Barrette cocco e cioccolato

/5

PRESENTAZIONE

Cocco e cioccolato (così come cacao e cocco), un abbinamento sperimentato già da molto tempo che non ci ha mai deluso! Una coppia che si sposa benissimo nella cioccolata calda, in una soffice torta che nei nostri fragranti biscottini! Qualunque sia la consistenza ogni dolce ha sempre avuto un grande successo, ma con la ricetta di oggi siamo sicuri di conquistarvi subito! Le barrette cocco e cioccolato hanno un livello di golosità estremamente elevato! Una croccante camicia di cioccolato al latte custodisce questo morbido e dolce ripieno che piacerà a grandi e piccini! Preparate anche voi queste barrette cocco e cioccolato, grazie alla loro semplicità saranno perfette per arricchire un buffet di compleanno! Ma se siete vicino a San Valentino e volete preparare dei cioccolatini da regalare alla vostra dolce metà basterà realizzare dei quadratini più piccoli e confezionarli in un sacchetto con un bel fiocco rosso! 

Con il cocco rapé scopri anche i facilissimi biscottini al cocco senza glutine o i deliziosi cioccolatini al cocco!

Leggi la ricetta in inglese

INGREDIENTI

Ingredienti per 12 pezzi
Cocco rapè 200 g
Cioccolato al latte 250 g
Latte condensato 150 g
Sale fino 1 pizzico
per la decorazione
Cocco rapè q.b.
Preparazione

Come preparare le Barrette cocco e cioccolato

Per preparare le barrette cocco e cioccolato versate il cocco rapè in una ciotola. Aggiungete il latte condensato 1 e mescolate con una spatola 2. Unite poi il sale 3 e mescolate ancora.

A questo punto trasferite il tutto su un foglio di carta forno 4 e con le mani pressate il composto 5 in modo da ricavare un rettangolo 14x10 cm. Inoltre dovrà essere spesso un paio di centimentri 6. Trasferite in frigorifero a raffreddare per circa 1 ora. 

A questo punto riprendete il composto dal frigo e con un coltello dalla lama lunga dividetelo prima a metà nel senso della lunghezza 7 e poi in 6 parti nel senso della larghezza, in modo da ricavare 12 barrette 8. Prendetene una alla volta e modellatele leggermente con le mani in modo da smussare gli angoli 9

Sistematele man mano su un vassoio fino a formarle tutte 10 e riponetele in frigorifero. Nel frattempo tritate il cioccolato 11 e trasferitene 200 g in una ciotola e 50 g in un'altra 12.

Fondete poi il cioccolato a bagnomaria o in microonde. In questo caso azionatelo pochi secondi alla volta in modo da non bruciare il cioccolato e mescolate ogni 30 secondi fino a che non sarà completamente fuso 13. Nel frattempo estraete anche le barrette dal frigorifero; queste infatti non dovranno essere troppo fredde altrimenti una volta ricoperte il cioccolato cristallizzerà subito. Non appena il cioccolato sarà fuso aggiungete quello che avevate tenuto da parte 14 e mescolate con una spatola. Continuando a mescolare portate il cioccolato a raggiungere i 31-30°. Questa tecnica di temperaggio del cioccolato si chiama per inseminazione ed è quella più semplice. Nel frattempo preparate anche una gratella sistemandola su un foglio di carta forno. 

Non appena il cioccolato avrà raggiunto la giusta temperatura immergete all'interno una delle barrette aiutandovi con una forchetta 16. Estraetela poi dal cioccolato e sbattete un po' in modo da eliminare il cioccolato in eccesso 17. Sistematele man mano sulla gratella 18 e proseguite a ricoprire tutte le altre con il cioccolato. 

Decorate con un po' di cocco rapè la superficie 19 e lasciate cristallizzare a temperatura ambiente 20. Se dovesse fare troppo caldo potete riporre le barrette in frigorifero. Non appena il cioccolato sarà completamente asciutto potrete servire le barrette al cocco e cioccolato. 

Conservazione

Si conservano per almeno 5 giorni in frigorifero, coperti con pellicola. Si sconsigliano altre forme di conservazione.

Consiglio

È possibile ricoprire i cioccolatini con cioccolato fondente, per un maggiore contrasto tra copertura ed interno, dato dal cocco e dal latte condensato.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI39
  • Somisia
    sabato 26 febbraio 2022
    Per tutte le persone che, come me, al primo tentativo non sono riusciti a far stare insieme l’impasto nemmeno dopo il riposo in frigo, rispettando le dosi e usando cocco rapé e non farina di cocco, consiglio di aggiungere altro latte condensato. Impasta meglio il cocco che non riesce a legare. Ho la sensazione che le dosi di cocco e latte condensato siano invertite nella ricetta. Io sono andata, come si dice ora, a sentimento. Ho messo meno cocco e più latte condensato, finché la consistenza non mi ha soddisfatta. Così sono riusciti!
  • patrizia 30
    giovedì 29 aprile 2021
    Buon pomeriggio avrei un consiglio da chiedere ho rifatto i dolci al cocco ma qualcosa è andato storto al composto di cocco e latte condensato cioè nn riesco a farlo compattare si sbriciola la domanda che vi pongo è come posso riutilizzare il composto ormai che nn si compatta più??? Grazie
    Redazione Giallozafferano
    venerdì 30 aprile 2021
    @patrizia 30: Ciao, hai usato cocco rapè o farina di cocco?

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter