto più deciso; con quello al latte per un sapore più morbido, mentre con il cioccolato bianco questo dessert risulterà ancora più dolce! Le barrette di riso soffiato e cioccolato sono leggere e croccanti. Possono essere un modo goloso per consumare le riserve invernali di cioccolato, prima dell'arrivo delle calde giornate estive!

Provate altre sfiziose barrette fatte in casa:

INGREDIENTI
Ingredienti per 27 barrette (da 3x8 cm)
Cioccolato al latte 550 g
Riso soffiato al naturale 100 g
Burro 20 g
Preparazione

Come preparare le Barrette al riso soffiato e cioccolato

Per preparare le barrette di riso soffiato e cioccolato, iniziate spezzettando grossolanamente tutto il cioccolato con l'aiuto di un coltello 1; potete usare cioccolato al latte, bianco o fondente, secondo i vostri gusti. Le quantità di pezzi di cioccolato ottenuti verranno suddivise per diverse preparazioni: mettete a sciogliere in un pentolino a bagnomaria 100 g del cioccolato a pezzi, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio 2. Intanto, foderate una tortiera o una teglia rettangolare 30x23 con carta da forno. Quando il cioccolato sarà fuso, versatelo delicatamente sulla teglia  3.

Stendete il cioccolato su tutta la superficie della teglia aiutandovi con una spatola o con il dorso di un cucchiaio 4. Poi, come per la sequenza precedente, passate a sciogliere a bagnomaria 300 g di cioccolato da unire al riso soffiato 5. Quando sarà sciolto, aggiungete il burro e mescolate (potete anche ometterlo se non lo preferite) 6.

Quando il cioccolato sarà fuso, togliete il pentolino dall'acqua del bagno maria e ponetelo sul fornello a fuoco molto basso; quindi aggiungete poco alla volta il riso soffiato 7. Sempre a fuoco basso, mescolate il composto con una paletta o un cucchiaio 8 finchè il riso non avrà assorbito il cioccolato fuso. Quindi trasferite il composto nella teglia e premete bene con l'aiuto di una spatola o il dorso di un cucchiaio per stenderlo su tutta la superficie 9.

Quando avrete distribuito il composto in maniera uniforme su tutta la superficie della teglia 10, fatelo raffreddare leggermente. Intanto iniziate a preparate la copertura:sciogliete a bagnomaria i restanti 150 g di cioccolato, quando sarà fuso versatelo direttamente sul riso soffiato 11. Con l'aiuto di una spatola o del dorso di un cucchiaio, spargetelo delicatamente su tutta la superficie di riso soffiato fino a ricoprirlo interamente 12.

Lasciate solidificare il composto ottenuto fuori dal frigo per 4-5 ore, in modo che si compatti restando morbido 13. Poi sformatelo e ponetelo su un tagliere per realizzare le barrette da 3x8 centimetri (14-15). Potrete così gustare le vostre barrette di riso soffiato e cioccolato come merenda o come sfizio durante la giornata!

Conservazione

Le barrette di riso e cioccolato possono essere conservate in frigorifero in un contenitore chiuso con coperchio o con pellicola trasparente per 5-6 giorni.
Si sconsiglia la congelazione.

Consiglio

Queste barrette fanno tornare tutti bambini! Le potete preparare di tutte le forme, foderando gli stampini con la base di cioccolato (come descritto nella ricetta) e poi riempiendoli del composto di riso soffiato e cioccolato.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI116
  • MelyBrown
    venerdì 18 novembre 2022
    Per non renderli duri da mordere sapete come si può fare?
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 21 novembre 2022
    @MelyBrown: Ciao, puoi provare a tenerli fuori dal frigo, in luogo più caldo in modo che ammorbidendosi ci sarà un effetto meno "croccante".
  • MelyBrown
    lunedì 24 ottobre 2022
    Non c'è bisogno di forno giusto? Dopo aver steso il preparato sulla teglia? La teglia si deve foderare con carta forno imburrata?
    Redazione Giallozafferano
    martedì 25 ottobre 2022
    @MelyBrown: Ciao, si usa una teglia che si fodera con carta forno. Non si cuociono in forno. La carta forno non va imburrata.

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter